
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Se sei un amante dei trekking e del mare allora non puoi non fare il Trekking a Cala Goloritzè almeno una volta nella vita!
Cala Goloritzè è infatti una spiaggia meravigliosa, secondo noi la più bella d’Italia, incastonata tra guglie e scogliere di 500m d’altezza.
Ma come si raggiunge questo angolo di paradiso?
In questo articolo trovi tutte le informazioni che cerchi per arrivarci, quando andarci, a che ora partire, che attrezzatura portarsi, la difficoltà ed il dislivello di questa escursione e tante altre informazioni utili per partire all’avventura.
Sei pronto? iniziamo!
Cala Goloritzè si trova nel Supramonte di Baunei nel parte centro-orientale della Sardegna.
Il paese più vicino è Baunei da dove con la macchina si sale in cima all’altopiano attraverso ripidi tornanti.
Questa larga zona è conosciuta come l’Ogliastra e racchiude tantissimi percorsi e zone mozzafiato. Ecco qui il link a Google Maps su dove si trova Cala Goloritzè.
Vuoi alcuni spunti?
Su quest’area si sviluppa uno dei sentieri di trekking più difficili e faticosi d’Europa, il Selvaggio Blu.
In questa zona puoi arrivare verso diversi punti panoramici come Punta Salinas da dove puoi ammirare Cala Goloritzè dall’alto o puoi andare a Cala Mariolu attraverso un altro Trekking che ti porta al mare.
Se preferisci restare sull’altopiano esiste la scultura naturale chiamata la maschera di pietra del Golgo (è impressionante sembra fatta dall’uomo) o siti nuragici come quello di Orgoduri.
Sull’altopiano ci sono camping se vuoi fermarti a visitare al zona più giorni, Ma torniamo al nostro percorso.
Partendo da Baunei devi arrivare al parcheggio di So Porteddu (link qui) dove lasci la macchina e inizi la discesa verso la cala.
Il parcheggio si trova a 3,7km dalla spiaggia e a 480m sul livello del mare, se vai d’inverno lo troverai probabilmente chiuso e puoi parcheggiare lungo la strada sterrata dove la vegetazione offre qualche spiazzo libero da arbusti.
Se vai d’estate invece devi sapere che l’accesso alla spiaggia è limitato a 250 persone al giorno e che devi prenotare la tua discesa attraverso l’applicazione da 72 ore fino a 1 minuto prima della tua partenza (trovi il link per scaricare le App qui: Apple e Android).
Ricordati di farlo per tempo perchè altrimenti non potrai scendere!
Il sentiero apre alle 7.30 della mattina quindi fino a quell’ora non potrai lasciare la macchina. Il parcheggio è a pagamento e costa 6 euro a persona!
Se non riesci a scaricare l’app puoi chiamare al 349.5462583 dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Esistono alternative per raggiungere la spiaggia? se te lo stai chiedendo la risposta è si ma.. sono costose o molto faticose!
L’alternativa più semplice è quella di noleggiare un gommone da Cala Gonone, arrivare fino a qui e nuotare 200m fino alla costa (è vietato approdare con le barche) oppure puoi partire da Porto Cuau e fare un trekking molto duro con alcune parti di arrampicata leggera per le quali ti serve una corda. I contro di queste due opzioni?
Il nostro consiglio è quindi quello di fare il trekking a Cala Golortizè più comune e prenotare le varie entrate.
D’inverno o bassa stagione non è necessario prenotare ma d’estate si dato il grande afflusso.
è un trekking di andata e ritorno per lo stesso sentiero e il punto finale è la Caletta di Goloritzè.
Si passa per sentieri rocciosi pieni di animali, poche querce secolari lasciate dai carbonai per farsi ombra quando lavoravano in queste terre, archi di pietra e infine si arriva alla guglia di 150m che sovrasta la cala.
Un trekking veramente pieno di emozioni e luoghi incantevoli.
Ps il ritorno in salita è “duretto” ma fattibile 😉
Per arrivare al punto di partenza di So Porteddu è necessaria una macchina.
Non ci sono mezzi pubblici che arrivano fino a qui!
Il trekking è abbastanza duro sia per il caldo d’estate che per il forte dislivello di 500m all’andata in discesa e i 500m di dislivello in salita per tornare su.
Il percorso è lungo solo 3,7km il che vuol dire che la pendenza media è attorno al 15%. Non ci sono fonti d’acqua e il terreno è ghiaioso e questo lo rende faticoso.
Ti lasciamo qui una traccia GPS presa da WikiLoc in modo che ti possa fare un idea del percorso!
Il trekking dura 1h e mezza in discesa e 2h per risalire.
Il forte dislivello lo rende molto impegnativo, considera quindi che dovrai camminare 3h e mezza durante la giornata, non partire quindi troppo tardi!
Cosa portare per questo trekking? si stai andando al mare ma come abbiamo detto non è una semplice scampagnata.
Devi assolutamente:
Al parcheggio c’è un bar nel caso ti sei dimenticato qualcosa e puoi fare provviste, ovviamente non è l’opzione più economica ma è comunque un opzione.
Noi per la salita abbiamo bevuto circa 1,5 litri a testa quindi calcola circa 4 litri per tutta la giornata.
Non presentarti in ciabatte per favore e ricordati cappello e crema solare, il sole è potente anche d’inverno (noi siamo stati a febbraio) ed è meglio proteggersi.
Non hai bisogno di altra attrezzatura particolare, possono essere utili i bastoni da trekking per aiutarti in discesa e salita ma questa è una tua scelta.
Noi raccomandiamo di andarci fuori stagione, da settembre a ottobre e da aprile a giugno è veramente un paradiso.
Se puoi andare d’inverno devi essere fortunato con il tempo essendo molto variabile. Noi a febbraio siamo riusciti anche a fare il bagno ma non è garantito.
D’estate vai quasi sul sicuro con il clima ma devi organizzarti e prenotare e la zona è un pò affollata. Rimane sicuramente molto bello comunque.
Se vuoi approfondire il trekking e sei interessato a scoprire di più su la fauna e la storia di questa terra ti consigliamo di aggiungerti ad un gruppo con guida naturale ambientalistica che durante il percorso spieghi nel dettaglio il luogo che stai attraversando.
Controlla sempre il meteo prima di partire e parti presto al mattino per prendere i punti migliori della spiaggia!
E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.
Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;
Trekking abbastanza duro, molto vario e di una bellezza incredibile perché unisce la montagna selvaggia e un mare cristallino. La guglia che si lancia nel mare è un vero spettacolo e merita un 10! davvero difficile trovare posti più belli di questo!
Per quanto riguarda la pace dei sensi il giudizio cambia in base a quando vai.
D’estate è molto frequentato e quindi perde un po’ la sua anima selvaggia e autentica, la spiaggia è affollata e le barche sono tante.
Noi siamo stati d’inverno e abbiamo incontrato solo 2 persone durante tutta la giornata, avevamo questo paradiso solo per noi! se vai d’inverno quindi stai sicuro che ritrovi il contatto con la natura e quindi il nostro voto è 9!
Il trekking a Cala Goloritzé si aggiudica un 9,5. Assolutamente consigliato!
E tu lo faresti? sei mai stato a Cala Goloritzè?
Facci sapere la tua esperienza in Sardegna e se hai trovato l’articolo interessante. Lasciaci un commento!
Leggi le nostre recensioni sui trekking, Racconti di Viaggio o consigli;
PS qua sotto ti lasciamo una tabella riassuntiva con tutto quello che devi sapere per fare questo trekking.
A presto amico e viva la vita!
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
un’escursione di 7 ore (a/r) per raggiungere la vetta del picco circe e ammirare le isole pontine, i monti lepini e le dune del litorale
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
Trekking al Campo Base dell’Everest, programma del viaggio di gruppo che ti porta sul tetto del mondo e a scoprire la bellissima kathmandu
5 giorni Portogallo percorrendo 3 tappe della Rota Vicentina, il Cammino dei Pescatori. Un Sentiero Costiero tra i più Belli del Mondo
Viaggio di Gruppo West Coast on The Road negli stati Uniti alla scoperta del Joshua Tree National Park, Monument Valley e Las Vegas
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi