fbpx

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Guida Trekking

Il Trekking al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide è un MUST per ogni Trekker e amante della montagna che vieni a scoprire Tenerife!

In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere per svolgere questa escursione che è tra le più belle dell’isola e che ti porterà a passeggiare su uno dei punti più alti di Spagna.

Una volta letto questo articolo ti basterà allacciarti gli scarpone e iniziare a camminare per paesaggi lunari trasformati dalla forza della terra.

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Tabella dei Contenuti

Dove si trova?

Il Pico Viejo e le Narices del Teide si trovano nel Parco nazionale del Teide.

Si tratta del secondo vulcano più alto di Tenerife ed è l’ultimo che ha eruttato, nel lontano 1798.

Il Parco nazionale del Teide si estende in tutto il centro di Tenerife a partire da un altitudine di 2000mslm, qui ti trovi sopra le nuvole la maggior parte del tempo quindi potrai godere del sole.

Da Dove si Parte?

Il punto di partenza del sentiero che conduce al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide si trova appunto al parcheggio del Mirador lungo la strada TF-38 che si collega alla TF – 21 che taglia tutto il parco da nord verso sud.

 

Una volta lasciata la macchina alla piazzola (link di google maps qui) bisogna imboccare il sentiero numero 9, che partendo in pianura, si addentra in un mare di malpaises, rocce nere di pietra vulcanica che rappresentano i resti dell’ultima colata lavica.

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Le tappe

Una volta imboccato il sentiero numero 9 si avanza per circa 30 minuti lungo pietra pomici e rocce rotondeggianti, si è immersi nella colata lavica di 200 anni fa prodotta dalle Narices del Teide.

Man mano che procedi la colata lascia infine spazio a un piccolo bosco di Pini Canari che sono riusciti a farsi spazio e a prosperare, dopo poco più di 10 minuti si inizia a salire.

Una volta iniziati a salire si gira tutto a destra e si entra nella vallata della montagna di Chio, un impressionante valle di color nero, ed è qui che inizia il divertimento.

Dall’ingresso della vallata di gode di un panorama mozzafiato sul fianco ovest dell’isola e su una serie di vulcani che man mano si tuffano nell’oceano (Cruz de Tea e Montana Reventada su tutti), una piccola sosta qui è consigliata.

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Le Narices del Teide

Si continua a salire e il sentiero diventa sabbioso e conduce fino alle Narices del Teide, due piccoli crateri da dove il vulcano ha scatenato la sua furia l’ultima volta nel 1798 per ben 92 giorni consecutivi di eruzione.

Si passa esattamente in mezzo e si può vedere “dentro” al vulcano. Da qui il sentiero incrocia il numero 28 (chiamato Chafarì) che conduce fino alla strada TF-21 a Boca Tauce. Può essere una buona opzione se si vuole cambiare strada al ritorno anche se si allunga un po’.

La salita da qui è costante e ripida e il terreno è sabbioso e poco “stabile”. Questa è sicuramente la parte più dura data anche l’elevata altitudine. 

Continuando a costeggiare il fianco del Vulcano finalmente sbuca il l’imponente vetta del Teide che ci sovrasta con i suoi 3718mslm.

 

A questo punto si è quasi arrivati, il cammino si appiana un poco fino all’ultima salita che ci porta sulla cresta del cratere. Uno spettacolo pazzesco e un posto perfetto per un pranzo al sacco e recuperare le energie.

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Difficoltà e Dislivello

Il sentiero numero 9 che conduce al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide è un sentiero difficile e faticoso.

Il cammino è ben segnalato dai cartelli verdi che riportano il numero 9 (il numero del sentiero) lungo il tragitto, ciò che lo rende difficile è :

  • L’altitudine, si arriva fino a 3100mslm
  • La forte pendenza di alcuni tratti
  • Il caldo, soprattutto d’estate e sulla pietra Nera vulcanica
  • Il dislivello per tratta di circa 1100m

In piena estate il caldo è molto intenso e bisogna portarsi tante scorte d’acqua e vestirsi in maniera appropriato per evitare scivoloni.

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!

Scopri i Prossimi Viaggi di Gruppo Viaggi di Gruppo- Travel Jam

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Durata del Trekking

Per completare l’intero percorso andando con un passo medio ci vogliono almeno 8 ore.

Per arrivare alla vetta si tardano 4h e mezza con pause brevi e per la discesa bisogna calcolare altre 3h e 30.

La nostra esperienza personale racconta di una partenza alle ore 8.45 e di un ritorno al Mirador Narices del Teide per le 18.30, per un totale di 9h e 45 minuti, ma noi ci fermiamo tantissimo per far volare il nostro drone e cercare angoli nascosti dove scattare qualche foto 😉

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Attrezzatura e Quando Andare

Quando fare questo trekking? la primavera e l’autunno sono forse i periodi migliori, quando le condizioni climatiche sono perfette.

D’estate il troppo caldo può rendere il trekking molto impegnativo.

Alcuni trekkers esperti che conosciamo sono arrivati a bere fino a 6 litri d’acqua!

D’inverno invece potresti trovare del ghiaccio o la neve in alcuni tratti del tragitto che comunque rimane praticabile, salvo eventi estremi.

Cosa portarsi quindi? Sicuramente queste cose:

  • Berretto
  • Crema solare
  • Guscio anti-vento
  • Scarpe da trekking
  • Molta molta acqua

Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Altri sentieri

Per raggiungere il Pico Viejo esistono altri sentieri e vie. Qui te le vogliamo brevemente riassumere:

  • Sentiero 28 Chafari che si collega al sentiero 9, la partenza in questo caso è da Boca Tauce (qui il parcheggio)
  • Da los Roque de Garcias partendo dal Sentiero 3 e unisce al sentiero 23 fino in cima (qui il parcheggio a los Roques)
  • Da la Rambleta a 3.400mslm dove puoi arrivare con la funivia o attraverso il sentiero 7 che parte da Montana Blanca
Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide

Altre Informazioni utili

Il trekking al Pico Viejo dal Mirador narices del Teide è fantastico, ma se non sei sazio di paesaggi vulcani o vuoi approfondire l’argomento ti lasciamo alcuni link veramente interessanti sul parco Nazionale del Teide:

Infine un’altra informazione molto importante. Se vai a Tenerife tra Maggio e Giugno informati se i sentieri sono aperti.

 

Alcuni infatti vengono chiusi a giorni alterni, tra cui questo, per la caccia al Muflone. Recati ad un centro de Visitantes del Parco, il più grande di tutti si trova davanti a los Roques de Garcias nel cuore del parco e informati.

Trekking Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Il nostro Voto

E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.

Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;

  • Bellezza del Trekking voto 9,5
  • Pace dei Sensi voto 9

Trekking bellissimo che passa tra vallate di Lava, Pineti e tra i crateri del Pico Viejo con una vista spettacolare su Tenerife e sul Teide. Voto 9,5, pazzesco!

Il sentiero è famoso ma data la sua difficoltà non troverai troppa gente. Essere in cima a Tenerife e vivere l’energia dei vulcani Teide e Pico Viejo è un esperienza magnifica. Voto 9!

Il trekking al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide si aggiudica un super 9,5! per noi è imperdibile

escursioni sul teide

Altri Trekking e articoli che ti possono interessare

Vuoi scoprire altri Trekking o cerchi alcuni consigli per il tuo prossimo viaggio? Ecco alcuni articoli che fanno al tuo caso:

 
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Tabella Riassuntiva del Trekking Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide.

Da Dove si parte: Mirador Narices del Teide

Link al Parcheggio: dove lasciare l’auto

Dove si Arriva/ Tappe:  

  • Partenza dal Mirador Narices del Teide
  • Tappa 1 – Montana de Chio
  • Tappa 2 –  Narices del Teide
  • Tappa 3 – Mirador del Pico Viejo

Tipo di giro: Andata e ritorno per lo stesso sentiero

Durata: 4h e 30 a salire 3h e 30 a scendere

Periodo Consigliato: Tutto l’anno, Luglio e Agosto fa tanto caldo

Difficoltà: Medio – Difficile

Sentiero Numero:  N 21

Altitudine e dislivello: dislivello 1.100m a percorso da 2.048 a 3.106mslm

Attrezzatura usata e necessaria:

Inverno: Ramponcini, Bastoncini, Cappello / K -way per il vento, se tira vento fa freddo e puoi trovare la neve

Estate: Scarponi comodi, Bastoncini, Cappello / K -way per il vento,

Pace dei Sensi: 9 Il sentiero è famoso ma data la sua difficoltà non troverai troppa gente. Essere in cima a Tenerife e vivere l’energia dei vulcani Teide e Pico Viejo è un esperienza magnifica.

Bellezza: 9,5, sentiero bellissimo che passa dalle vallate di Lava, Pineti e tra i crateri del Pico Viejo con una vista spettacolare su Tenerife e sul Teide

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *