fbpx

Escursione a Gorropu, il Canyon più profondo d’Italia

In questa guida ti parliamo di come fare un Escursione a Gorropu in autonomia durante il tuo Viaggio in Sardegna.

 

Gorropu, che in sardo significa burrone, è una spaccatura nella terra che si è formata grazie all’erosione dell’acqua sulla roccia calcarea. 

Nel suo punto più alto le pareti raggiungono i 500m di altezza e nei passaggi più stretti il letto del fiume è di soli 4m, non è un esagerazione dire che sembra che la terra ti si “chiuda sulla testa”.

 

Alla base del Canyon scorre il Fiume Flumineddu che però si inabissa sotto il suolo permettendo a noi avventurieri di poter esplorare il canyon praticamente tutto l’anno senza particolari problemi.

 

Ora allaccia gli scarponi e vediamo assieme nei dettagli come affrontare questa stupenda escursione.

Escursione a Gorropu

Tabella dei Contenuti

Come arrivare a Gorropu

Ci sono vari sentieri per accedere a Gorropu, il più scenico e panoramico è sicuramente quello che parte da Genna Silana.

 

Devi parcheggiare la macchina davanti all’Hotel Gorropu da dove poi inizia il sentiero che scende verso il letto del fiume.

 

Dalle principali località sarde la distanza varia molto trovandosi nel mezzo del Supramonte di Urzulei, una zona molto selvaggia e con pochi centri abitati.

Sicuramente il punto più comodo e vicino sono i paesi di Dorgali e Baunei. Ti lasciamo per comodità un riassunto della distanza e tempi dalle località principali dell’isola:

 

  • Da Cagliari: 2h e 40minuti, 180km
  • Da Olbia: 2h e 5 minuti, 123km
  • Da Alghero: 3h, 190km
  • Da Baunei: 35 minuti, 28km
  • Da Dorgali: 30 minuti, 20km

 

Tieni presente questi tempi quando organizzi un escursione qui per evitare le ore più calde o affollate

Periodo Migliore

I periodi migliori sono sicuramente le mezze stagioni come l’autunno (da ottobre in poi) e la primavera, da marzo a giugno (Noi ogni anno veniamo qui con un Gruppo in questi periodi) quando ancora si può:

 

  • Evitare la folla estiva ed il caldo eccessivo
  •  
  • Evitare i mesi invernali dove potrebbe far molto freddo oppure piove molto e il canyon diventa inagibile (solo per alcuni giorni)

Sentiero per l'escursione a Gorropu

Come detto il Sentiero da dove inizia l’escursione a Gorropu parte dalla Casa cantoniera di Genna Silana.

 

Da qui si imbocca la strada sterrata che parte da di fianco la casa cantoniera. Dapprima il sentiero è abbastanza largo per poi iniziare a stringersi man mano che si ridiscende.

 

Il percorso è veramente panoramico ed alterna aree ghiaiose che si affacciano sulla vallata del fiume Flumineddu da dove si apprezza tutto il vasto Supramonte, ad aree boschive dove alti Lecci, bassi Ginepri e alberi di Corbezzoli svettano lussureggianti.

 

Il sentiero di discesa è lungo 4,5km con un dislivello di 800m circa, questo fa sì che sia molto ripido, meglio avere quindi le scarpe da Trekking a caviglia alta per evitare storte.

Entrata nel canyon

Una volta raggiunto l’inizio del Canyon si inizia ad entrare.

 

Il percorso è diviso in 3 tappe di difficoltà:

 

  • Verde la prima che è quella più semplice
  • Arancione la seconda, leggermente più difficile
  • La Rossa, dove bisogna scavalcare rocce più complesse ma rimane comunque fattibile

 

Alla fine della rossa parte il sentiero attrezzato, da percorrere con buona attrezzatura e solo se si è esperti oppure accompagnati da una guida alpina.

Escursione a Gorropu

I Cuile Lungo il Sentiero

Non solo natura però, lungo il sentiero si possono apprezzare 2 Cuiles veramente ben mantenuti che ci parlano della storia della Sardegna.

 

Si tratta delle antiche case dei pastori che vivevano su questi monti, sono costruite con una base di rocce circolari ed il tetto è formato da tronchi di Ginepro, infine sulla punta della casetta si appoggia una pietra che aiuta a non far entrare la pioggia e stabilizza la struttura.

 

Il Cuile quindi è circolare e al suo interno c’è uno spazio dove sdraiarsi e un area dove accendere il fuoco usato per cucinare e scaldare.

 

Il primo Cuile ha però una particolarità, è fatto di Leccio e non di Ginepro (queste informazioni sono una bomba per far colpo sui vostri amici, sfruttatele)

Rientro dal canyon

Ora che stai tornando indietro ti si presenta davanti una salita di 800m di dislivello abbastanza faticosa.

 

Se non sei allenato però esiste un’altra possibilità, risalire in jeep dall’altro versante (dopo aver camminato 1km circa).

 

Il costo della Jeep è di 15€ a persona e va prenotato una volta arrivati all’entrata del Canyon, questa ti porterà fino a Genna Silana dove hai lasciato la macchina.

 

A te la scelta, noi siamo saliti camminando perché da ogni prospettiva il paesaggio cambia e vale la pena essere ammirato 🙂

Escursione a Gorropu

Dettagli del Trekking

Ecco un mini riassunto del Trekking:

 

  • Durata: 6h con calma
  • Dislivello: 800m negativi e positivi
  • Punto di Partenza: Casa Cantoniera di Genna Silana, Inserisci Hotel Gorropu su Google maps
  • Difficoltà: Media
  • Sentiero: Ben Tracciato impossibile perdersi
  • Costo: 5€ entrata al Canyon
  • Indispensabile: 2L acqua e Scarpe Trekking
  • Partenza: 1100mslm
  • Attrezzatura: Non necessaria
  • Rientro con Jeep: 15€ pp
  • Adatto a Bambini: Si, se abituati a camminare

Escursione a Gorropu, Dove dormire

Se la tua intenzione è visitare lo spettacolare Supramonte Sardo e le calette del golfo di Orosei di consigliamo di dormire nei piccoli paesini di :

  • Dorgali
  •  
  • Baunei
  • Cala Gonone
  • Santa Maria Navarrese
  •  

Tutti sono punti strategici incredibili per visitare quest’area facendo massimo 1h di macchina al giorno.


Se vai fuori stagione l’offerta è ampia ed i costi sono affrontabili.

PS Nel link sotto trovi uno Spoiler sul nostro canale Instagram

Cosa portarsi per l'Escursione a Gorropu

Per affrontare l’escursione a Gorropu è molto importante essere forniti di abbastanza acqua e di snacks. Il percorso come hai visto è abbastanza lungo e faticoso (soprattutto il ritorno) per questo motivo bisogna essere preparati.

 

Nella stagione estiva da maggio a settembre c’è un bar aperto proprio di fronte al parcheggio, altrimenti c’è l’hotel Gorropu che è spesso aperto e offre aperitivi e acqua.

 

Il nostro consiglio (almeno sull’acqua) è di partire automuniti e autosufficienti.

 

Altre cose utili da portarsi tutto l’anno sono:

  • Cappellino
  • Crema solare (anche d’inverno il sole picchia forte)
  • Scarpe da Trekking con caviglia alta
  • Maglietta di ricambio se sudi molto
  • Power bank per il cellulare
  • Bastoncini da trekking possono essere utili

Conclusione

Da Gorropu è tutto, non ti resta che allacciare gli scarponi e lanciarti all’avventura.

 

Hai dubbi o Domande? Ci sentiamo nei Commenti 😉

 

PS Scrivere contenuti di qualità è una nostra grande passione, ma come immagini porta via molto tempo. Se con questo contenuto ti abbiamo aiutato offrici un caffè: Paypal

Altri Articoli che ti possono interessare

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *