
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
In Valtellina e più precisamente in Valmalenco si può percorre un trekking ad anello di grande bellezza che attraversa la Val Poschiavina.
Si tratta di un’escursione molto panoramica e di media difficoltà che ti porterà alla scoperta di bellissime montagne, vallate e camosci alpini.
In questo articolo ti forniamo tutte le indicazioni per poterla svolgere in autonomia, in piena sicurezza, godendoti un grandissimo panorama.
Ps ci sono vari anelli che puoi fare;
La Val Poschiavina è una verdeggiante valle che parte dal fianco della diga di Gera, nell’alta Valmalenco, e arriva fino al confine con la Svizzera passando accanto prima al lago artificiale creato dalla diga per poi prendere a destra sul sentiero pavimentato fino all’Alpeggio di Val Poschiavina e costeggiando l’omonimo torrente fino al passo Canciano.
Per ricapitolare quindi; ci troviamo in provincia di Sondrio in Lombardia, nel territorio delle Alpi Orobie Valtellinesi, più precisamente in Valmalenco che è una valle tributaria chiusa della Valtellina dove si trovano 2 imponenti dighe; quella di Campo Moro e di Gera.
Al lato di queste dighe si trovano varie vallate tra cui la bella val Poschiavina.
Per fare il giro ad anello hai 2 opzioni:
Noi come detto abbiamo fatto il giro partendo da Campo Moro e risalendo prima i Passi di Campagneda e Canciano per poi scendere in Val Poschiavino.
Lasciando la macchina a Campo Moro si parte in salita fino al Rifugio Zoia (10min) e poi si prosegue per il sentiero tracciato che porta fino all’Alpe Campagneda, un piccolo villaggio di montagna dove si trova il Rifugio Ca’ Runcash aperto durante la stagione estiva.
Di qui si risale il torrente seguendo la strada ghiaiata fino alla stallone e poi si entra nella vallate acquitrinosa.
Mantieniti sulla sinistra sotto le belle vette dei Pizzi Spondascia e Campagneda e presto sbucherà il primo lago, dove se farai silenzio e sarai fortunato puoi incontrare tanti camosci e marmotte che si abbeverano.
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Qui inizia la parte più faticosa; segui le tracce gialle dell’alta via numero 7 dipende sulle rocce e inizia a salire; incontrerai vari laghetti alcuni ancora gelati anche ad inizio estate fino ad arrivare dopo una bella salita al Passo di Campagneda (2610m punto più alto del giro) e al suo Famoso Arco di legno.. da qui la vista a 360 gradi sulle Alpi è pazzesca!
Si prosegue 1,5km e si arriva al secondo passo; quello di Canciano dove un Cippo di confine e le freccie indicatrici ti dettano la via. Da qui inizia la discesa su roccia e in alcuni punti sono stati fissati facili scalini e un paio di corde per aiutarsi (niente di difficile tranquillo/a) fino ad arrivare all’imbocco della verde valle che da quassù la puoi ammirare tutta!
Da qui si scende in leggera discesa per 4,5km passando per la bella Alpe Poschiavina, un alpeggio di montagna costruito con le tipiche rocce metamorfiche che si estraggono in Valmalenco, passando per pratooni verdi bagnati dal torrente Poschiavino.
Qui il sentiero è ben tracciato ed è impossibile perdersi.
Superato l’alpeggio si scende per il sentiero pavimentato che ti porta fino al lago artificiale glaciale che si costeggia fino alla Diga di Gera.
Una volta arrivati alla diga si scende e si percorre l’ultimo kilometro e mezzo fino a Campo Moro dove si conclude questo stupendo anello!
Ps molte persone fanno questo giro al contrario, non sappiamo quale sia la versione migliore, quella che abbiamo fatto noi ci è sembrata di media difficoltà e molto bella per cui la consigliamo!
Ecco un po di dettagli completi sul trekking ad anello in Val Poschiavina:
Come importare le Tracce da Wikiloc sull’app Maps.Me ?
Entra sull’App Wikiloc -> Entra nella pagina del percorso che vuoi seguire -> clicca su Invia percorso come File -> seleziona Maps.ME
Ti si apre Maps.Me ed il gioco è fatto: Trovi la traccia già carcia sull’app Maps.Me
PS ricordati di scaricare la mappa della regione.
Se non hai ancora scaricato le mappe della regione (ti basta ingrandire la mappa finché non compare il pulsante “NOME REGIONE (ES. ABRUZZO)” e aspettare che sia completato 😉
Questo tipo di trekking può essere affrontato da tutti senza particolari problemi nel periodo da giugno a fine settembre (dipendendo da come è andata la stagione invernale), quindi d’estate.
Negli altri periodi dell’anno come la tarda primavera o l’inizio autunno possono essere necessari ramponi per poter procedere sui cumuli di neve e ghiaccio residuali della stagione invernale.
Il nostro consiglio è di non avventurarsi troppo se non si è esperti e se i sentieri non sono puliti perché queste montagne sanno essere pericolose se affrontate senza la dovuta cautela e attrezzatura.
D’inverno questo è invece un piccolo paradiso per gli scii alpinisti.
Se hai deciso di passare più giorni su queste belle montagne sappi che hai fatto la scelta giusta!
Esistono infatti tantissimi altri sentieri molto belli da percorrere come:
E tanti tanti altri!
Noi consigliamo di cuore una Locanda di Montagna che si chiama Fior di Roccia; ha tante opzioni e camere, la colazione è buona ed è anche bar e ristorante (pizzoccheri super!) con prezzi molto alla mano.
Si trova nella frazione di Franscia a soli 10 minuti di macchina da Campo Moro e la Diga di Gera, i punti di partenza dei trekking che abbiamo descritto sopra.
Puoi prenotarti dal loro sito o da booking.
PS se glielo chiedi organizzano anche gite o ti prenotano attività come per esempio la visita delle Miniere di Lanzada (molto interessante)
Se vuoi dormire a Sondrio invece ti consigliamo l’agriturismo Terre del Sole. Si trova fuori Sondrio e con un ora di macchina si arriva agli inizi dei sentieri descritti sopra.
Il posto è molto bello, moderno e pulito. Leggermente più caro ma è davvero un gioiello.
Questo il loro sito: Terre del Sole ALbosaggia
L’unico vero mezzo di trasporto che ti porta fin quassù è la macchina!
Se ne sei sprovvisto puoi noleggiarla a Sondrio o a Milano e salire in valle, in questo modo sei indipendente al 100%.
Esistono anche treni che ti portano fino a Sondrio e poi da Sondrio navette 2 volte al giorno (d’estate) che arrivano fino a Franscia, un paesino di poche anime che dista 8km da Campo Moro e la Diga di Gera, punti principali di partenza per tutti i sentieri di trekking della zona.
I tempi di arrivo al parcheggio della Diga Alpe di Gera (punto più lontano) dalle città più vicine sono i seguenti:
Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!
Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:
NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI
e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!
Ora che hai tutte le informazioni utili per affrontare questo bellissimo trekking non ti resta che allacciare gli scarponi e prenotare un bel weekend tra le Alpi Orobie della Valmalenco
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
ecco altri articoli che ti possono interessare:
buone avventure,
Tommy e Giulia
La montagna ci ha dato alla Testa
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
Escursione a Rocca Calascio al Tramonto, un trekking che da santo stefano di sessanio ci porta alla Rocca più alta degli appennini
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi