Salire sul Teide | Guida Completa Al Trekking sul Teide

Se stai pianificando un viaggio a Tenerife probabilmente ti starai chiedendo Come si fa a Salire sul Teide, il vulcano più alto d’Europa con i suoi 3719m.

 

Lasciatelo dire, sei finito nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una guida completa su tutti i modi di scalare il Teide ed ammirare il paesaggio marziano di Tenerife dall’alto.

 

Prima di vedere il trekking però è nostro dovere informarti che si tratta a tutti gli effetti di un escursione in alta montagna, non prenderla sotto gamba e soprattutto vestiti adeguatamente (per favore evita di salire con le tennis e il costume da mare :).

 

Ad ogni modo, se non sai bene cosa portarti, non ti preoccupare leggi fino alla fine dove trovi una lista delle attrezzature/accessori da portarsi in questo trekking.

Salire sul Teide

Tabella dei Contenuti

Salire sul Teide. Funivia o a Piedi?

Forse non lo sai ma esiste l’opportunità di salire sul Teide (o scendere) con la funivia. Noi in questo articolo parleremo della nostre escursione che è stata fatta interamente a piedi ma sappi che in molti scendono con la funivia.

 

Il teleferico del Teide ti porta a 3500mslm e dovrai fare tu a piedi gli ultimi 200m di salita per arrivare fino al cratere fumante di questo gigante. Per poter accedere al cratere però avrai bisogno del permesso che va richiesto con tanto anticipo perché le entrate sono davvero limitate e finiscono in fretta (soprattutto d’estate).

 

Per questo ti conviene prenotare il tuo turno del teleferico con anticipo a questo link.

 

Gli orari del Teleferico sono i seguenti:

  • dalle 9 alle 16 (ultima salita), ultima discesa alle 17
  • dalle 9 alle 18 (ultima salita), ultima discesa alle 19 nei mesi di luglio e agosto

 

Il costo della funivia è di 38€ per adulto (A/R) e 19€ per i ragazzi dai 3 ai 13 anni (se non sono residenti alle isole canarie). Il prezzo di solo un tragitto è invece di 20,50€ per adulto e 10,75€ per i ragazzi non residenti.

Salire sul Teide. Serve il Permesso?

Si, in linea teorica per salire sul Teide serve un permesso da richiedere al “Cabildo di Tenerife”.

 

Il permesso si ottiene inviato una richiesta online inserendo tutte le informazioni a questo link (clicca sul bottone “Reservas”)

 

La cosa fastidiosa è che devi organizzarti con tantissimo anticipo perché le entrate finisco velocemente e con mesi di anticipo e devi sapere la data esatta in cui andrai.

 

Sulla pagina ufficiale puoi vedere i diversi tipi di permesso che puoi richiedere: Central de Reservas Teide.

Come salire senza permesso

Esiste infine un altra opzione che tantissimi trekkers e viaggiatori indipendenti scelgono: Salire sul Teide senza permesso.

 

Come si fa? devi semplicemente passare i controlli che si trovano alla stazione della funivia a 5300m quando il teleferico è chiuso.

 

Infatti fuori dall’orario di funzionamento non c’è nessun personale addetto al controllo dei permessi e tu puoi salire tranquillamente. Noi, te lo diciamo senza problemi, abbiamo fatto proprio così.

In quali orari salire senza permesso?

Hai 3 opzioni:

 

  1. Iniziare l’escursione a mezzogiorno e arrivare al controllo per le 17 circa, aspettare l’ultima corsa e salire in vetta per il tramonto
  2. Fare l’escursione nel pomeriggio, dormire al rifugio Altavista a 3000m (ha 54 posti, se chiuso si può accampare fuori, abbiamo visto gente farlo) e partire presto presto per arrivare in vetta all’alba e scendere prima delle 9 (orario apertura teleferico)
  3. Partire di notte e arrivare all’alba in vetta e scendere prima delle 9

 

Noi consigliamo l’opzione 1 per vedere un tramonto spettacolare in vetta e scendere con le luci del sole che se ne va. In questo articolo parleremo di questa opzione 🙂

Trekking salita al Teide. Si può fare da soli?

Si, assolutamente si!

 

Bisogna però prepararsi bene con buoni vestiti, pesanti e anti vento adatti all’ alta montagna (anche d’estate).

 

 

Per il resto il sentiero è ben segnato e senza particolari problematiche, bisogna proseguire adagio perché potrebbe venire un po’ di mal di montagna data l’altitudine.

Trekking alla vetta del Teide. Da dove si Parte?

 

Il Trekking principale che ti porta alla vetta del Teide parte da Montana Blanca (parcheggia qui), nel cuore del Parco Nazionale del Teide.

 

 

Qui ti trovi ad un altitudine di 2300m circa da dove inizia il sentiero di 9,4km (solo andata) e 1300m di dislivello che ti porterà sul tetto di Spagna.

Come arrivare alla partenza

L’unico modo per arrivare al punto di partenza è con un mezzo proprio che si può parcheggiare nel piccolo parcheggio all’inizio del sentiero.

 

A nostra conoscenza non ci sono mezzi pubblici che ti possano portare da queste parti purtroppo. Per il noleggio dell’auto ti consigliamo il sito locale CICAR, prezzi ottimi e assicurazioni inclusa nel prezzo del noleggio.

 

Un altro modo, ma molto più costoso, è prendere un taxi. Il costo pensiamo che difficilmente sia inferiore ai 100€ per tratta trattandosi di un luogo abbastanza lontano da ogni città.

Salire sul Teide a piedi: Durata, Difficoltà, Dislivello

    • Durata: da 8 a 10 ore

    • Difficoltà: Medio-Alta

    • Punti di Ristoro: Nessuno, Il Rifugio Altavista (se aperte) offre letto e l’uso della cucina

    • Dislivello: 1350m

    • Altitudine Min e Max: 2333m e 3719m

    • Segnale Telefonica: Va e Viene

Il trekking da Montana Blanca è ben segnalato ed è impossibile perdersi, ad ogni modo sempre meglio avere un app di mappe offline sul cellulare: noi usiamo Maps.Me.

Si inizia in leggera salita tra pietra pomice ed un panorama giallo-rossastro che sembra davvero uscito da un film o direttamente da Marte. I primi 5km sono quindi abbastanza tranquilli e si sale di solo 400m passando vicino alle “Bombe del Teide”, delle rocce rotondeggianti di grandi dimensioni che sono state letteralmente sparate nell’aria e si sono conficcate nella terra durante l’ultima eruzione.

Una volta superata la Montagna Blanca inizia la parte più dura che conduce fino al Rifugio Altavista: 2,4km con un dislivello di 550m!

Davvero bello ripido ma il paesaggio ti farà dimenticare la fatica credici 😉

Ultima parte: dal Rifugio alla vetta

Dopo una bella pausa per riprendere fiato e abituarsi all’altitudine si riparte per lo sprint finale: Ti aspettano altri 2,4km e 420m di dislivello che ti portano fino alla vetta del vulcano.

 

Questa parte, soprattutto gli ultimi metri dalla stazione del teleferico alla vetta (Sentiero Telesfero Bravo), sono davvero rompi ginocchia, meglio procedere con calma per non arrivare troppo stanchi.

 

Una volta in vetta è possibile girare per il piccolo cratere e godere della vista su tutto il parco del Teide da ogni angolazione possibile, il paesaggio è talmente bello che vorresti non andartene mai!

 

 

Il tempo totale per salire dipende dalla tua forma fisica, se sei rapido ci metti 4h altrimenti 5/6 andando con molta calma. Il rientro invece è abbastanza più rapido, calcola dalle 2h e mezza e le 4 ore per scendere in base alle pause che farai.

Salire sul Teide Da soli. Quanto ci abbiamo messo noi

Noi siamo andati a metà maggio, il sole tramontava per le 19.45 circa e questi sono stati i nostri tempi di percorrenza (li inseriamo per darti un idea precisa):

 

  • Partenza 12.30 dal parcheggio di Montagna Blanca
  • Arrivo alla funivia alle 16, abbiamo aspettato 1 ore che scendesse l’ultima corsa
  • alle 17.20 eravamo in Vetta dove siamo rimasti fino alle 18.20
  • Discesa dalle 18.20 alle 20.30 con luce del tramonto (bellissimo)
  • Arrivo alla macchina alle 22 e rientro al sud di Tenerife

Salire sul Teide Da soli: percorso Alternativo

Esiste anche un altra opzione, molto più impegnativa e lunga, che ti porta a salire sul Teide passando per il Pico Viejo, il vulcano gemello del Teide alto un poco più di 3000m.

 

Si tratta di un trekking molto più lungo e faticoso e ti consigliamo questo percorso solo se:

 

  • Hai poco tempo a disposizione e vuoi fare tutti e due i vulcani
  • Sei molto allenato ad andare in montagna
  • Hai il permesso per arrivare in vetta al Teide e hai prenotato la funivia per scendere

 

Si parte dal versante opposto del vulcano e si parcheggia l’auto al Mirador Narices del Teide da dove si sale per un sentiero ben visibile che ti porta fino al Pico Viejo (3000m). Da qui si prosegue per il fianco est del sud del vulcano Teide fino ad arrivare alla stazione della funivia (davvero duro).

 

Noi l’escursione al Pico Viejo l’abbiamo fatta ed è meravigliosa, la puoi leggere in questo articolo: Al Pico Viejo dal Mirador Narices del Teide. Guida al Trekking

 

Ti consigliamo di farle in due giorni separati per avere tempo di goderti il paesaggio e non camminare “di corsa”, ad ogni modo sappi che c’è questa opportunità

Salire sul Teide: Cosa Portarsi e Come Vestirsi?

Ma come ci veste e cosa bisogna portare per questo trekking alla vetta del Teide?

 

Anche se ci troviamo alle Canarie ed anche se è estate quando si va a oltre 3000m il clima può diventare o essere molto ventose e freddo. Per questo bisogna organizzarsi bene. Ecco cosa ti consigliamo di portare:

 

  • Maglia Termica e maglia di ricambio se arrivi in vetta sudato
  • Felpa di Pile
  • Guscio anti vento e pioggia
  • Guanti e Cappello pesante
  • Pantaloni da trekking pesanti (autunno/inverno) o mezza stagione ma convertibili (estate/primavera)
  • Luce Frontale per salire o scendere al buio
  • Scarpe da trekking con caviglia alta
  • Cappello e Crema solare
  • Zaino leggero (Max 35L)
  • Almeno 2L d’acqua
  • Snack energetici, Panini, Banana/Mela

 

Queste sono le cose fondamentali da portarsi secondo noi, e come ti dicevamo prima, per favore non salire in costume da bagno (ti muori di freddo) o con le Nike da passeggio, il terreno è scosceso e potresti farti male.

si può far volare il drone?

Volare con il drone richiede un permesso, ad ogni modo abbiamo incontrato altri ragazzi in vetta lo stesso giorno che siamo andati noi e stavano volando con questo piccolo miracolo della tecnologia.

 

Non essendoci nessuno che controlla non è quindi un problema volare anche se è sempre a tuo rischio e pericolo.

Salire sul Teide

Periodo Migliore e Clima

Il Teide si può salire davvero tutto l’anno anche se d’inverno la presenza di neve nelle parti sommitali è più che probabile (pensate che quando i romani hanno scoperto queste terre il Teide era innevato 9 mesi l’anno!!) e le ore si sole sono, purtroppo, minori!

 

Ad ogni il periodo migliore è la primavera da aprile e giugno e la tarda estate (settembre e ottobre) per 3 motivi principali:

  • C’è meno gente rispetto all’estate
  • Il teleferico chiude alle 17 e non alle 19 (hai più tempo stare in cima senza permesso)
  • La neve invernale già non c’è e le giornate sono abbastanza lunghe

Quanto costa andare sul Teide?

Se vai in solitaria e non prendi il teleferico diventa un’escursione davvero economica. Per salire sul Teide dovrai solo pagare la benzina per arrivarci, i panini, snack e acqua da mangiare durante il trekking e basta..

 

Non si paga infatti nessuna entrata al parco.

Conclusione

Compañer*, siamo arrivati alla fine di questa guida per scalare e salire sul Teide.

Speriamo di averti aiutato nel pianificare la tua avventura. Se non hai tempo per organizzare il tuo viaggio puoi sempre chiedere a Noi e ti organizziamo un Itinerario su Misura Personalizzato per visitare Tenerife 😉

Scrivici su Whatsapp:

PS Scrivere contenuti di qualità è una nostra grande passione, ma come immagini porta via molto tempo. Se con questo contenuto ti abbiamo aiutato offrici un caffetino: Paypal  (Grazie Mille)

Altri articoli che ti possono interessare

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *