
Sardegna Selvaggia a Colpi di Trekking
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? Dal 22 Aprile al 26 Aprile, 4 giorni e 3 Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e
Il Lago di Como è un gioiello tutto italiano di rara bellezza.
Questo lago profondissimo situato a Nord di Milano è incastonato tra alte montagne dove puoi fare dei trekking spettacolari.
Con questo articolo articolo ti vogliamo parlare di come raggiungere il Rifugio Menaggio sul Lago di Como, uno dei posti con la vista più bella su questo bacino d’acqua dolce così amato da italiani e stranieri.
Una volta letto questo articolo avrai tutte le informazioni per raggiungere il Rifugio e goderti questa bellezza italiana.
Il Rifugio Menaggio si trova a 1370mslm nella parte Nord Occidentale del Lago di Como ai piedi del bellissimo Monte Grona (1.736m)
Il nome deriva dalla vicina e famosa località di Menaggio che si trova poco più a sud sulle sponde del Lago.
Il paese più vicino è il piccolo abitato di Breglia.
Per raggiungere il Rifugio bisogna raggiungere il piccolo paesino di Breglia, qui hai due opzioni:
Nel caso scegli la seconda opzione la strada che devi percorre parte proprio da davanti la chiesa, ricordati inoltre che il parcheggio in cima è piccolo e quindi se arrivi dopo le 10 potresti non trovare posto!
Se parti dal parcheggio di Breglia i primi 30 minuti sono per strada asfaltata da dove puoi prendere alcune scorciatoie che tagliano nel bosco e velocizzano la salita 😉
Per raggiungere il Rifugio occorre essere automuniti. Vediamo quindi quanto ci vuole dalle città principali Lombarde per arrivare fino a Breglia:
I tempi di percorrenza sono abbastanza lunghi per via della strada montagnosa, ricordati di partire presto il mattino.
Il trekking è molto facile e i cartelli indicano la strada costantemente.
Dal parcheggio monti di Breglia si serpenteggia lungo il fianco della montagna e si guadagna altitudine senza affaticarsi molto.
Da Dentro il bosco a tratti si può già ammirare il bellissimo Lago di Como che si staglia sotto di noi.
L’ultimo tratto del sentiero diviene praticamente pianeggiante e vi è un pezzettino con catene, non preoccuparti, sono solo li per estrema precauzione ma il passaggio a piedi è comunque semplicissimo e per tutti.
Dopo circa 1h di cammino si arriva al mitico balcone del Rifugio Menaggio, qui un verde prato si “tuffa” nel burrone e davanti a te si staglia in tutta la sua bellezza il Lago di Como.
Se sei un camminatore e vuoi proseguire in circa 1h e mezzo di cammino puoi raggiungere la vetta del Monte Grona dove ammirare un paesaggio magnifico!
hai 3 opzioni per raggiungerlo:
Tutti i sentieri passano sulla sinistra del Rifugio, non ti puoi sbagliare.
Se invece vuoi spingerti un po’ più avanti ma senza esagerare puoi raggiungere il punto panoramico del Pizzo Coppa (15 minuti dal rifugio) dove puoi ammirare anche il Lago di Lugano e nei giorni limpidi il massiccio del Monte Rosa.
Il trekking per raggiungere il Rifugio Menaggio è molto semplice e adatto a tutti.
Si passa nel bosco e la pendenza è agevole e affrontabile da chiunque, anche con bambini.
Il sentiero è unico e una volta arrivati al rifugio ti puoi ristorare, infatti è aperto tutti i giorni i mesi estivi e tutti i weekend nelle altre stagioni.
Qui puoi mangiare prodotti tipici della zona e bere ottimo vino!
Il dislivello dal parcheggio di Breglia è di circa 630m ma il sentiero è abbastanza agevole e docile.
Quanto dura quindi il trekking in totale? vediamo le varie opzioni:
Il periodo migliore per raggiungere il Rifugio è sicuramente la tarda primavera, ma il sentiero è facile e percorribile tutto l’anno!
Si può pernottare in rifugio, infatti ci sono 20 posti letto disponibili. Ti consigliamo di chiamare, qui trovi le Informazioni.
E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.
Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;
Il balcone del rifugio Menaggio è veramente suggestivo ma la parte più bella è arrivare alla Vetta del Monte Grona, da qui si possono vedere i Laghi di Como e Lugano e l’arco alpino è semplicemente mozzafiato! Voto Bellezza 8
Il sentiero essendo facilmente percorribile e molto bello è altamente frequentato, per questo crediamo che il voto pace dei sensi sia 7!
Se vuoi scoprire altri Trekking dai un occhiata a questi articoli:
Speriamo che questa recensione ti sia utile e che ti abbia invogliato a fare una bella escursione a scoprire le montagne sul Lago di Como
PS qua sotto ti lasciamo una tabella riassuntiva con tutto quello che devi sapere per fare questo trekking 😉
A presto amico e viva la vita!
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Da Dove si parte: Breglia (Co)
Link al Parcheggio:Qui il Link al Parcheggio
Dove si Arriva/ Tappe:
Tipo di giro: andata e ritorno
Durata: 1h e 30 al rifugio e 1h a scendere, se vai al Monte Grona 3h a salire, 2h a scendere
Periodo Consigliato: Tutto l’anno, Meglio in Primavera
Difficoltà: Facile
Luoghi di riferimento: Rifugio Menaggio, Monte Grona
Altitudine e dislivello: 1370m Rifugio, 1736m Monte Grona, Dislivello al Rifugio 630m, dislivello al Grona 980m
Attrezzatura usata e necessaria:
Inverno: Ramponcini, Ciaspole, Bastoncini, Giacca invernale
Estate: Scarponi comodi, Cappello
Altre Attività: Via Ferrata del Centenario
Pace dei Sensi, Voto 7: Il sentiero essendo facilmente percorribile e molto bello è altamente frequentato.
Bellezza: Voto 8, Il balcone del rifugio Menaggio è veramente suggestivo ma la parte più bella è arrivare alla Vetta del Monte Grona, da qui si possono vedere i Laghi di Como e Lugano e l’arco alpino è semplicemente mozzafiato!
La montagna ci ha dato alla Testa
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? Dal 22 Aprile al 26 Aprile, 4 giorni e 3 Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e
5 giorni Portogallo dal 18 al 23 maggio 2023 percorrendo 3 tappe della Rota Vicentina, il Cammino dei Pescatori. Un Sentiero Costiero tra i più Belli del Mondo
Viaggio in Marocco: Marrakech e in Vetta al M’Goun con le Famiglie Berbere. Una settimana nel Marocco autentico a colpi di Trekking
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
5 consigli utilissimi per risparmiare sui voli aerei che nessuno ti dice. Conosci Onward? sai cos’è l’hidden city ticketing? te lo sveliamo
Scopri quali sono gli errori da evitare quando fai trekking ed evitali per non trovarti nei guai! Il più grave? Sottovalutare il sentiero!
Cosa fare a Lanzarote in 5 giorni? Ecco un perfetto itinerario breve per visitare i migliori angoli dell’isola in meno di 1 settimana
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi