Come scegliere i calzini da Trekking

Lo so parlare di calzini da Trekking non è l’argomento più divertente del mondo. Ma pensala così, che senso ha perdere tempo nella ricerca della migliore scarpa da trekking se poi ti ritrovi comunque con i dolori ai piedi? 

Spesso non è colpa della scarpa ma dei calzini che stai utilizzando. Qui entrano in gioco i nostri amati calzini da Trekking. In questo articolo ti spieghiamo perché dovresti comprarli e come scegliere quelli adatti a te.

Scegliere i calzini da trekking

Tabella dei Contenuti

Le calze da Trekking - Perché e a cosa servono

Per molti anni nel mondo dell’escursionismo non si è dato molto peso alla scelta dei Calzini da Trekking, anzi venivano proprio messi in secondo piano. 

Con il passare del tempo ci si è resi conto che la buona riuscita di un’escursione o di un trekking di più giorni dipende molto anche dal confort. E se stiamo camminando, parlare di confort non significa proprio riuscire a camminare senza quel maledetto dolore ai piedi? 

 

Qui, insieme alla scarpa, entra in gioco il Calzino da Trekking, che ha la funzione di fare da “strato intermedio” tra la pelle del piede (sottoposta a frizioni continue e sfregamento) e la scarpa. 

La calza tecnica da Trekking serve quindi a mantenere il piede asciutto, ad una temperatura ideale e ad evitare quindi le comparsa di vesciche.

 

Calzini da Trekking, quale fa per te?

Facciamo una premessa! Non esiste un regola scientifica che ti dica quale è il calzino da Trekking perfetto per te.  Certo, chi soffre di vesciche avrà bisogno di un calzino differente rispetto a chi ha il piede sempre congelato.

 

Sicuramente puoi iniziare facendo 2 distinzioni generali:

  • in base al sesso: generalmente i calzini da donna hanno una pianta più stretta rispetto a quelli da uomo. Ovviamente una donna con la pianta larga può acquistare tranquillamente calzini da trekking da uomo o viceversa.
  • in base all’attività che farai: più l’attività è impegnativa più il calzino dovrà essere tecnico e avere caratteristiche specifiche.
 
Andiamo a vedere nel dettaglio:

 

  •  calzini da escursionismo: sono i classici calzini con imbottitura sul tallone e sulla pianta del piede. E’ importante che il calzino non abbia cuciture in punti di sfregamento e che le cuciture non siano percepibili al tatto. Questi calzini hanno un taglio relativamente alto (qualche centimetro sopra la caviglia) e sono perfetti per evitare lo sfregamento se si utilizzano scarpe da trekking alte. Nel momento in cui li indossi devi essere certo che il calzino non faccia pieghe e che abbracci perfettamente al piede, così da evitare le vesciche.
  • calzini da Trekking di più giorni: sono calzini simili ai calzini da escursionismo con l’unica differenza che ci sono più imbottiture in punti di contatto del piede con la scarpa. Questo perché si camminerà più a lungo e con uno zaino più pesante.
  • calzini da alpinismo: sono calze ancora più imbottite e calde. L’attenzione maggiore a questa tipologia di calzini viene data all’ isolamento termico, fondamentale per chi pratica questo sport dove le temperature possono essere basse anche in piena estate.
Scegliere i calzini da trekking

Che materiale scelgo per i calzini da Trekking?

Quello del materiale è un mondo! Al giorno d’oggi ci sono molti materiali e mix che vengono prodotti per rispondere a specifiche esigenze. Ogni materiale ha le sue caratteristiche e vantaggi/svantaggi.

Vediamone alcuni:

  • il cotone: per noi un materiale Off Limit in quanto assorbe moltissimo l’umido, rimane bagnato e non asciuga rapidamente. Dalla sua però rinfresca il piede. A nostro parere è meglio non utilizzarlo se non per brevi escursioni e in estate. Ps. cambierei anche il calzino all’arrivo.
  • la Lana Merino: ottimo materiala ma si molto caro. I Calzini in Lana Merino regolano perfettamente la temperatura (rinfrescano d’estate e scaldano in inverno), non fanno sentire i cattivi odori e asciugano rapidamente. E’ un ottimo investimento per i nostri piedi e li consigliamo soprattutto per trekking di più giorni.
  • le Fibre sintetiche: qui apriamo un mondo! Ci sono molti tipi di fibre sintetiche che spesso vengono utilizzate insieme perché hanno funzioni diverse e complementari. Partiamo dal principio generale che i calzini da Trekking in fibre sintetiche sono più resistenti e duraturi.
    Il Poliestere ha proprio questa caratteristica, mentre fibre come il prolipopene si occupano di allontanare l’umidità dal piede o l’elestan di mantenere la forma e quindi evitare la formazione di pieghe. 
  • la Lana Merino + fibre sintetiche: questa è la coppia vincente! Comprare un Calzino da Trekking che sia un Mix tra fibre naturali e sintetiche ti permette infatti di avere il meglio da tutti i materiali
Scegliere i calzini da trekking
Scegliere i calzini da trekking

Conclusione

In sostanza, Si! Hai bisogno di Calzi da Trekking per le tue escursioni di uno o più giorni. Ti ricordiamo che le caratteristiche fondamentali che devono avere i calzini quando li andrai ad acquistare sono: imbottitura sui punti di sfregamento, altezza sopra la caviglia, materiale corretto per attività e temperatura.

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli che ti possono interessare

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *