
Trekking di Gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso 2912m
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
L’escursione al Monte Gemma è un’escursione relativamente breve e semplice ma di grande Bellezza.
Si tratta infatti di un Trekking panoramico che offre delle viste molto belle sul Tirreno, le isole Pontine, i Borghi del basso Lazio come Monte Acuto e Supino e sulle verdi vallate dedite al pascolo.
Il monte fa parte della sotto-catena dei Monti Lepini ed è la terza cima più alta con i suoi 1457m. Le cose che a noi ha più colpito di questa zona sono state il verde acceso e quasi “fluo” dei pascoli e la pace e tranquillità del posto, battuto da pochissime persone e per questo rimasto un oasi per animali e piante.
In questo articolo, ti spieghiamo come fare questa bella Escursione per raggiungere la Gemma dei Monti Lepini (scusate il gioco di parole eheh).
Il sentiero inizia dalla fonte fonte di Santa Serena (1050m), dove termina anche la strada asfaltata.
Esiste una sola strada che conduce fino a qui e passa per il paesino di Supino (FR). Dalla fonte, dove non troverai acqua, partono i vari sentieri che vanno al Monte Gemma:
Da questo spiazzo partono inoltre altri sentieri che vanno sull’altro versante fino al Monte Malaina che però non trattiamo in questo breve articolo.
Al sentiero non ci si arriva con mezzi pubblici che qui sono inesistenti ma solo con auto propria.
Dalle principali Città della zona i tempi per arrivare variano:
L’escursione al Monte Gemma è classificata come sentiero E (escursionistico), quindi di difficoltà medio-bassa.
Ad ogni modo c’è un però importante da dire.. il Sentiero (soprattutto quello in salita per la Direttissima) non è segnato benissimo quindi se non si ha l’occhio abituato ci si potrebbe sbagliare.
Per non perderti devi cercare i segni bianco-rossi su rocce e tronchi, in alcuni tratti ti sembrerà comunque di essere fuori sentiero ma una volta iniziata la salita orientarsi diventa abbastanza semplice.
Detto ciò è un escursione davvero alla portata di quasi tutti considerando che:
Le difficoltà principali di questo itinerario possono essere 3, ma si possono facilmente evitare/eliminare:
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Dal fontanile di S. Serena (1100 m), si segue la carrareccia indicata dal cartello CAI direzione monte Gemma creste.
Non ti puoi sbagliare perché dovrai passare di fianco a un recinto di mucche che probabilmente staranno pascolando nei dintorni.
Si segue in questo prato bellissimo fino a che sulla destra non trovi una piccola cascina, questo è il punto in cui devi entrare nella faggeta di sinistra ed iniziare a salire. Il sentiero qua non è evidente, cerca un po’ i segni rosso-bianchi e vedrai che lo troverai.
Questa è la parte di salita più ripida che poi diventa più docile una volta raggiunte le prime creste che ti portano alla vetta del Monte Salerio (1439 m).
Non devi far altro infatti di seguire l’ampia cresta fino ad un tratto più ripido nel bosco che conduce alla vetta.
Dalla cima del Salerio si prosegue sempre lungo la cresta e in 10 minuti si raggiunge una sella boscosa dove è presente un cartello segnaletico che indica il Monte Gemma e la via del rientro.
Proseguendo 500m si raggiunge la cima del Monte Gemma (1457 m) e la sua bella Croce che svetta sulla valle del Sacco, il Monte Acuto e il Circeo ed il mar Tirreno.
Per la discesa, anziché, seguire la via di salita è preferibile tornare alla sella tra il Salerio e il Gemma e imboccare il sentiero segnato a destra che scende a tornanti per una ripida valle fino alla strada asfaltata che in 1km ti porta al Fontanile di Santa Serena.
Lungo la discesa ci sono vari angoletti panoramici dove riposare e faggi monumentali da osservare; vai con calma che il terreno fangoso può essere molto scivoloso.
Come detto questo trekking è abbastanza semplice e alla portata di tutti; ad ogni modo non dimenticarti che sei in un ambiente di montagna dove il clima può cambiar in fretta e dove i sentieri sono fangosi e di roccia calcarea scivolosa quando piove.
Per questo motivo devi andare preparato con buone scarpe da trekking con una suola bella resistente, giacchetto anti vento e pioggia e con almeno 2L d’acqua perché non ci sono fonti lungo il cammino 😉
Oltre all’escursione al monte Gemma sempre dal parcheggio di Santa Serena puoi arrivare al Monte Sentinella oppure al Monte Malaina o allo Sprone Maraoni.
Anche queste escursioni sono di livello E e hanno una durata massima di 4/5H e sono quindi un ottima opzione per una bella domenica tra i monti all’avventura!
l’Escursione al Monte Gemma ci ha sorpreso per il bel territorio, i panorami davvero stupendi su tutto il basso Lazio, il mare e i borghi della zona e soprattutto per la sua aria ancora così selvaggia essendo una zona ancora poco conosciuta.
Vale la pena andare a far un trekking da queste parti, non te ne pentirai!
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
Trekking ad anello nel parco del Gran Sasso ai piedi del Corno Grande. Andremo in Cima la Monte Aquila e Portella passando per Campo Pericoli
Escursione giornaliera al lago della duchessa tra vallate, faggete e il piccolo lago montano incastonato tra alti parete calcaree
Viaggio di Gruppo in Islanda tra ghiacciai e aurore boreali. Scopriremo l’Islanda selvaggia e tutti i suoi angoli più iconici
Trekking al Campo Base dell’Everest, programma del viaggio di gruppo che ti porta sul tetto del mondo e a scoprire la bellissima kathmandu
Viaggio di Gruppo in Guatemala tra vulcani attivi, fiumi azzurri, cultura maya, Piramidi, mercati coloratissimi e laghi
Islanda Ring Road, il viaggio di gruppo selvaggio che ti porta a scoprire gli angoli più belli della terra del fuoco e del ghiaccio
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? 4 giorni d Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e montagna. Andremo a Cala Goloritzè, Gorropu e
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
In questo articolo parliamo di Zecche e come evitare di essere morsi sui sentieri, cosa fare quando si viene morsi e come rimuovere una zecca
Sai scegliere i Calzini da Trekking giusti per te? Ti aiutiamo noi in questa breve guida per camminare in serenità e senza vesciche.
l’escursione al circeo nel Lazio è una vera perla che ti permette di vivere una giornata avventurosa tra leggende e paesaggi mozzafiato
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi