2 giorni di escursioni nel Supramonte. Intra e Montes

Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!

Scopri le Prossime Avventure: Escursioni, Viaggi Brevi, Trekking di più Giorni - Travel Jam

Se stai cercando un avventura in un luogo selvaggio e naturale allora le escursioni Supramonte fanno al caso tuo.

 

Una volta che avrai letto questo articolo dove scriviamo tutto quello che devi sapere per fare un escursione di 2 giorni nel magnifico Supramonte sardo non ti resterà che prenotare un volo o un traghetto, noleggiare una macchina venire qui e camminare in queste zone spettacolare della Sardegna!

 

In questo articolo troverai i dettagli, le mappe, i consigli, l’attrezzatura e i sentieri per passare due giorni selvaggi nel Supramonte sardo. Noi abbiamo dormito in tenda ma puoi tranquillamente fare l’escursione in 2 giorni distinti.

 

Ti indichiamo come arrivare a un punto panoramico mozzafiato (che ti indichiamo in mappa perchè non ha un nome), passando per il nuovo Cuile Ottulu, e il vecchio Pinneto di Tziu Carmineddu (detto anche Intra e Montes) dove potrai sistemare la tenda e bivaccare.

 

Il giorno seguente potrai tornare indietro e raggiungere il monte San Giovanni fino a 1500m di altitudine da dove il panorama diventa veramente mozzafiato.

escursioni supramonte

Tabella dei Contenuti

Cos'è un Cuile? Storia lungo le Escursioni nel Supramonte

Come? ti stai chiedendo cos’è un Cuile o Pinneto?

 

Non sono altro che le vecchie dimore dei pastori che vivevano parte dell’anno qui assieme agli animali mentre le famiglie vivevano a valle. Si tratta di case circolari con il tetto triangolare fatte di ginepro (un albero veramente resistente) dove dormivano appunto i pastori.

 

Ma vediamo che strade devi seguire per arrivare a scoprire tutti questi angoli!

Escursioni Supramonte al Cuile Intra e Montes e Monte San Giovanni. Dove si trova?

Si trovano nella Sardegna centro orientale in provincia di Nuoro. Il paese più grande e comodo da usare come base per esplorare l’intera zona è Orgosolo.

 

Per arrivare al Cuile Intra e Montes e al Monte San Giovanni bisogna passare per la foresta Montes una spettacolare foresta di Lecci plurisecolari unica nel mediterraneo.

 

Già solo passare per queste zone con la macchina è qualcosa di stupendo che merita il viaggio.

 

 

Se vuoi saperne di più sulla foresta Montes leggi il sito ufficiale.

Da dove si parte?

Il punto di partenza dei trekking è la caserma forestale di Ilodei Malu (vedi link ) dove puoi lasciare la macchina senza pagare e senza preoccupazioni anche per più giorni.

 

Alla caserma, che oggi è un museo trovi sempre durante il giorno delle guardie forestali che gestiscono il parco alle quali puoi chiedere informazioni circa i sentieri.

 

Quando inizi il trekking devi fare attenzione e ti consigliamo di usare un traccia GPS perché i sentieri sono ben battuti e facili da percorrere ma non ci sono cartelli e i bivi sono tanti, la probabilità di perderti,

 

soprattutto le prime volte, sono molto elevate.

escursioni supramonte

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Come si arriva alla caserma ilodei malu?

Alla caserma ci arrivi con 20 minuti di macchina da Orgosolo, paesino perfetto dove dormire la sera prima del trekking. Alternativamente dalle città principali ci vogliono:

 

  • Partendo da Olbia 1h e 40m
  • da Nuoro 44m
  • Partendo da Cagliari 2h e 30m
  • Se vieni da Sassari 2h e 5m
  • da Oristano 1h e 20m

 

Non è possibile arrivare in autobus, ci vuole la macchina.

Escursioni Supramonte al Cuile Intra e Montes e Monte San Giovanni. Dove si arriva?

Dalla caserma hai tantissime possibilità; puoi decidere se andare verso nord o verso sud al Monte Novo San Giovanni. Noi abbiamo fatto le seguenti tappe che trovi anche nel print della mappa di Maps.Me che abbiamo utilizzato per orientarci.

 

Siamo partiti dalla caserma e siamo andati in discesa e fatto 3/4 tornanti, abbiamo oltrepassato un piccolo corso d’acqua e ci siamo addentrati nel lecceto per un paio di km e abbiamo iniziato a risalire fino a che non siamo arrivati ad un altopiano dove ti sembra di entrare in un giardino paradisiaco per il verde vivace dell’erba e delle piante.

 

Durante la tratta nel bosco ci sono vari bivi senza cartelli e il cellulare prende poco. Usa Maps.Me che è un App di mappe offline per non perderti, se vuoi saperne di più leggi l’articolo che abbiamo scritto su questa super app! Maps Me. Come usare la migliore app di mappe offline.

 

Proseguendo ti troverai sull’altopiano dove potrai vedere le varie creste del Supramonte e incontrerai cinghiali ed asini che sono dappertutto.

 

Proseguendo arrivi all’ovile Ottulu che si trova protetto da un anfiteatro di montagne. L’ovile è nuovo e puoi entrare a cucinare e farti il caffe.

escursioni supramonte

Dove lasciare la tenda per dormire

Proseguendo in salita in salita sali sulle montagne che creano questo anfiteatro naturale e dopo 10 minuti noterai sulla sinistra un piccolo ammasso di pietre che indica un sentiero che entra nel bosco. Non è un vero e proprio sentiero ma seguendo le zone con poca vegetazione arriverai ad una radura in meno di 10 minuti alla cui fine trovi il Cuile Tziu Carmineddu.

 

Qui puoi piantare la tenda e lasciare i tuoi zaini. Per arrivare fino qui ci vogliono circa 3 ore di cammino ad andatura media, ci arrivi facilmente per ora di pranzo.

 

Tornando indietro sul sentiero principale puoi proseguire ed arrivare ad un punto panoramico veramente bello in mezz’ora di cammino. Continuando camminare per 8 km arriverai al Nuraghe Mereu, uno dei pochi nuraghe completamente bianchi.

 

Uno spettacolo! ma prima di lanciarti alla conquista del Nuraghe fai i conti con il tempo per andare e tornare (sono 8 km solo ad andare come vedi dall’immagine sotto).

 

Il nostro consiglio è di montare la tenda a pranzo e lasciare li zaini al Cuile ziu Carmineddu per poi proseguire e tornare indietro per il tramonto che lo puoi vedere in maniera spettacolare dal cuile Ottulu che rimane a soli 15 minuti da dove ti puoi accampare.

 

Il secondo giorno devi tornare indietro per la stessa strada e una volta tornato alla caserma prendere il bivio che va in salita. Avrai una salita di circa 4km fino ad arrivare ai piedi del Monte Novo San Giovanni. Qui non ti puoi sbagliare perché ad ogni bivio devi proseguire mantenendo la sinistra.

 

Una volta arrivato ai piedi del monte, una testa di roccia calcarea di circa 100m devi entrare dentro un cancelletto e arrivare fino alle cima (in 20 minuti sei su) e da qui basta che ti godi lo spettacolo del Supramonte, c’è anche un piccolo rifugio dove ripararsi dal sole o dalle intemperie.

 

Puoi arrivare fin ai piedi del monte anche con la macchina se sei pigro.

Dormire durante un escursione al Supramonte. Altri consigli

Se lo fai in giornata non fai in tempo ad arrivare al Nuraghe Mereu e tornare alla caserma con la luce, meglio arrivare al punto panoramico che ti abbiamo messo nella mappa sopra e fermarsi li e godersi il paesaggio.

 

Nel caso tu dorma d’inverno a queste altezze, siamo sui 1100m, ricordati di vestirti pesante e portare un buon materassino e una tenda 4 stagioni, di notte la temperatura cala fino a sotto zero.

 

 

All’ovile Ottulu, che è aperto a tutti, puoi sempre rifugiarti e ci sono due brandine dove poter dormire nel caso di problemi.

Escursioni Supramonte al Cuile Intra e Montes e Monte San Giovanni. Le tappe migliori

 

    • Fino al Cuile Tziu Carmineddu (parte 1)

 

Partenza da Caserma Ilodei Malu, passi per il lecceto e poi sull’altopiano fino all’ovile Ottulu e poi all’ovile Carmineddu (pinnettu nella mappa), prosegui fino al punto “panorama”. Il percorso totale sono 9,2km più 2km per tornare all’ovile dove lascia la tenda.

 

    • Fino al Monte Novo San Giovanni (parte 2)

 

Dalla caserma Ilodei Malu per 3,6km fino al Monte Novo per un dislivello di 300m ad andare e 300m a tornare. Totale km 7,2.

escursioni supramonte

Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!

Scopri le Prossime Avventure: Escursioni, Viaggi Brevi, Trekking di più Giorni - Travel Jam

Difficoltà e Dislivello

Queste due escursioni sono adatte a tutti e di bassa difficoltà finchè ci si mantiene sul sentiero principale e si ha una traccia GPS da seguire. I percorsi non sono segnati e non ci sono cartelli quindi bisogna stare attenti e partire preparati ed organizzati.

 

Il dislivello non è elevato perché si parte già elevati. Si tratta di 200m per arrivare al Cuile Carmineddu e 300m per arrivare al monte San Giovanni.

 

La durata del trekking solo andata dalla caserma è di:

  • 9,5 km fino al punto panoramico
  • 3,6km fino al Monte Novo

 

Se si fa andata e ritorno lo stesso giorno bisogna considerare il doppio della strada che comunque è ben battuta e si percorre velocemente.

 

Quando si esce dal sentiero principale l’escursione può diventare impegnativa per la folta vegetazione e la facilità con cui ci si disorienta.

 

Nel caso decidi come noi di fare la notte in tenda devi stare attento alle temperature della notte, soprattutto d’inverno, devi portarti abbastanza acqua e cibo perché non ci sono fontane e ristori nel percorso, sigillare bene il cibo per evitare che vengano gli animali.

 

 

Infine controlla bene il tuo zaino e non sovraccaricarlo e portati con te un orologio gps e i power bank per ricaricare i cellulari ed avvisa le guardie all’interno del parco cosi sapranno che sei in zona in caso di imprevisti o emergenze.

Durata del Trekking

Ci vogliono 3 ore per arrivare al Cuile e 1h e 20 per arrivare al monte Novo San Giovanni.

 

Per il ritorno calcola sempre 3 ore dal Cuile (ci sono vari sali e scendi) e 1h da Monte San Giovanni.

Attrezzatura e cosa portare

Come dicevamo il trekking è abbastanza semplice bisogna però fare attenzione al clima e al vestiario.

 

D’estate fa molto caldo durante il giorno quindi bisogna portarsi abbastanza acqua e cibo fresco. bisogna avere le scarpe da trekking comode e robuste e sempre un k-way o guscio con se nel caso soffia forte vento o cambi il tempo velocemente e venga a piovere.

 

Importante avere anche la crema solare, cappello e occhiali.

 

Se dormi in tenda portati assolutamente un buon materassino perché il terreno è pieno di sassi, evita i materassini autogonfiabili e portane uno che si gonfia con la bocca per evitare che si buchi. Sacco a pelo e tenda devono essere leggeri e portati cibo già pronto per risparmiare acqua e peso. Non scordati una buona luce da campeggio per la notte!

 

Secondo noi non servono i bastoni da trekking ma se sei abituato a portarli non c’è problema. Non serve, neanche in inverno, l’attrezzatura da neve come ramponi o ciaspole.

 

Non scordarti il Kit di emergenza e medicine che può essere utile essendo il posto molto isolato e poco frequentato, soprattutto d’inverno.

Altre Informazioni utili

Ricordati di scaricare Maps.Me e di usare le mappe della Sardegna. Segnati le tappe che ti abbiamo descritto sopra e leggi il nostro articolo dedicato a come usare Maps.Me.

 

Avvisa sempre alla caserma che stai andando sul Supramonte così sapranno che stai in zona in caso di emergenza.

 

 

Controlla il tempo che ci sarà. Puoi usare l’app Windy per avere maggiori informazioni sui cambiamenti del tempo.

Escursioni Supramonte: Cosa ne pensiamo noi

E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.

 

Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;

  • Bellezza del Trekking voto 8,5
  • Pace dei Sensi voto 9

 

Trekking semplice, molto vario e bello.

 

Passerai 2 giorni su queste montagne e potrai ammirare le varie creste da diverse posizioni, scoprire le case dei pastori e passare una giornata con cinghiali e asini. Le parti più spettacolari sono l’area panoramica e il paesaggio dalla cima del Monte Novo! si merita un 8,5 di bellezza

 

Per quanto riguarda la pace dei sensi il giudizio cambia in base a quando vai.

 

D’estate è un po’ più  frequentato e quindi perde un po’ la sua anima selvaggia e autentica, noi siamo stati d’inverno e abbiamo incontrato solo le guardie forestali durante tutto il weekend, praticamente avevamo questo paradiso solo per noi!

 

Ad ogni modo non è preso d’assalto dai turisti neanche d’estate quindi il nostro voto è 9!

 

L’escursione al Cuile Tziu Carmineddu e al Monte San Giovanni nel Supramonte dell’Ogliastra e si aggiudica un 9. Assolutamente consigliato!

 

PS. Aiutaci a raggiungere più gente. Metti un like e Iscriviti al Canale

Conclusione

E tu lo faresti? sei mai stato nel Supramonte Sardo?

Facci sapere la tua esperienza in Sardegna e se hai trovato l’articolo interessante. Lasciaci un commento!

Leggi le nostre recensioni sui trekking, Racconti di Viaggio o consigli;

PS qua sotto ti lasciamo una tabella riassuntiva con tutto quello che devi sapere per fare questo trekking 😉

A presto amico e viva la vita!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Tabella Trekking

  • Da Dove si parte: caserma forestale di Ilodei Malu
  • Link al Parcheggio: Foresteria e Museo nel bosco di Montes (Orgosolo) – Google Maps
  • Per Arrivare: Città più vicina Nuoro (44m) e Orgosolo (20m) città più lontano Cagliari (2h e 30m)
  • Tappe: Foresta Montes, Altopiano, Cuile Ottulu, Cuile Tziu Carmineddu, Punto panoramico (vedi mappa) e se fai in tempo Nuraghe Mereu
  • Tipo di giro: Andata e ritorno, volendo ad anello ma non lo abbiamo provato
  • Durata: Cuile Carmineddu e punto panoramico 7h andata e ritorno dal parcheggio , Monte Novo a/r dal parcheggio 3h
  • Difficoltà e fatica: difficoltà Bassa, d’estate può fare molto caldo e rendere il percorso faticoso soprattutto dopo l’uscita dal lecceto. Adatto a tutti
  • Luoghi di riferimento: Vedi tappe
  • Altitudine e dislivello: Cuile Tziu Carmineddu 1100m, Monte Novo S.Giovanni 1.360m
  • Attrezzatura usata e necessaria: Tenda, Guscio, Sacco a Pelo, materassino, Cappello, Crema solare, fornelletto
  • Altre Attività: Mountain Bike
  • Pace dei Sensi: Voto 9
  • Bellezza: Voto 8,5
Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *