fbpx

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche – Patagonia Argentina

L’escursione al rifugio Frey a Bariloche è una delle avventure più belle e relativamente semplici che puoi fare nel parco Nahuel Huapi.

 

Il rifugio sorge in un anfiteatro di rocce naturali ai bordi della bassa laguna Tonchek, una laguna andina alimentata dalle nevi che si sciolgono d’estate e fluiscono a valle.

 

La zona dove sorge è un paradiso per i trekkers e gli alpinisti, le alte guglie che ti circondano come “El Abuelo” rendono questo ambiente quasi lunare.

 

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di questo ambiente stupendo e ti indichiamo tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio questa escursione 😉

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Tabella dei Contenuti

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: Il Sentiero

Il sentiero “classico” parte dalla Base del cerro Catedral, dove ti lascia il bus numero 55.

Da qui si iniziano a percorre gli 11km che ci separano dall’anfiteatro naturale dove è stato costruito il rifugio Frey.

 

Il sentiero inizia in leggero dislivello, al sole e inizia a risalire la montagna dolcemente con una bella vista sul lago Gutierrez alla nostra sinistra.

Dopo circa 4 km si entra nell’ombra del bosco, si attraversa il fiume Van Titter e poco dopo, sempre in salita, si arriva fino al rifugio Petricek, ora abbandonato ma che conserva un discreto fascino grazie alla chiesetta che vi è costruita vicino e al fatto che una parete del rifugio è un grosso masso.

 

Il nostro consiglio è di fare una bella pausa qui prima di buttarsi sotto al sole per l’ultima parte che è anche la più tosta!

 

Dal Petricek infatti mancano 2km con 400m di dislivello su un terreno roccioso e argilloso. 

Queste caratteristiche rendono quest’ultimo pezzo faticoso ma non ti demoralizzare; l’arrivo è vicino e il paesaggio che ti aspetta è stellare!

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Quando partire e Cosa fare una volta arrivati al Rifugio

Calcola che in totale ci vorranno circa 4h di cammino per arrivare al rifugio ed il nostro consiglio, se troverai una giornata particolarmente calda come quella che abbiamo trovato noi, è di partire entro le 9 di mattina.

Noi siamo partiti a camminare alle 10 e abbiamo sofferto un bel caldo.

Ad ogni modo controlla il meteo su questo sito che è particolarmente affidabile per la Patagonia: Windguru

 

Una volta arrivato in cima fai il check-in, mangia qualcosa nei tavolini fuori dal rifugio e prendi fiato che nel pomeriggio, se hai ancora energia, ci sono vari angoli da esplorare.

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Giro intorno alla Laguna Tonchek e salita alla laguna Schmoll

Una delle cose più belle da fare quassù è passeggiare attorno alla laguna Tonchek che si trova al lato del Rifugio e per chi ha voglia di avventura andarsene a metà pomeriggio fino alla laguna Schmoll.

Si tratta di un lago andino che si raggiunge percorrendo la vallata del Frey e poi salendo 200m su roccia (non devi scalare tranquillo) che ti porta fino ai 2000m dove siede la laguna.

Noi te lo iper-stra-mega consigliamo perché quassù non c’è nessuno e il panorama sulle guglie andine è spettacolare.

Unico accorgimento, se c’è troppo vento meglio rinunciare.

Per trovare il sentiero alla laguna schmoll chiedi al rifugista oppure scrivi su maps.me (le mappe offline che ti consigliamo di usare) “laguna Schmoll”.

Si tratta di un trekking di 3,5km a/r e 200m dislivello in salita e poi discesa. Ne vale la pena!

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: sotto la Guglia El Abuelo

Il giorno dopo subito dopo l’alba o per l’alba stessa sali sull’altro versante e raggiungi la guglia El Abuelo per avere un altro punto di vista sulle montagne. 

Stupendo e abbastanza facile da raggiungere, anche qui sarai solo soletto con le montagne tutte per te.

Per trovare il sentiero alla base della guglia “El Abuelo” chiedi al rifugista oppure scrivi su maps.me (le mappe offline che ti consigliamo di usare) “El abuelo”.

Si tratta di un trekking di 2km a/r e 170m dislivello in salita e poi discesa. 

Ne vale la pena!

 

Come arrivare al Sentiero che porta al Frey

Come dicevamo prima il sentiero inizia fuori da Bariloche nel comprensorio sciistico di Cerro Catedrale.

Per raggiungere questa zona bisogna prendere il bus numero 55 che dal centro attraversa tutta Avenida de los Pioneros fino alla “Base del Cerro Catedral”

Qui trovi il link agli orari: MI BUS BARILOCHE – TRANSPORTE URBANO BARILOCHE

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Dettagli del Trekking al rifugio Frey: Difficoltà, Dislivello, Altitudine, Acqua

  • Durata: 4h solo andata
  • Lunghezza: 11km solo andata
  • Difficoltà: Facile
  • Punto partenza: Base cerro Catedral
  • Punto arrivo: Rifugio Frey
  • Stop intermedi: fiume Van Titter, Rifugio Petrocek
  • costo entrata al parco: Gratis
  • Accesso al sentiero: Facile, bus ogni 2 ore da Bariloche
  • Altitudine Max: 1700m rifugio Frey
  • Dislivello: 800m
 
Per quanto riguarda l’acqua ci sono 3 punti di rifornimento (direttamente dal fiume) ma tendono a prosciugarsi con l’avanzamento dell’estate.

 

Per non restare fregati portati i classici 2L per il tuo uso personale durante il trekking e una volta in rifugio fai rifornimento 😉

 

PS usa una borraccia per filtrare l’acqua dei fiumi che potrebbe essere sporca. Noi usiamo questa Grayl

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: Meglio farlo in 1 giorno o dormire al rifugio?

Noi ti raccomandiamo di passare la notte al rifugio, sia essa in tenda o dentro il rifugio stesso (molto basico).

In questo modo camminerai di meno e avrai più tempo per goderti lo spettacolo delle montagne, soprattutto all’alba e al tramonto, e puoi andare alla laguna schmoll e alla guglia.

Come Prenotare il Rifugio

Per pernottare al rifugio Frey devi per forza prenotare il tuo posto sul loro sito web: Refugio Frey

Ci sono due possibilità di pernotto:

  • Dentro al Rifugio per circa 13€ a persona (portati il sacco a pelo)
  • Facendo Camping, gratuitamente
 
Noi siamo andati ad accampare e non abbiamo pagato ma ad ogni modo ci è stato richiesto di mostrare la prenotazione, non scordartela!

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: Cosa offre il Rifugio

Il rifugio offre sia il trattamento di mezza pensione (35€ circa) che quello di pensione completa (circa 40€), oltre a tanti dolcie e snack che puoi comprare direttamente al bancone (spettacolare il brownie ne abbiamo presi 3!!)

 

Ci sono i bagni e l’acqua è gratuita, non c’è il wi-fi (per fortuna), si può anche scegliere di fare solo la cena o la colazione.

Non devi prenotare questi servizi, devi solo quando arrivi, comunicarlo ai rifugisti e taaac.. tutto apposto 🙂

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Rientro da Rifugio Frey a Bariloche

Per il rientro a Bariloche puoi scegliere tra 3 opzioni:

  • Rientrare dallo stesso sentiero
  • Fare lo stesso sentiero e a metà strada deviare per il lago Gutierrez e Villa los Coihues (metti su maps.me “mirador lago Gutierrez” per non sbagliare)
  •  Percorrendo il Filo del Frey (cammino di cresta) fino alla funivia e scendi in funivia fino a Cerro Catedral
 
La seconda opzione è facile e leggermente più lunga della salita classica, calcola quindi 4h e 30m per scendere.

 

La terza opzione falla solo se sei abbastanza esperto e se non c’è vento, ghiaccio o nebbia e se non soffri di vertigini.

Si tratta infatti di un sentiero roccioso in cresta che può diventare pericoloso e rischioso. Se il giorno lo consente e sei sicuro di te, fallo senza problemi, ti piacerà un sacco!

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: Cosa portarsi se lo Fai in Tenda

Ecco cosa ti consigliamo di portarti e cosa ci siamo portati noi per fare questa 2 giorni e 1 notte al rifugio Frey:

  • Borraccia da 2 Litri
  • Leggings e Intimo di lana per la notte
  • Materassino, sottotenda, Tenda 4 stagioni e Sacco a Pelo Temperatura di Comfort 2 gradi
  • Piumino e Guscio tecnico (il vento c’è sempre)
  • 2 magliette da trekking tecniche per camminare
  • Gas e Fornelletto per cucinare
  • Avena, Cioccolata, Pure e Polenta in polvere, drink di frutta e verdura in polvere,  biscotti al cioccolato, panini per il pranzo, abbiamo comprato i brownie al rifugio
  • Luce frontale
  • Scaldacollo, Crema Solare e Cappello
  • Salviette bagnate e beauty case
  • Kit di pronto soccorso
 
Non hai bisogno di molto come vedi, sono solo 2 giorni 😉

 

PS a questo link trovi la nostra attrezzatura da Trekking, se usi invece il codice sconto TRAVELJAM15 hai 15% di sconto sul kit base dei frullati frutta e verdura di LaBevi che usiamo nei nostri trekking

 

 

Altri Trekking che partono dal Rifugio

Se vuoi unire più trekking e fare un escursione di più giorni in montagna sappi che dal rifugio Frey puoi arrivare al rifugio Jakob e poi proseguire il 3 giorno al rifugio Laguna Negra e poi il Lopez.

In questo modo puoi creare un giro di 4 giorni e 3 notti percorrendo varie montagne. 

Non c’è neanche bisogno di avere la tenda o cibo con sé per farlo perché puoi dormire nei rifugi che preparano colazione, pranzo e cena, ovviamente ricordati di prenotarli dalle loro pagine ufficiali!

Cosa fare a Bariloche

Escursione al Rifugio Frey a Bariloche: Conclusione

Che dire, ora che hai tutte le informazioni a tua disposizione non ti resta che partire per la conquista del rifugio Frey. 

Facci sapere se ti abbiamo aiutato lasciandoci un commento, ti leggiamo e rispondiamo 🙂

Tommy e Giulia

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli che ti possono interessare:

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *