
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Chiudi gli occhi e pensa di poter camminare su una verde cresta che d’improvviso si getta in un salto di oltre 1000m di vuoto, il tutto contornato da paretoni di roccia brulla e aspra che ti fanno mozzare il fiato..
Questa è la Balconata del Monte Camicia; il posto più incredibile e scenografico del parco del Gran Sasso!
In questo articolo ti spieghiamo come fare l’Escursione al Monte Camicia in sicurezza e goderti questa zona di montagna SPETTACOLARE!
Iniziamo!
Il Monte Camicia è una montagna Abruzzese, che si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Costituisce, insieme al Gran Sasso, il Monte Brancastello, il monte Tremoggie ed il Prena, la catena settentrionale del Parco del Gran Sasso.
Il Monte Camicia raggiunge un’altezza di 2.564 metri sul livello del mare, una delle vette più alte degli appennini ed offre spettacolari viste panoramiche su tutto il Parco del Gran Sasso, il vicino Velino, la Majella e l’Adriatico.
La cosa più incredibile per cui ti consigliamo di fare questa escursione sta nelle spettacolari balconate che dividono il settore Teramano da quello Aquilano del parco.
Immagina di poter osservare dall’alto degli strapiombi di roccia di oltre 1200m… Ti possiamo garantire che è un adrenalina pazzesca!
Dall´autostrada A24 devi prendere l’uscita di Assergi e prosegui verso Fonte Cerreto e poi Campo Imperatore.
La strada è incredibilmente panoramica e attraversa (quasi) tutto il parco del Gran Sasso (fermati e goditi questo spettacolo) e poi prosegui per il Ristoro Mucciante dove una strada senza uscita ti conduce fino a Fonte Vetica.
Qui puoi parcheggiare la macchina nel piazzale sottostante al Monte Camicia, poco prima del Rif. Fonte Vetica (q. 1632 m) ed iniziare la tua avventura.
Questo il Parcheggio: parcheggio Fonte Vetica
Una volta che si lascia la macchina ecco che prende vita l’avventura!
Parcheggiando all’ultimo parcheggio ti troverai esattamente davanti a te il Monte Camicia e un sentiero che sale dritto verso la vetta.
Quello è il tuo percorso, i primi metri su erba e poi di ghiaia e pietre bianche che inizia a inerpicarsi senza sosta fino lungo il vallone di Vradda.
La salita è subito intensa e nei primi 1,5km già si sono percorsi 300m di dislivello e e si apre davanti a noi il fantastico Camicia e si inizia ad apprezzare la sottile linea bianca (il sentiero) che taglia i pratoni sulle fantastiche creste panoramiche!
Intanto qui è d’obbligo una pausa sullo sperone sporgente che si affaccia sulla piana sottostante per un primo assaggio “selvaggio” di questa zona 🙂
NOTA BENE: Non Troverai cartelli ad indicare i sentieri e neanche numerazioni. Solo dei pallini Gialli e Rossi pitturati sulle rocce.
Portarti con te le tracce GPX, noi abbiamo usato queste: Monte Camicia e l’abbiamo importata su Maps.Me, un app di mappe offline.
Quando scendi dal Monte Tremoggia NON passare per il bosco (ultimi 300m) perché non è più mantenuta quella zona. Tieniti alla sinistra dei pini e arrivi al parcheggio agilmente.
Dopo la pausa ci aspetta la parte più dura del trekking i 2,5km che ci portano fino ai balconi con i loro 500m di dislivello che vanno affrontati con calma per evitare affanni!
Stringi i denti, guardati intorno e parla sottovoce, c’è caso che riusciamo ad incontrare delle famigliole di Camosci che gironzolano furtivi.
Finalmente il sentiero diventa pianeggiante, lascia il tracciato per raggiungere le creste e affacciati e ammira l’imponenza delle immense pareti di 1200m che si tuffano sulla valle sottostante.
Ecco questa cresta qui è un qualcosa di incredibile.. passeremmo ore ad ammirarla.. te ne innamorerai 🙂
E manca ancora l’ultimo pezzo.. la vetta!
Ora mancano gli ultimi 100m per arrivare alla Croce di Vetta ed ammirare a 360° la bellezza del Centro Italia.
La breve salita ti sembrerà una passeggiata di salute dopo esser arrivato/a fin qui, e le sorprese non sono ancora terminate.
Dalla Croce infatti hai una panoramica Unica su tutta Campo Imperatore, la Catena dei monti Prena, Brancastello, Corno Piccolo e Corno Grande, in lontananza il blu del mare e l’imponente Majella.. insomma un posto indescrivibile a parole, devi viverlo.
Da qui parte (o meglio finisce) anche il sentiero del Centenario che ti porta fino al Rifugio degli Abruzzi, un’altra esperienza stupenda e adrenalinica che offrono le montagne d’Abruzzo.
Per rientrare devi ritornare ai balconi, che non fa mai male alla Vista, e poi puoi scegliere:
Il sentiero è unico e si snoda sulla larga cresta quindi:
Come importare le Tracce da Wikiloc sull’app Maps.Me ?
Entra sull’App Wikiloc -> Entra nella pagina del percorso (Monte Camicia) -> clicca su Invia percorso come File -> seleziona Maps.ME
Ti si apre Maps.Me ed il gioco è fatto: Trovi la traccia già carcia sull’app Maps.Me
PS ricordati di scaricare la mappa della regione.
Se non hai ancora scaricato le mappe della regione (ti basta ingrandire la mappa finché non compare il pulsante “NOME REGIONE (ES. ABRUZZO)” e aspettare che sia completato 😉
Ecco un po’ di dettagli tecnici sull’Escursione
Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!
Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:
NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI
e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!
Si tratta di un percorso mediamente impegnativo che può risultare difficili a chi non è esperto di montagna; per questo bisogna essere preparati e ben equipaggiati per affrontarlo!
Ecco le cose che per noi sono fondamentali portarsi:
L’unico vero punto ristoro della zona è il Risto Bar Mucciante, una sorta di istituzione per chi frequenta il parco.
Una cosa fighissima che puoi fare finita l’uscita è fermarti qui per una birra oppure per prendere degli arrosticini che ti cuoci nelle griglie comuni.
Tu compri la carne, loro ti danno la brace, tu cucini e stai quanto ti pare in questi verdi prati.
Ti consigliamo la sosta qui 😉
Il periodo adatto a tutti, durante il quale non avrai bisogno di ramponi, piccozze o altri strumenti per aiutarti nella salita è quello che va da metà Giugno a fine settembre/metà ottobre, dipendendo dal clima stagionale.
La neve in vetta rimane molto tempo (siamo sopra i 2000m) e rende il tragitto più complicato se non si è attrezzati, inoltre la traccia del sentiero si nasconde perché i pallini sono disegnati sulle rocce per terra che si coprono velocemente di manto bianco.
Sembra che il nome originario derivi dalla frase Lu Mont de li Camiccie, ossia il monte dei Camosci.
Su questo nome c’è dibattito ma ci piace pensare che significhi davvero questo 🙂
Speriamo che questa guida ti sia utile per andare all’arrembaggio alla scoperta di questo piccolo gioiello italiano poco conosciuto al grande pubblico.
Tutti sono intenti ad andare in Trentino, ma ci sono meraviglie nascoste poco pullulanti di persone in tantissimi altri posti (e a prezzi più bassi)!
Buon escursione amico/a e se hai domande o vuoi dirci la tua.. Ti leggiamo nei Commenti!
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
Escursione a Rocca Calascio al Tramonto, un trekking che da santo stefano di sessanio ci porta alla Rocca più alta degli appennini
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi