
Van e Trekking tra Marche e Abruzzo | Viaggio di Gruppo
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
Fare un volontariato in Islanda è un modo economico per visitare le meraviglie di questa isola ghiacciata che si trova a due passi dal Polo Nord!
In questo articolo ti parliamo della nostra esperienza di volontariato in Islanda, del perché dovresti farlo anche tu e di come organizzarti per trovare il campo adatto alle tue esigenze!
Il volontariato, oltre che un modo economico per viaggiare, è una grande opportunità per imparare nuove skills e fare un sacco di nuove amicizie.
Ma vediamo come organizzare un campo in questa terra meravigliosa!
Fare un volontariato in Islanda è un opportunità unica per visitare questa isola spendendo poco ma soprattutto come un vero locale.
Le opportunità di volontariato in Islanda comprendono sempre visite durante il fine settimana in luoghi poco turistici e conosciuti principalmente dagli abitanti del luogo.
é perfetto quindi se cerci un avventura “off the Beaten Track” (fuori dai sentieri turistici) con guide locali che ti racconteranno le storie, leggende ed eventi del paese e come questo si è evoluto ed è cambiato negli anni.
Vuoi un esempio?
Il primo sabato di volontariato ci hanno portato a fare un trekking a vedere il tramonto del sole a mezzanotte sul ghiacciaio con una signora del luogo, la visita era offerta gentilmente dall’associazione ed è stata fantastica.
Ti facciamo presente che qui in Islanda non ci sono praticamente sentieri ed è quindi quasi impossibile avventurarsi da soli.
PS non sono necessari speciali visti o permessi per andare in Islanda perciò tranquillo.
Ricordati però di guardare sempre sul sito ViaggiareSicuri del governo italiano le ultime notizie sull’Islanda.
Ora che hai capito perchè devi fare un campo di volontariato in Islanda ti spieghiamo come fare.
Devi andare sul sito dell’associazione SEEDS e qui troverai una pagina con tutti i campi disponibili nei prossimi mesi.
Nel menu principale alla voce “Volunteer in iceland”, il sito è in inglese e non c’è la versione italiana, trovi l’elenco per tipologia di attività;
Tutto a destra invece puoi fare una ricerca per “Workcamp” inserendo le date, ti consigliamo di inserire un periodo di tempo abbastanza ampio tipo 2-3 mesi, e puoi inserire i filtri per tipologia di attività.
Il sito contiene anche le ultime notizie dai campi o le interviste a volontari che hanno fatto un esperienza con Seeds.
La durata dei campi è variabile, quelli brevi vanno da un minimo di 8 giorno ad un massimo di 3 settimane anche se i più comuni durano 14 giorni.
Ogni campo ha i suoi requisiti specifici, di solito non sono molto stringenti e basta che parli in maniera fluente l’Inglese, che sarà la lingua ufficiale del campo, e che non ci siano più di 2 persone dello stesse paese che partecipino al campo.
Quindi se vuoi partire con 3 amici tutti italiani non lo potrai fare.
Di solito non ci sono limiti di età e solo in alcuni casi sono previste particolari abilità, la probabilità di venire accettati al campo sono molto alte 🙂
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
In Islanda la maggioranza dei campi hanno risvolti ambientali, di conservazione della natura o costruzione di aree turistiche per contribuire allo sviluppo dell’isola, tuttavia esistono molti campi relativi all’arte, lingue ed educazione.
Se sei appassionato di trekking e natura di consigliamo di filtrare per Environmental (ambientale), Lavoro manuale e Costruzione (che di solito vuol dire creare sentieri di trekking o fare la manutenzione ai pochi già esistenti).
L’Islanda è una terra spettacolare, esistono molti campi dedicati alla fotografia, soprattutto con base Reykjavik, quindi cogli l’occasione per dare un tuo contributo e imparare qualcosa di nuovo sulla tua passione.
Infine Seeds propone altri campi legati alla cultura, tradizioni locali, festival e quindi maggiormente legati ai costumi dell’isola.
I campi si svolgono un po’ in tutta l’isola e tu devi preoccuparti solo di arrivare a Reykjavik e raggiungere la sede dell’associazione e loro si occuperanno di portarti a destinazione.
Cliccando su di un campo dal sito vengono elencate le informazioni principali:
Le informazioni sono dettagliate, puoi comunque inviare una mail attraverso il “contact form” presente sotto la descrizione del campo se vuoi ottenere qualche dettaglio specifico o se hai dubbi.
Scarica la guida per trovare il campo di volontariato adatto a te
Al campo partecipano i volontari e due coordinatori chiamati “Leader”. Questi sono incaricati di gestire il campo e risolvere problemi nel caso sorgano etc. sono un po’ il tutto fare e il punto di riferimento per i partecipanti.
Come funziona una giornata tipo?
Il primo giorno ci si conosce e il Leader inizia a formare un calendario con le mansioni comuni da svolgere.
Ogni giorno infatti il gruppo verrà diviso in vari sottogruppi che svolgeranno diverse attività.
Si decide a turno chi cucinerà e laverà le aree comuni per tutti.
Ogni mattina chi non è assegnato al gruppo “cucina” verrà incaricato di svolgere alcune attività.
Si lavora dalle 6 alle 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì. ovviamente si tratta di volontariato quindi si lavora con tranquillità, non è un campo forzato 🙂
Una volta finito l’orario si rientra e si ha a disposizione un paio di di ore libere prima della cena che si svolge tutti assieme.
Il fine settimana si è liberi e i leader organizzano gite per tutta l’isola per farti visitare il paese e le sue bellezze o si organizzano attività di gruppo come trekking o sport.
Fidati è veramente ben fatto e divertente venire due settimane qua e puoi dare un grande contributo alla piccola comunità islandese
Veniamo alla pratica. Quanto ti costa fare volontariato in Islanda con SEEDS? cosa è incluso nel campo?
La maggioranza dei campi prevede il pagamento di una Fee da pagare all’associazione per i costi che sostiene, di solito questa Fee è intorno ai 300€ e vale per tutta la durata del campo.
Non è incluso il costo del viaggio in Islanda che deve essere quindi a carico del volontario.
Cosa è incluso nel costo?
La Fee include l’alloggio e il vitto per tutta la durata del campo, le attività extra offerte dall’associazione durante i weekend e gli spostamenti per raggiungere il luogo del campo da Reykjavik.
In pratica spenderai solo questo in aggiunta al tuo volo per arrivare e tornare dall’Islanda.
Per darti un idea precisa con circa 550€ potrai stare 2 settimane in Islanda e fare un esperienza unica.
Dacci retta, non è molto perché l’isola costa veramente tanto. un esempio? abbiamo speso 17€ in un baracchino da street food per una zuppa.. lasciamo a te fare i calcoli 🙂
Durante la nostra esperienza di volontariato abbiamo speso 530€ per due settimane.
Il nostro campo aveva come base Vik, un paesino di 300 abitanti a un paio di ore da Reykjiavik nel sud dell’isola.
Abbiamo scelto un campo relativo al turismo e alla costruzione e manutenzione dei sentieri di trekking e passavo le nostre giornate sulle montagne e sui ghiacciai della zona a piantare paletti e costruire nuovi sentieri per il turismo. è stato spettacolare poter stare all’aria aperta in un posto cosi bello.
Noi siamo andati a fine maggio e inizio giugno e lo consideriamo un buonissimo momento perchè non c’è ancora l’orda turistica e le giornate sono lunghe e il tempo è un po’ più clemente.. non ti illudere una volta al giorno pioverà e non fanno mai più di 10 gradi e tira sempre il vento quindi viaggia preparato 🙂
Durante i fine settimana abbiamo fatto trekking per vedere il sole di mezzanotte, camminato sui ghiacciai con guide locali e avevamo a disposizione le saune e piscine del paesino, un paradiso!
Ti consigliamo vivamente di fare questa esperienza, non te ne pentirai.
Abbiamo scritto una guida gratuita su come trovare un campo di volontario adatto a te in tutto il mondo!
La puoi scaricare qui: Guida Gratuita come trovare un campo di volontariato adatto a te
Allora sei pronto a partire per l’Islanda? Scrivici un commento se questo articolo ti è stato utile e parlaci della tua avventura 🙂
Leggi i nostri racconti di viaggio o i nostri consigli:
A presto e viva la Vida!
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
Un’avventura ai confini d’Islanda con i nostri 4×4 alla volta della punta nord dei celebri Westfjord e faremo un trekking unico di 4 giorni
viaggio di gruppo in Perù! andremo a piedi fino a Macchu Picchu attraverso il Salkantay Trek, dormire sulle montagne colorate e tanto altro
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
GUATEMALA LA CULLA DEI MAYA Un’autentica avventura nel Cuore del Mondo Maya tra Vulcani, fiumi azzurri e la giungla che nasconde città perdute Richiedi Preventivo
Il Monte Malaina è la seconda vetta più alta dei Monti Lepini, nel Lazio. Seconda solo all’iconica cima Nardi (il Semprevisa), con i suoi 1480m,
Si hai letto bene, il Cammino dei 3 Villaggi è il cammino più piccolo d’Italia! Ma in che senso? E’ lungo solo 20km! Il che
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi