fbpx

Quando Andare in Patagonia? Cosa Portarsi, Clima, Come Muoversi

Ciao Viaggiatore! 

Se stai leggendo questo articolo è perché sei alla ricerca di informazioni preziose su una delle Regioni più belle del Mondo: La Patagonia!

 

Quando andare in Patagonia? Qual’è il periodo migliore per visitare questa regione Australe tra le più selvagge e desolate del mondo? Cosa ti devi portare? cosa assolutamente non perdersi da vedere? Servono visti e vaccini speciali? com’è il clima e che temperature ti devi aspettare? 

 

Scorri questo articolo perché rispondiamo a TUTTE le TUE domande che riguardano un viaggio in questa terra speciale.

 

Ci Siamo? Incominciamo!

quando andare in patagonia

Tabella dei Contenuti

Quando andare in Patagonia? Qual'è il Periodo Migliore?

Il periodo migliore per andare in Patagonia è sicuramente l’estete Australe, ovvero quando da noi è inverno.

I mesi adatti per poter godersi questa terra a 360 gradi vanno da metà Novembre a fine Marzo, periodo questo dove le temperature sono più miti e non cade neve (generalmente) rendendo le escursioni fattibili a tutti e soprattutto in questo periodo i Parchi Nazionali sono aperti al pubblico e quindi visitabili!

 

Non solo.. questo periodo è perfetto per prendere parte a 3 avventure molto interessanti:

  • La riproduzione dei Pinguini e Foche a Punta Tombo o a Puerto Deseado
  • Potresti fare una sorta di “crociera” (molto spartana) tra i Fiordi Cileni 
  • Salpare da Ushuaia per l’Antartide
 
E se voglio andare durante l’inverno Australe? ossia da Aprile a Ottobre nostro? 

 

Puoi andare ma dovrai accontentarti di rimanere nella parte nord della Patagonia, come per esempio nella zona di Bariloche (in Argentina) e Puerto Montt (in Cile).

Il clima è rigido, nevica e piove spesso e le possibilità sono limitate. Puoi però sciare e goderti l’ambiente invernale del Parco Nahuel Huapi o del Villarica con le dovute cautele.

La Geografia della Patagonia

Per capire meglio questa terra vediamo un attimo come è suddivisa nella mappa, in questo modo ti sarà più facile capire dove andrai.

mappa patagonia

La Patagonia come puoi vedere è una regione immensa che comprende sia una parte del Cile che dell’Argentina.

 

In un viaggio patagonico ti ritroverai varie volte ad attraversare questi due confini.

 

Geograficamente si divide principalmente in 2 zone:

  1. La zona di montagna Andina (parte ovest Cilena) che è caratterizzata da immensi laghi, i campos de Hielo (l’estensione ghiacciata più grande del mondo esclusi i due poli), gli immensi fiordi e le vette iconiche del Fitz Roy, Cerro Torre e delle Torres del Paine
  2. La zona degli altipiani e delle Steppe semi-desertiche (parte Est Argentina) che si estendono fino all’oceano atlantico dove colonie di pinguini vengono a svernare. Qui immensi fiumi glaciali scorrono tra praterie brulle e desolate abitate da condor e Guanacos. Una terra piena di resti di dinosauri e foreste pietrificate.
 
Sia sulle montagne che nelle praterie il vento fa da assoluto padrone e sferza i viaggiatori e gli abitanti di queste terre desolate (tra le meno dense abitate del mondo).

Quando andare in Patagonia? un Focus sul Clima che troverai!

Il clima in Patagonia varia molto in base a dove sei. 

La regola generale è che più vai a sud più il clima diventa artico e rigido, avvicinandosi appunto al polo.

 

Partendo da Nord troviamo la zona di Puerto Montt in Cile (regione dei Laghi) e di San Carlos di Bariloche (Argentina) che presenta un clima soleggiato e tiepido d’estate e molto rigido e nevoso d’inverno. 

Sono zone perfette per la balneazione nei laghi durante i mesi estivi e si trasformano in zone sciistiche d’inverno.

 

Il Centro della Patagonia che si estende per tantissimi kilometri nelle regioni del Chubut e di Santa Cruz in Argentina e dell’Aysen in Cile ospita i famosi Campos de Hielos, i Fiordi e le vette più alte e belle della regione.

 

Qui d’estate le temperature difficilmente superano i 12 gradi e la sera si sta di poco sopra lo zero ed il vento soffia impetuoso. 

D’inverno le temperature sono sotto zero ma il vento si calma rendendo l’effetto termico meno pesante.

In quest’area viaggiare fuori stagione non è consigliato perché i parchi sono chiusi ed il clima è davvero duro!

 

Nella Terra del Fuego il clima è rigido e difficilmente supera i 10 gradi ma c’è meno escursione termica e la vicinanza al mare mitiga un po’ questo freddo.

 

In poche parole, anche d’estate qua ci vogliono il piumino, guanti e berretto!

quando andare in patagonia

Cosa portarsi per un Viaggio in Patagonia

Ci sono 3 cose che sono assolutamente fondamentali in Patagonia:

  • Guscio (giacchetto da trekking) Anti pioggia e Anti vento di alta qualità e pantaloni (o copri pantaloni) impermeabili
  • Piumino 
  • Para-orecchie, Scaldacollo e berretto pesante per coprirsi contro il vento
 
Oltre a queste 3 cose che sono per noi la base del tuo zaino per un viaggio in Patagonia noi ti consigliamo, in base alla nostra esperienza, di portarti queste cose:
 
  • Maglie Termiche
  • pantaloni da trekking invernali
  • scarpe da trekking impermeabili (in goretex)
  • Magliette tecniche
  • Pile pesanti ed intermedi
  • Guanti pesanti 
  • Calzettoni da trekking ed in lana
  • Intimo in lana merinos (è il top per il calore che fa ma è costoso)
  • adattatore universale, le prese in Cile e Argetina sono diverse dalle nostre
  • Carte per Viaggiare per non pagare commissioni. Noi usiamo queste: Le 7 Migliori Carte online per viaggiare. Quali Usare
  • Asciugacapelli da viaggio (non sempre c’è nelle strutture)
  • Contanti da cambiare in loco 
  • Thermos 
 

PS a questo link trovi un approfondimento su Come Vestirsi in Montagna Correttamente d’Inverno? Guida Completa che è perfetto per un clima Patagonico

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Che temperature ci sono in Patagonia?

Le temperature come dicevamo variano molto in base alla latitudine e all’altitudine.

Durante l’estate Australe (Novembre – Marzo) che, come abbiamo detto il periodo migliore per andare preparati ad avere una temperatura media di 11 gradi circa con picchi di 25° nella zona più a nord come Bariloche, Puerto Montt, Pucon e medie più basse al sud come a Puerto Natales, Punta Arena e Ushuaia (sui 6°).

 

D’estate difficilmente va sotto zero ma può capitare.

Quanto dura l'estate in Patagonia?

L’estate australe come dicevamo va da Novembre a Marzo.

Tieni conto però che, soprattutto per i trekking è consigliabile prevedere di andare in Patagonia da metà Dicembre in poi e non andare dopo la metà di Marzo, questo per 2 motivi:

 

  • I sentieri potrebbero essere ancora ghiacciati e pieni di neve (soprattutto sopra i 2000m di quota)
  • Da metà marzo possono iniziare eventi come nevicate che portano alla chiusura dei percorsi
 
E non poter camminare su queste montagne fidati ti farà rosicare…
quando andare in patagonia

Quanto costa fare un viaggio in Patagonia?

Ovviamente la risposta a questa domanda è dipende!

è sicuramente un viaggio dispendioso economicamente per vari motivi:

  • Gli spostamenti sono cari e lunghi visto le distanze 
  • è una terra remota quindi costosa. Il Cile è un paese costoso per gli standard Sud Americani mentre in Argentina te la puoi giocare grazie al cambio nero e i dovuti accorgimenti
  • Le entrate ai parchi sono care e anche gli alloggi sempre per lo stesso motivo. è una zona remota e (in parte) turistica.
 
Quanto costa quindi? Ti diamo qualche numero per darti un esempio:
 
  • I voli interni cileni sono economici ma non hai il bagaglio (spendi circa 70€ a volo)
  • I voli interni argentini sono più cari (circa 102€ a volo)
  • I voli per Buenos Aires e Santiago a/r dall’Italia si aggirano sui 1000€ 
  • Gli alloggi medi costano sui 35€ a persona a notte (se vai in camping e ostelli risparmi un po’)
  • Mangiare fuori costa sui 25/30€ a persona in un ristorante medio
  • Fare La spesa costa leggermente meno che da noi
  • Le entrate ai parchi in Cile sono care
  • I rifugi (per esempio nel Parco Torres del Paine) costano dai 50 a 100€ a persona. Se dormi in tenda costa (con la tua tenda) costa 15€ circa.
  • Le escursioni guidate costano minimo 45€ a persona fino a 200€
  • Affittare un auto è costosetto in piena stagione
  • I bus interni costano dai 20 ai 45€ dipende dalla tratta (da 5h a 14h)
 

Insomma non ha i prezzi del Sud America, però sono soldi ben spesi 🙂

 

Dove si atterra per andare in Patagonia?

Per prima cosa devi scegliere da quale paese vuoi partire perché i punti accesso per la Patagonia sono vari.

 

Se arrivi a Santiago de Cile puoi poi prendere un aereo locale per le destinazioni di:

  • Puerto Montt (Patagonia del nord)
  • Puerto Natales (punto di accesso per le Torres del Paine)
  • Punta Arenas (per raggiungere la terra del Fuoco)
 

Mentre se arrivi a Buenos Aires ti conviene prendere un aereo interno per: 

  • San carlos de Bariloche (Patagonia del Nord)
  • Puerto Madryn (Patagonia nord est sull’oceano, zona di Penguineras)
  • El Calafate (per la zona del Fitz Roy, Perito Moreno, steppe, Cerro Torre, Torres del Paine)
  • Ushuaia (Terra del Fuoco)
 
Le tratte cilene sono servite da compagnie low cost come SKY e quindi più economiche mentre quelle argentine sono principalmente servite da Aerolinas Argentina e di solito sono più cari.
 
Una cosa da sapere è che non ci sono tratte che vanno da Santiago del Cile alle città Argentine e viceversa, per cambiare paese devi andare in bus o fare scalo nelle rispettive capitali.
 
Il nostro consiglio è questo scegli in base al più economico e costruisci l’itinerario di conseguenza 🙂
quando andare in patagonia

Come muoversi in Patagonia?

In Patagonia le distanze sono enormi ed il modo migliore per muoversi (se non noleggi un auto) è sicuramente quello di combinare voli interni e bus locali e internazionali.

 

Vediamo però tutte le opzioni che ci sono a disposizione.

Aerei Interni

Ottimi per gli spostamenti lunghi, ti fanno risparmiare un sacco di tempo ma hanno due controindicazioni principali:

  • Di solito sono costosetti 
  • Puoi volare solo dentro lo stesso paese senza dover fare uno scalo enorme nella 2 capitali
 
Li consigliamo per arrivare in Patagonia e per tornare nella capitale per il rientro.

Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!

Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:

NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI 

e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!

Bus Interni ed Internazionali

Se vuoi risparmiare una notte e dormire in bus mentre viaggi (i bus hanno praticamente dei letti) oppure devi andare da un paese all’altro allora ti consigliamo il bus.

 

Per esempio se da Pucon o Puerto Montt vuoi andare a San Carlos de Bariloche (in Argentina) prendi il bus e risparmi, se vuoi andare da le Torres del Paine (in Cile) a El Calafate prendi un bus di 6h che ti porta in Argentina e risparmi.

 

Ti linkiamo un paio di siti utili per comprare i biglietti di questi tragitti:

 

 

Taxi e Altri mezzi locali

In Argentina sono molto economici i mezzi pubblici come i bus urbani ma anche i Remis (ossia i Taxi).

 

Se devi spostarti in città puoi valutare queste due opzioni essendo comunque i pochi paese presenti ben estesi.

 

Per il Bus ricordati di comprare la carta SUBE senza la quale non puoi salire sui mezzi.

 

In Cile invece i taxi/uber sono costosetti (mai come quelli da noi), le città come Puerto Montt, Pucon, Punta Arenas sono però più piccoline quindi non hai bisogno di utilizzare i mezzi.

 

Per gli spostamenti da e per i parchi invece puoi affidarti ai bus locali pubblici il più delle volte, quindi niente paura 😉

quando andare in patagonia

5 Attività bellissime da fare in Patagonia

Ora che sai quando andare in Patagonia lascia che ti racconti 5 cose da fare che sono uniche della Patagonia (alcune sono davvero poco turistiche):

 

  1. Sicuramente fare Trekking nel Parco Torres del Paine. Ci sono opzioni di trekking di 2 ,3, 4  e fino 8 giorni come il famoso O trek.
  2. Fare Kayak sul fiume Santa Cruz a El Calafate, un attività stupenda tra le acque blu del fiume glaciale in mezzo all’arida steppa patagonica. Da brividi!
  3. Lanciarsi in un Trekking sul Perito Moreno e vedere i blocchi di ghiaccio precipitare nella laguna da una prospettiva unica!
  4. Andare nelle immense Penguineras a vedere i pinguini nella zona della Peninsula di Valdes e Punta Tombo 
  5. Fare qualche giorno di navigazione negli stupendi e remoti Fiordi Cileni.
 
Queste sono solo 5.. ma ce ne sono davvero un’infinità di posti incredibilmente belli!

 

In che lingua si parla in Patagonia?

In Patagonia la lingua ufficiale è lo spagnolo essendo la regione a cavallo tra Argentina e Cile.

 

Ovviamente si parla molto anche l’Inglese quindi niente paura se non conosci el Espanol

Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!

Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:

NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI 

e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!

è più bella la Patagonia Cilena o quella Argentina?

Impossibile scegliere una più bella dell’altra. 

A noi ha colpito di più quella Argentina perché più “completa” di paesaggi (la steppa è impressionante) ed anche più economica (non si pagano quasi mai gli ingressi ai parchi).

 

Però la cosa ideale è poter visitare entrambe.

Visti e Vaccini per Andare in Patagonia

Veniamo alla burocrazia; è difficile viaggiare in Patagonia? servono visti o vaccini particolari? 

 

Per noi che abbiamo il passaporto Italiano assolutamente no. I Visti vengono posti all’arrivo ed ogni volta che si passa la frontiera tra i due stati.

 

Il visto dura 90 giorni ed è rinnovabile più volte senza problemi quindi Scialla, devi solo prendere l’aereo ed arrivare 😉

 

Ps controlla sempre i dati aggiornati su questa pagina del ministero:

 

quando andare in patagonia

Quanti giorni stare a El Calafate?

Il nostro consiglio è di dedicare almeno 3 giorni a El Calafate per poter visitare le cose più belle che ha da offrire questo angolo brullo di Argentina.

 

Il primo giorno dedicatelo a scoprire il paese, mangiare un Asado, la bella Riserva lacustre Laguna Nimez e riposarvi un po’.

 

Il secondo giorno tocca al Perito Merito, che si trova a 1h e mezza di macchina dal paese e si può raggiungere con un tour, in autostop, in auto o bus.

 

Il terzo giorno potreste fare il Kayak sul fiume Santa Cruz, andare all’Estancia Cristina (costoso) o fare untrekking nella foresta pietrificata di La Leona.

 

Se hai più tempo e budget rimani più giorni e falli tutti e tre, sono esperienze uniche!

Quanti giorni stare a El Chalten?

Ad El Chalten l’ideale sarebbe rimanere 5 giorni per essere abbastanza certi di beccare almeno un giorno di bel tempo e poter arrivare alla Laguna de los Tres alla Base del Fitz Roy.

 

Il clima qui è molto ballerino perchè siamo vicino alle Ande e per questo meglio cautelarsi con qualche giorno in più.

 

Le cose da fare qui sono principalmente Trekking e camminate (tra le più belle della Patagonia) come:

  • Trekking al Fitz Roy e alla Laguna Caprie e Sucia (stupendo!)
  • Escursione al Cerro Torres e al Mirador Maestri 
  • Trekking alla Loma del Pliegue Tumbado
  • Belvedere vicino alla città dove vedere il tramonto sulla steppa (non ha un nome)

 

Ci sono anche altre cose ovviamente ma queste sono le principali 😉

Quando andare in Patagonia: Conclusione

Siamo arrivati alla fine; speriamo che questo articolo ti abbia chiarito un po’ le idee e dato spunti utili su quando andare in Patagonia e come organizzarti.

 

Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza lasciaci pure un commento, ti leggiamo 😉

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli che ti possono interessare

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *