fbpx

Quilotoa Loop – Guida Completa per un trekking fai da te di 3 giorni in Ecuador

Il Quilotoa Loop è un trekking di più giorni tra i più belli che ci siano in Ecuador.

 

Il percorso si snoda ad un altitudine di oltre 3000m attraversando alcune delle vallate più belle della catena montuosa delle Ande. Un costante su e giù tra vallate, fiumi e villaggi rurali inseguendo il fiume Toachi che ti conduce fino ai 3900m dove si nasconde la Laguna Quilotoa.

 

Si tratta di un’immensa laguna vulcanica dall’acqua verde smeraldo che si è formata in un profondo cratere largo oltre 3km, è circondata da alte pareti rocciose che le danno un fascino misterioso e divino.

 

Il trekking di 3 giorni è molto semplice e adatto a tutti, i sentieri sono segnati e con il supporto di mappe offline come Maps.Me è impossibile perdersi. Inoltre non devi portarti nessun tipo di attrezzatura per campeggiare, infatti lungo il percorso ci sono ostelli comodi ed economici che offrono un trattamento a pensione completa.

 

L’unica cosa a cui deve pensare è portarti l’acqua e un cambio durante il cammino.

 

Il Quilotoa Loop è davvero adatto a tutti anche grazie alla modesta durata delle tappe (circa 13km ognuna) che ti regalano l’opportunità di rilassarti nei villaggi rurali e di esplorare i dintorni, se ancora hai le forze, di questa bella terra.

 

Ma non finisce qui, il cammino non solo è molto bello e accessibile ma è anche un ottimo modo per prepararsi a trekking in altitudini maggiori come il Cotopaxi o Los Illinizas.

 

La cosa ancora più incredibile è il costo del Trekking! In Italia per fare un cammino con notte in rifugio sulle Alpi del Trentino ti costa dai 70 ai 100€ a persona al giorno. Qui il costo giornaliero è di soli 20$ per persona. Incredibile vero? Noi personalmente non abbiamo mai fatto un cammino, con servizi in rifugio, più economico di questo!

 

 

Ma lascia che ti spieghiamo passo a passo come completare questo trekking sulle Ande Ecuatoriane nella maniera più economica, sicura e facile possibile. Ecco tutto quello che devi sapere per affrontare il Quilotoa Loop.

Quilotoa Loop

Tabella dei Contenuti

Quilotoa Loop, lA Mappa del Viaggio

Quale sarebbe quindi il Quilotoa Loop?

 

Il nome è un po’ “confusionario” perché tecnicamente in inglese loop vuol dire circolo. Il trekking però non è ad anello come si crede ma è lineare ed esistono varie versioni (anche quella di 1 giorno).

 

Il Loop si completa solo grazie all’utilizzo degli autobus che permettono di partire e tornare alla città di partenza; Latacunga

Quilotoa Loop

L’itinerario tipico del cammino si estende dal paese di Sigchos fino alla Laguna Quilotoa e attraversa da Nord a Sud la Reseva Ecologia de los Illinizas per un percorso totale di circa 36km.

Ps per chi ha poco tempo si può raggiungere la Laguna in giornata e fare il trekking intorno al cratere per poi tornare a Latacunga sempre in giornata. In questa guida non parleremo di questa opzione ma sappi che esiste!

Dove inizia il quilotoa loop

l classico percorso inizia nel paesino di Sigchos e termina nel paese di Quilotoa, 3 giorni dopo.

 

Per arrivare a Sigchos devi prendere un autobus dalla Terminale degli autobus di Latacunga ed in circa 2 ore di viaggio arriverai nella piazza di Sigchos da dove parte il sentiero.

 

Noi ti consigliamo di prendere il primo bus che parte alle 6 della mattina in modo da iniziare a camminare alle 8. Questa opzione ha 3 vantaggi:

  • Di solito al mattino il clima è più limpido in montagna
  • Puoi approfittare del fresco della mattina, quando esce il sole fa davvero caldo
  • Arriverai per ora di pranzo e potrai rilassarti in paese senza fretta

 

Il costo del bus da Latacunga a Sigchos è di 2,70$ p.p.

Quale direzione scegliere?

Esiste anche l’opportunità di fare il Quilotoa Loop in direzione opposta, ossia da Quilotoa a Sigchos.

 

In questo caso, sempre partendo da Latacunga, puoi prendere un autobus che dalla terminale ti porta fino all’ingresso della laguna. Il costo del biglietto è sempre di 2,7$ per persona.

 

Quindi quale direzione prendere? Lascia che ti riassumiamo i pro e i contro di ogni scelta 😉

Opzione 1: 3 giorni Sigchos - Quilotoa

Ci sono 2 vantaggi principali nel scegliere il percorso tradizionale:

 

  • Si arriva al punto più bello, La Laguna, il terzo giorno
  • Si guadagna altitudine piano piano permettendo al corpo di acclimatarsi facilmente

 

Per contro c’è da dire che la maggioranza del Trekking sarà in salita, soprattutto i 700m di dislivello dell’ultimo giorno, rendendo questa opzione maggiormente faticosa.

 

Se scegli questa opzione (raccomandata) avrai i seguenti dislivelli e altitudini:

 

  • Giorno 1: Sigchos 2850m- Isinlivi 2979m, 12km, 430m dislivello in salita totale
  • Giorno 2: Isinlivi 2979m – Chugchilàn 3200m, 13km, 560m dislivello salita totale
  • Giorno 3: Chugchilan 3200m – Quilotoa 3914m, 15km, 890m dislivello salita totale

 

Il premio finale di arrivare alla laguna vale la pena di questa extra fatica!

Opzione 2: 3 giorni quilotoa - Sigchos

Come puoi immaginare, se scegli di affrontare il trekking “al contrario” ti troverai a camminare molto più tempo in discesa e questo vuol dire che le tempistiche del percorso si diminuiscono e la fatica (teoricamente) è minore.

 

Diciamo teoricamente perché non devi sottovalutare la discesa. Quando si discende i nostri muscoli e ginocchia sono altamente sollecitati quindi non sempre questa risulta essere la parte più leggera del trekking.

 

Noi per esempio preferiamo le salite perché stressano meno le articolazioni ed è più difficile cadere. C’è un detto in cui noi crediamo fortemente che dice così: “Si Sale con il Cuore e si Scende con le Ginocchia”. Ecco noi ci fidiamo più del Cuore.

 

Allo stesso tempo il fatto di togliersi la soddisfazione di arrivare alla laguna il 3 giorno a noi non piace.

 

Ad ogni modo, lasciamo a te la scelta, qui trovi i dati del trekking se decidi di affrontare questo percorso al contrario:

 

  • Giorno 1: Quilotoa 3914m – Chugchilan 3200m, 15km, 180m dislivello salita totale
  • Giorno 2: Chugchilàn 3200m – Isinlivi 2979m , 13km, 150m dislivello salita totale
  • Giorno 3: Isinlivi 2979m – Sigchos 2850m , 12km, 200m dislivello in salita totale

 

A favore di questa scelta c’è sicuramente il fatto che molti camminatori preferiscono l’altro percorso rendendolo meno trafficato, ad ogni modo, per quello che abbiamo visto noi, questo trekking rimane poco conosciuto e la maggioranza del tempo ti troverai in solitar

Quilotoa Loop

Quale sentiero fare?

La scelta adesso sta a te! devi scegliere se:

 

  • Fare un trekking leggermente più faticoso ma con un gran finale
  • Scegliere l’alternativa più facile e farti un trekking in discesa

 

In questo articolo parliamo dell’opzione 1 Sig

Dove dormire prima di partire, Trasporti e come arrivare

Il nostro consiglio è di dormire a Latacunga la sera prima di partire per il trekking. Ti consigliamo l’ostello Cafè Tiana, bello, economico e ti offre la possibilità di lasciare i bagagli pagando 1$ a valigia al giorno a partire dal secondo giorno di deposito.

 

Noi per due valigie 2 notti in deposito abbiamo speso 2$ (la prima è gratis).

 

Inoltre nell’ostello trovi tutti gli orari degli autobus per Sigchos e per Quilotoa aggiornati, più facile di così non si può 😉

 

Il costo del trasporto in bus è di 2,7$ a persona per andare a Sigchos o a Quilotoa e non ti preoccupare per il ritorno, fino alle 17 ci sono autobus che fanno questa rotta.

 

Al ritorno da Quilotoa esiste anche la possibilità di andare in Taxi. Se incontri altri viaggiatori unite le forze e prendetene uno assieme. Noi abbiamo speso 1$ a testa in 6 da Quilotoa a Zumbahua e 2$ a testa sempre in 6 da Zumbahua a Latacunga.

 

Tieni in mente questa opzione per velocizzare i tempi 😉

Quilotoa Loop

3 Consigli prima di partire

Il Quilotoa Loop è un trekking alla portata di tutti ma ci sono alcune cose che devi sapere prima di partire:

 

  • Non ci sono bancomat durante il tragitto e tutto si paga in contanti (anche gli ostelli).
  • Non sottovalutare l’altitudine. Prima di affrontare il trekking passa qualche giorno a Quito o Latacunga esplorando la città e facendo piccoli trekking di ambientamento
  • Scarica Maps.Me! con le mappe off-line eviti al 100% di perderti. Il sentiero come detto è segnalato ma in alcuni tratti ci si può sbagliare, se usi Maps.Me questo non succede 😉

 

Ricordati di scaricare le mappe dell’Ecuador con una connessione prima di partire e via.. non ti ferma più nessuno!

 

Se vuoi scoprire come usare al meglio l’app leggi questo articolo: Maps Me. Come usare la migliore app di mappe offline

 

Mentre qui puoi fare il Download:

Quanti Giorni pianificare per il Quilotoa Loop?

Pianifica di svolgere il tutto in 4 giorni. Il giorno prima della partenza per prepararti e raggiungere Latacunga e i 3 giorni di cammino con rientro la sera del 3 giorno a Latacunga.

 

Se sei ben allenato e hai poco tempo puoi unire la tappa 1 e 2 e fare da Sigchos a Chugchilàn tagliando il sentiero, in questo caso dovrai camminare per 19km il primo giorno.

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Itinerario quilotoa Loop giorno per giorno

Questo riassunto giorno per giorno ti aiuta a capire cosa aspettarti da ogni giornata di trekking e come organizzarti al meglio si per i trasporti che per gli alloggi ed il cibo:

 

  • Giorno 0 vai a Latacunga, prepara lo zaino, esplora la città e riposati bene per il giorno dopo
  • Giorno 1 Bus alle 6 di mattina per Sigchos, fai colazione nel paesino e inizia i 13km di trekking, arrivo a Isinlivi vai al mirador per il tramonto se è bel tempo
  • Giorno 2 Partenza per le 8 per Chugchilan, 13km di trekking, esplora Chugchilàn, se hai energie con 30 minuti di cammino si arriva d un belvedere bellissimo per vedere il tramonto sulla valle e sugli Illinizas
  • Giorno 3 Partenza alle 8, 15km Trek, arriva al Cratere del Quilotoa e goditelo, cammina intorno alla laguna, prendi il bus per Latacunga.

 

Questo è il piano generale, ora lo vediamo nel dettaglio 😉

Quilotoa loop - giorno 0

Latacunga è sicuramente il posto ideale per iniziare il Quilotoa Loop grazie alla sua posizione privilegiata lungo la Panamerica. La città è infatti facilmente raggiungibile da Quito (2h), Ambato, Cuenca, Riobamba e Banos, i centri andini più importanti.

 

Raggiungi Latacunga il giorno prima di partire in modo da avere tempo di organizzare lo zaino, partire presto per Sigchos il giorno seguente e, perché no, scoprire un po’ questo caratteristico paese ecuatoriano.

 

Altro vantaggio che Latacunga è la presenza di molti ostelli che offrono il servizio di deposito bagagli per gli avventurieri che vanno alla scoperta del Quilotoa o dei vulcani della zona (Cotopaxi su tutti).

 

Noi abbiamo passato il pomeriggio girovagando per la città, siamo andati al Mercado Cerrado, visitato il parco Centrale Vicente Leon e visitato la Cattedrale, inoltre puoi provare il piatto tipico locale chiamato Chugchucaras, un piatto completo composta da Fritada (maiale fritto), platano fritto, empanada al formaggio, patate, pop corn e Mote (mais).

 

Non lo consigliamo prima di un trekking soprattutto se non sei acclimatato, ma come sempre, a te la scelta 😉

 

Ps qui trovi informazioni su come combattere il mal di montagna: Mal di Montagna e come evitarlo. Cos’è e rimedi

 

A Latacunga ci sono vari ostelli/hotel dove puoi accomodarti, il più economico che abbiamo trovato è stato Hostel Cafè Tiana a 15$ per una camera matrimoniale con bagno condiviso ed offre il servizio deposito bagagli per più giorni a 1$ al giorno. Lo consideriamo perfetto per chi vuole fare il cammino, inoltre collabora con un agenzia che organizza tour al Cotopaxi e altri vulcani dell’Ecuador, è quindi un ottimo luogo per trovare compagni di viaggio 😉

Quilotoa loop - giorno 1

Questa è sicuramente la tappa più facile del cammino e ti permette di mettere in moto il tuo corpo per affrontare i seguenti giorni.

 

Come detto, il bus da Latacunga per Sigchos parte ogni 2 ore dalla Terminale di Latacunga e il primo che puoi prendere è quello delle 6am (consigliato), il bus ci mette 2 ore ad arrivare e costa solo 2,7$ a persona. Alle 8 in punto sbarcherai a Sigchos da dove inizia la vera avventura.

 

Per non perdertelo devi svegliarti molto presto ma ne vale la pena per goderti la mattinata che di solito è il momento più soleggiato del giorno in questa parte di Ande.

 

Sigchos è il paese più grande che incontrerai in questi giorni e ci sono vari bar, forni e supermercatini per comprare quello che ti manca, se ti manca qualcosa ;).

 

In questa giornata percorrerai:

  • 12 km di carreggiate e sentieri
  • Attraverserai il fiume Toachi e salirai per alte pareti coltivate
  • Affronterai un dislivello in salita di 430m
  • Dormirai a 2979m
  • Camminerai per circa 4/5 andando con calma e facendo varie pause

 

La tappa è segnata ma usa Maps.Me per evitare sorprese, dopo i primi 2km infatti il sentiero lascia la strada principale per scendere lungo il fianco della montagna ed imbocca un sentiero molto stretto e difficile da vedere, noi lo abbiamo mancato perché ci siamo distratti e siamo dovuti tornare indietro, ma se usi Maps.Me non avrai problemi.

 

Goditi le imponenti pareti rocciose e il fascino del Canyon che si fa sempre più stretto man mano che cammini ed intorno all’ora di pranzo sarai ad Isinlivi dove però non ci sono ristoranti o bar dove mangiare, per questo motivo gli ostelli offrono panini oppure puoi comprare qualcosa in piazza (principalmente frutta) da mangiare in attesa della cena.

cosa Fare a Isinlivi

La verità è che non c’è molto da fare in questo villaggio che si percorre in 15 minuti scarsi.

 

Noi abbiamo visitato la piccola chiesa e la piazza (dove abbiamo comprato un po’ di frutta) e siamo saliti al Mirador El Calvario, una camminata di 10 minuti per avere una vista sul Canyon e le montagne circostanti, infine ci siamo rilassati sul terrazzo della nostra camera panoramica 🙂

Dove dormire ad Isinlivi

Ci sono due ottimi ostelli ad Isinlivì che puoi prenotare direttamente su Booking.com

 

 

Noi siamo stati al Taita Cristobal e ci siamo trovati benissimo e solitamente è più economico (17$ p.p. con colazione e cena). Altri viaggiatori e amici che abbiamo incontrato sono stati al Llulu Llama e ci hanno detto che è stato il più bel ostello trovato in Ecuador perché offre alcune attività extra come classi di yoga ed una Spa.

Quilotoa Loop

Quilotoa loop - giorno 2

Dopo un’abbondante colazione e aver ritirato il Box Lunch (chiedilo la sera prima ai ragazzi dell’ostello) composto da panini, frutta e snack per il cammino, si parte per la seconda tappa del Quilotoa Loop in direzione Chugchilan.

 

Il trekking di questo giornata è leggermente più impegnativo ma anche, secondo noi, più bello.

 

Hai 2 opzioni, in ostello te ne parleranno, per raggiungere la tua meta:

 

  • Sentiero che passa per la cresta
  • Sentiero che scende al fiume Toachi

 

Noi abbiamo scelto il secondo che ha meno dislivello. La prima parte si scende verso il fiume, si attraversa un ponte fatto con un tronco di legno (adrenalinico) e si prosegue costeggiando il corso d’acqua immersi in una verde e stretta vallata fino al paesino di Itualo.

 

Da Itualo si inizia a salire per la montagna con un sentiero veramente ripido e intenso da percorrere, sparse lungo il cammino alcune casette abitate da indigeni ti fanno sentire come se tornassi indietro nel tempo, le pareti verticali che si tuffa nella valle inoltre offrono scorci di paesaggio veramente suggestivi fino a raggiungere la strada principale.

 

L’ultimo 1,5km è su strada asfaltata in costante salita che ti conduce alla tua meta finale.

 

In questa tappa del trekking avrai percorso:

 

  • 13 km di sentieri e un piccolo pezzo di strada aslfatata
  • Attraverserai il fiume Toachi, percorrerai un ponte di legno e camminerai per vallate e paesi isolati
  • Affronterai un dislivello in salita di 560m
  • Dormirai a 3200m
  • Camminerai per circa 4/5 andando con calma e facendo varie pause

Cosa Fare a Chugchilan

Chugchilàn è un paese più attivo e grande di Isinlivì.

 

A noi è piaciuta molto l’atmosfera della piazza piena di gente che vendeva cibo per strada e agguerrite partite di Ecuavolley, lo sport nazionale Ecuatoriano (scopri Qui cos’è)

 

Ecco cosa puoi fare in città:

  • Rilassati in ostello, noi stavamo al Cloud Forest che offre una grande area comune con biliardo, ping pong, scacchi etc
  • Vai al Mirador Pugara (lo trovi su Maps.Me) per vedere il tramonto. Tempo 45 minuti.
  • Goditi le partite di Ecuavolley in piazza con una birra, e magari chiedi di giocare 😉
  • Cammina per il paese e assaggia qualche street food

Dove dormire a Chugchilan

Chugchilàn offre alcune opzioni in più per dormire rispetto ad Isinlivì:

 

  • Hostel Cloud Forest, è il più famoso, offre colazione e cena per 16/17$ a persona e il Box lunch per il giorno seguente a 3$. Ha una zona comune enorme dove fare amicizia
  • El Vaquero è un altra ottima soluzione, i prezzi sono leggermente più alti per via del servizio SPA che offre, è più piccolo del Cloud Forest ma è anche più tranquillo

 

Ci sono altre opzioni oltre a questi due più conosciuti, li trovi tutti su Booking.com.

 

Noi personalmente abbiamo alloggiato al Cloud Forest e ci siamo trovati molto bene, con ottime camere e buone docce con acqua calda.

Quilotoa Loop

Quilotoa loop - giorno 3

Il terzo giorno del Quilotoa Loop è il più entusiasmante di tutti, infatti si arriva finalmente al cratere che nasconde la Bellissima laguna.

 

Anche in questo caso hai due opzioni tra le quali scegliere:

  • Sentiero Facile
  • Sentiero Extreme

 

Quando siamo stati noi il sentiero Extreme era inagibile per via di 2 valanghe causata delle forti piogge e ci è stato quindi consigliato di non percorrerlo per l’alto rischio di crolli e inondazioni.

 

Abbiamo seguito i consigli dei locali e abbiamo deciso di percorrere la via “semplice”, altrettanto bella, esigente e panoramica.

 

Il percorso parte in discesa attraverso l’Ecuador rurale fino ad arrivare ad bivio, la strada prosegue a sinistra mentre un piccolo sentiero si snoda in una ripida salita tra campi di grano e alberelli, devi prendere questa deviazione fino a trovarti a percorrere un affascinate sentiero incastonato in una ripida parete.

 

Dopo la salita si torna a scendere fino a guadare il fiume Toachi e risalire il lato opposto del canyon da dove si può ammirare una cascata (Cascada Golondrinas su maps.me).

 

Da qui si arriva al paese di Guayama Grande dove un sacco di bambini frequentano l’unica scuola della zona e provano a venderti (e chiederti) cioccolatini. Il trekking prosegue leggermente in salita attraverso case rurali e vacche al pascolo fino ad arrivare alla salita finale che conduce al Mirador della laguna Quilotoa a 3800m (Su Maps.Me è segnato come Quilotoa).

 

Qui lo sforzo fatto è ripagato perfettamente dall’immensa laguna color smeraldo e dalle incredibili pareti dell’ormai ex cratere vulcanico.

 

La laguna infatti si è creata dopo che il vulcano è collassato su se stesso a seguito di varie eruzioni, lasciando che nel suo cratere di oltre 3km di diametro si formasse questo grande specchio d’acqua.

 

Arrivati alla laguna il cammino non è finito, per arrivare al paese di Quilotoa devi camminare lungo il sentiero di 4,8km che attraversa le creste montagnose del cratere, qui i paesaggi e le scogliere verticali ti faranno dimenticare la fatica di questi ultimi passi

 

Per percorrere questa ultima parte considera 2 / 2h e 30 di cammino per poterti godere appieno tutti i punti di vista sulla laguna e sulle “scogliere” che il Quilotoa ti offre.

 

Per riassumere in questa tappa farai:

 

  • 15km di cammino fino al paese di Quilotoa
  • Attraverserai la valle del Toachi
  • Ti innamorerai delle viste sulla laguna che vedra dal cratere del Quilotoa
  • Affronterai un dislivello di salita totale di 890m
  • Camminerai per 6/7h attraverso sentieri e strade sterrate
  • Prenderai il bus di ritorno per Latacunga

Bus per latacunga

Di solito ci sono bus per Latacunga fino alle 17 del pomeriggio ed il tempo di percorrenza è di circa 2h. Il nostro consiglio è di infomarsi con anticipo sugli orari di questi in quanto sembra che cambino in basealla stagione.

 

Ad ogni modo non preoccuparti che la rotta è super traffica e piena di Taxi e Pick-up pronti a portarti a casa.

 

Noi ci siamo ritrovati all’arrivo assieme ad altri 5 camminatori che avevano finito il percorso circa alla nostra stessa ora, abbiamo deciso di prendere un taxi per 1$ a testa fino al paese Zambuhau (circa 15 minuti di auto) dove i bus passano con maggior frequenza.

 

Una volta a Zumbahua abbiamo contrattato una “camioneta” che per 2$ a testa ci ha portato fino a Latacunga.

 

Abbiamo scelto questa opzione perché più rapida e perché eravamo un gruppo abbastanza numeroso, questo ci ha permesso di risparmiare molto e di spendere 3$ in totale a testa (il bus costa 2,7$pp).

 

Ripetiamo gli autobus ci sono quindi non preoccuparti ma se trovi qualche viaggiatore con cui dividere la spesa pensa seriamente di contrattare qualcuno a Zumbahua.

Quilotoa Loop

Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!

Scopri le Prossime Avventure: Escursioni, Viaggi Brevi, Trekking di più Giorni - Travel Jam

Quanto costa fare il quilotoa loop?

Il Quilotoa Loop è uno dei trekking più economici della storia del trekking, diciamo davvero!

 

Noi abbiamo speso esattamente questo a persona:

 

  • Notte Latacuna giorno 0: 8$
  • Colazione giorno 1: 2$
  • Bus per Sigchos: 2,7$
  • Pranzo Isinlivi: 2,3$ (banane e panini)
  • Alloggio, cena e colazione all’hostel Taita Cristobal ad Isinlivi: 17$
  • Box lunch solo panino: 1$ + banane al mercato 0,25$
  • Alloggio, cena e colazione al Cloud Forest a Chugchilan: 17$
  • Box lunch per giorno 3: 3$
  • Pick Up condiviso da Quilotoa a Latacunga: 3$
  • Cioccolato e birra extra a Chugchilan: 2$
  • Passaggio per proprietà privata tra Isinlivi e Chugchilan: 1$
  • Deposito valigia per 2 giorni all’ostello Cafe Tiana: 1$

 

Per un totale di 61,5$ in 3 giorni, incredibilmente economico non trovi?

6 consigli importanti per il Quilotoa Loop

Ora che sai tutto su questo trekking di 3 giorni in Ecuador lascia che ti diamo alcuni consigli molto importanti:

Numero 1) Attento a Mucche e Cani

Attento ai cani e alle mucche per strada, a volte sono aggressivi. Non farti spaventare e tira dritto e loro si faranno da parte.

 

Per quanto riguarda le mucche non passarci troppo vicino, potresti innervosirle!

Numero 2) non dare soldi ai bambini

Non dare soldi ai bimbi che te lo chiederanno. Sembra brutto da dire ma è meglio scoraggiare questo atteggiamento sperando che i genitori non mandino più i loro figli in cerca di denaro. Piuttosto aiutali con un cioccolatino o una caramella.

Numero 3) Prenotare in anticipo o no?

Prenota in anticipo. Gli ostelli sono grandi e ospitano tante persone ad ogni modo il prezzo su booking e “in presenza” è lo stesso quindi prenotare in anticipo ti toglierà l’ansia di “non avere un tetto per la notte”

Numero 4) chiedi sempre lo stato dei sentieri

Chiedi la situazione dei sentieri prima di partire.

 

 

Sia ad Isinlivì che a Chugchilan chiedi in ostello quale percorso è meglio mantenuto, le piogge intense e il terreno franoso posso creare cambiamenti nelle rotte, chiedi ai locali, loro conoscono bene la zona e ti sanno consigliare al meglio

Numero 5) Assicurazione

Fai una assicurazione di viaggio! Sei in Ecuador e ti potrebbe servire in caso di qualsiasi problema!

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Numero 6) Non fare scorta d'acqua<

Non ti preoccupare per l’acqua, in ogni ostello puoi riempire la tua borraccia con acqua pulita. Noi ti consigliamo di avere 2L per ogni tappa.

Quilotoa Loop

Cosa portare nello zaino per il Quilotoa Loop

My friend, per questo cammino viaggia leggero!

 

Nonostante ti trovi a camminare tra i 3000 e i 4000m il clima di giorno è sempre buono con una media di 12° annui. Per questo motivo non ti servono molti vestiti se non un giacchetto impermeabile.

 

Ecco una lista completa di quello che ti devi portare, nulla di più, le tue spalle ringrazieranno:

 

  • Zaino tra i 25 e i 40L
  • Ciabatte
  • Pantaloncino/leggings per dormire
  • Maglietta leggera per dormire
  • 2 maglie tecniche da usare alternate
  • 1 felpa traspirante
  • 1 Pile /felpa per la sera
  • Cappello e crema solare
  • Giacca leggera antivento e impermeabile
  • Pantaloni da Trekking da mezza stagione (perfetti se convertibili in pantaloncini)
  • 2 Calze da trekking, 4 mutande
  • Scarpa da Trekking con buon grip (meglio se a tacco alto)
  • Scalda collo leggero
  • Soldi! si paga tutto in contanti e non ci sono ATM
  • 2L d’acqua
  • Lanterna frontale
  • caricatore, adattatore e power bank (se come noi fai molti video)
  • Copri zaino impermeabile (se non integrato nello zaino)
  • Assorbenti (non li trovi lungo il trekking)
  • Costume se vai in un ostello con SPA
  • Spazzolino, dentifricio e deodorante
  • Copia del passaporto (basta la foto)

Cosa NON portare nello zaino per il Quilotoa Loop

La tendeza a portarsi più roba del necessario è sempre alta, per questo in questa lista trovi le cose che sono totalmente inutili da portarsi durante il Quilotoa Trek:

 

  • Pantaloni da trekking pesanti (da alta montagna)
  • Giacca super pesante da pieno inverno o alta montagna
  • Asciugamano / Accappatoio (lo offrono gli ostelli)
  • Shampoo e sapone (ci sono in ostello)
  • Cibo per 3 giorni ( fai rifornimento a pochi dollari in ostello)
  • Sacco a pelo
  • Computer
  • Tutto quello che è pesante

Conclusione

Amico/a viaggiatore, siamo arrivati al termine di questa Guida! Speriamo davvero di averti aiutato a scoprire questo bellissimo angolo di Ecuador.

Per domande, dubbi o se vuoi fare due chiacchere con noi ti aspettiamo nei commenti 😉

a presto e viva la vita 🙂

Altri articoli

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Seguici Su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *