
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Con questo articolo ti portiamo a fare l’Escursione al Rifugio Carate e alla Valle dello Scerscen, un posto spettacolare tra vette di oltre 4000m incastonato tra l’Italia (Lombardia) e la Svizzera.
Se sei alla ricerca di zone di montagna selvagge, con poca gente, zone coperte da ghiacciai e picchi innevati tutto l’anno allora il Vallone dello Scerscen (che ospita l’omonimo ghiacciaio) è un posto dove devi assolutamente venire.
In questa breve guida di trekking ti indichiamo l’itinerario per raggiungere il panoramico rifugio Carate e queste montagne incredibilmente belle!
Iniziamo!
Il rifugio Carate si trova a 2436 a pochi metri dal Passo delle Forbici, porta di accesso del vallone dello Scerscen, uno dei più scenografici della Valmalenco!
l’obiettivo di questa escursione è arrivare proprio al passo per godere di un panorama a 360° su tutto il comprensorio del Bernina.
Il rifugio apre i primi di giugno (neve permettendo) e rimane aperto fino a settembre e offre 34 posti letto.
Consigliamo di dormire qui se poi il giorno dopo si vuole sfruttare una giornata per arrivare al ghiacciaio Scerscen a pochi passi dal Rifugio Bombardieri (2800m)
Il sentiero classico parte dalla Diga di Campo Moro. Puoi lasciare l’auto al parcheggio a pagamento che si trova sotto il rifugio Zoia (qui) oppure se vai presto scendere per la strada a sinistra subito dopo il parcheggio e lasciare la macchina in uno dei piccoli parcheggi prima della diga (poco prima di qui).
Ci sembra che se parcheggi sotto non si paghi il parcheggio quindi.. vale la pena provare 😉
Il sentiero che dovrai seguire è il 342/1, il tempo stimato dal CAI è di 2h ma probabilmente ce ne vuole un po’ di più per godersi il panorama 🙂
Entriamo ora nel vivo dell’escursione al Rifugio Carate!
Lascia la macchina a Campo Moro e scendi per la strada asfaltata che si butta in discesa sulla sinistra a pochi metri dal parcheggio. Non ti puoi sbagliare grazie ai cartelli CAI che indicano il rifugio Carate e il sentiero 342/1 che devi percorrere.
Si scende e si attraversa la diga con il bel lago artificiale di color azzurro intenso meta di pescatori amatoriali.
Una volta sull’altra sponda della diga si scende ad una piccola piana fino alla parete rocciosa e ai cartelli CAI che ci indicano il sentiero che parte in ripida salita.. inizia l’avventura!
Si inizia a salire e presto il sentiero diventa a gradoni dove sono poste anche alcune corde di acciaio per aiutarsi. Non è difficile salire, le catene sono poste solo perché quando piove molto o ghiacciai il sentiero diventa scivoloso 🙂
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Finita la salita che si fa in 30 minuti e con vari belvedere interessare da dove ammirare le belle Alpi Orobie si entra in un bel bosco ombreggiato in leggerissima salita.
Un pezzo di sentiero davvero rilassante!
Piano piano il bosco si dirada e la vista si apre su una vallata assolata e rocciosa. Il sentiero è unico e non ti puoi sbagliare, inoltre in lontananza si inizia a intravedere la sagoma del rifugio.
Non farti ingannare però, perché la parte dura deve arrivare!
A questo punto ti mancano ancora 450m di dislivello che si affronteranno tra ripide salite e tratti con meno pendenza dove si trovano piccoli laghetti stagionali.
La fatica viene però mitigata dall’imponente paesaggio e dalla presenza di marmotte che gironzolano sotto il sole.
Dopo 2h e 30 di cammino e un ultima ripida salita ecco che ti trovi davanti al rifugio e alla balconata bellissima che da sulla valle che hai appena percorso.
Rilassati, riposati e poi non perdere l’occasione di salire fino al passo delle Forbici dove puoi ammirare:
Come importare le Tracce da Wikiloc sull’app Maps.Me ?
Entra sull’App Wikiloc -> Entra nella pagina del percorso che vuoi seguire -> clicca su Invia percorso come File -> seleziona Maps.ME
Ti si apre Maps.Me ed il gioco è fatto: Trovi la traccia già carcia sull’app Maps.Me
PS ricordati di scaricare la mappa della regione.
Se non hai ancora scaricato le mappe della regione (ti basta ingrandire la mappa finché non compare il pulsante “NOME REGIONE (ES. ABRUZZO)” e aspettare che sia completato 😉
Dal Rifugio Carate se ti senti particolarmente ispirato/a o perché no decidessi di dormirci per poi proseguire l’avventura il giorno seguente ci sono 3 luoghi molto belli che puoi raggiungere in relativamente poco tempo:
Ps qua trovi la cartina online di questa zona.
Noi consigliamo di cuore una Locanda di Montagna che si chiama Fior di Roccia; ha tante opzioni e camere, la colazione è buona ed è anche bar e ristorante (pizzoccheri super!) con prezzi molto alla mano.
Si trova nella frazione di Franscia a soli 10 minuti di macchina da Campo Moro e la Diga di Gera, i punti di partenza dei trekking che abbiamo descritto sopra.
Puoi prenotarti dal loro sito o da booking.
PS se glielo chiedi organizzano anche gite o ti prenotano attività come per esempio la visita delle Miniere di Lanzada (molto interessante)
Se vuoi dormire a Sondrio invece ti consigliamo l’agriturismo Terre del Sole. Si trova fuori Sondrio e con un ora di macchina si arriva agli inizi dei sentieri descritti sopra.
Il posto è molto bello, moderno e pulito. Leggermente più caro ma è davvero un gioiello.
Questo il loro sito: Terre del Sole ALbosaggia
L’unico vero mezzo di trasporto che ti porta fin quassù è la macchina!
Se ne sei sprovvisto puoi noleggiarla a Sondrio o a Milano e salire in valle, in questo modo sei indipendente al 100%.
Esistono anche treni che ti portano fino a Sondrio e poi da Sondrio navette 2 volte al giorno (d’estate) che arrivano fino a Franscia, un paesino di poche anime che dista 8km da Campo Moro e la Diga di Gera, punti principali di partenza per tutti i sentieri di trekking della zona.
I tempi di arrivo al parcheggio della Diga Alpe di Gera (punto più lontano) dalle città più vicine sono i seguenti:
Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!
Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:
NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI
e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!
Speriamo che queste informazioni ti siano di aiuto per andare alla scoperta della selvaggia Valmalenco, uno dei luoghi che personalmente amiamo di più delle Alpi Lombarde grazie ai loro paesaggi, gli alpeggi e i ghiacciai che ci “trasportano” su un altro pianeta.
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ecco alcuni articoli di trekking che ti potrebbero interessare:
La montagna ci ha dato alla Testa
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
Escursione a Rocca Calascio al Tramonto, un trekking che da santo stefano di sessanio ci porta alla Rocca più alta degli appennini
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi