
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un Tour nel Salar di Uyuni è un avventura che merita di essere fatta una volta nella Vita.
In questa Articolo vogliamo guidarti alla scelta del tipo di Esperienza più autentica e selvaggia possibile; per farlo lascia che ti diamo 3 informazioni che molti ignorano (che portano molta gente a non vedere il Vero Salar e i Deserti Limitrofi):
Detto questo, iniziamo a scoprire tutte le info che ti servono per questa Avventura 😉
La cosa più incredibile di quest’area è la sua Varietà.
Attraversando queste zone macinerai tantissimi km in terre desolate e piene di tesori naturali come il Deserto di Sale più grande del Mondo (Salar di Uyuni), le isole di cactus che spiccano dal deserto, Lagune coloratissime come la Laguna Colorada, la Laguna Verde popolate da fenicotteri e incastonate sotto enormi vulcani, formazioni rocciose marziane come il deserto di Dalì, Geyser e tantissime Vigogne, Lama, Alpaca e Struzzi che corrono liberi.
Insomma un esplosione di Natura Selvaggia.. serve altro?
Ci sono vari punti di partenza per visitare il Salar di Uyuni, il più famoso è sicuramente il paesone di Uyuni, anche se da qui, secondo la nostra esperienza, partono i tour più turistici.
Le altre due opzioni sono quelle di partire da San Pedro di Atacama in Cile (secondo noi non è una gran idea perché è più costoso) oppure da Tupiza, un paese a 3 ore di bus a sud di Uyuni, che offre la possibilità di fare il tour più completo di tutti.
Perché diciamo questo? Semplice! siamo stati nel Salar due volte, una siamo partiti da Uyuni e la seconda da Tupiza. La seconda è stata molto più bella!
Inoltre siamo stati a San Pedro, in Cile, per 7 giorni e i prezzi per il Salar possiamo dire che erano più alti ed i tour, per via del lungo cammino, con meno soste.
Ovviamente si fa quel che si può con il tempo che si ha a disposizione, e le meraviglie del Salar rimangono Tali a prescindere da dove parti 🙂
Sia che tu decida di partire da Tupiza, che da Uyuni la risposta è sempre la stessa: Autobus notturni dalle varie città Boliviane!
Sul sito TicketBolivia trovi alcune delle varie compagnie che fanno il tragitto ogni giorno! Ti consigliamo però di prenotare direttamente in stazione perché sul sito i biglietti costano il Doppio!
Quindi usalo per consultare gli orari e poi vai in stazione a prendere i biglietti e… contratta sempre!
(Ps ci sono sempre molte più compagnie in stazione rispetto a quelle che escono sulla piattaforma online)
Ecco un po’ di dati sulla durata del viaggio da varie località:
Devi quindi calcolare sempre almeno un giorno per i trasporti per arrivare nei punti di partenza dei tour (Tupiza o Uyuni).
Come abbiamo anticipato, e da come si vede in cartina sopra, l’area della Bolivia che si percorrerà è davvero vasta, soprattutto se vorrai (Fidati ne Vale la Pena) visitare il Parco Avaroa e le sue incredibili Lagune!
Si tratta di tantissimi km quadrati e vista l’incredibile varietà di paesaggi da visitare si possono fare tour di 3,4,5 o anche 6 e 7 giorni! I più offerti sono i tour di 3 giorni da Uyuni o 4 giorni da Tupiza.
Se hai tempo e ami i trekking come noi, ti consigliamo di fare quello da 5 gionri da Tupiza cosi strutturato:
Ne parliamo meglio più avanti nel paragrafo dedicato.
Il tour tipico nel Salar di Uyuni per chi, purtroppo, non ha abbastanza tempo.
Il programma parte dal paese di Uyuni in questo caso e nelle tre giornate si faranno un sacco di brevi stop in differenti posti davvero suggestivi.
L’unico contro di questa Esplorazione è il fatto che è la più richiesta, in questo caso quindi, ci saranno abbastanza altri viaggiatori come te nei vari stop.
A noi questa cosa non entusiasma molto, preferiamo un po’ più di privacy, però non è sto gran problema in fin dei conti 🙂
Ecco le Tappe Tipiche e come sono strutturate le giornate (variano leggermente da agenzia ad agenzia).
Il primo giorno si entra subito nel cuore del Salar, questa infinita distesa di sale che probabilmente ti farà piangere (di gioia).
Durante questa tappa visiterai:
Nel mezzo di questi stoppe passerai anche per Colchani probabilmente, il paese dove si lavora il sale!
Pensa che il Salar contiene una stima di 10 Miliardi di tonnellate di sale e proprio a Colchani una piccola parte viene lavorata e preparata per la vendita.
Il secondo giorno si esce dal Salar e si entra negli altopiani. Qui il paesaggio è in continua trasformazione ed è puntellato di formazioni rocciose, vulcani, come il Ollague, e da colorate lagune che sbucano qua e là.
Le tappe della giornata saranno più o meno queste:
La sera probabilmente dormite alle Termas, dove potrete stare a mollo sotto le stelle nell’acqua termale con fuori -10 gradi 😉
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Il terzo giorno di solito ti portano a vedere l’alba al Geyser chiamato Sol de Manana, un posto spettacolare “a soli” 4900mslm. Vestiti bene e prepara la fotocamera per un grande spettacolo. Dopo questo inizio scoppiettante andrai:
Una giornata con tanta Jeep ma dai paesaggi, ancora una volta, incredibili!
L’opzione per noi più bella per esplorare Tutta la zona dei Salar e degli altipiani boliviani è quella di 4 giorni e 3 notti partenzo da Tupiza.
Alcune tappe saranno le stesse del Tour descritto sopra, come le tappe nel Salar di Uyuni che sono un po’ le stesse per tutti.
Dal paese si Tupiza si parte molto presto al mattino e si passa per la città dove se vuoi puoi comprare le ultime cose per i 4 giorni che ti aspettano; noi abbiamo comprato birra, vino e patatine, per poi addentrarci nella Selvaggia Bolivia.
Durante questa giornata si visiteranno:
All’imbrunire si entra nel parco Avaroa, ed inizia la parte più bella del viaggio. L’immenso vulcano Uturuncu di oltre 6000m ci sovrasta con la sua imponenza e i colori del tramonto lo illuminano e lo rendono “marziano”.
PS l’entrata del parco Avaroa costa 150bs (22€ circa) e vale per 4 giorni
Il secondo giorno parte in maniera spettacolare, le prime tappe sono le lagune Hedionda e il salar di Chalviri, lagune colorate abitate da fenicotteri colorati e felici.
Da lontano già si scorge la laguna Colorada che sarà una tappa del secondo giorno.
Si prosegue a sud fino al confine con il Cile e si passano posti come:
Il Terzo si fa rotta verso Nord e verso il Deserto di sale più grande del Mondo, dove si arriva nel pomeriggio giusto in tempo per vedere un tramonto pazzesco.
Ma prima di arrivare al Salar ci sono vari stop da fare, tra cui secondo noi uno tra i più belli; La Laguna Colorada!
I colori di questa laguna sono impressionanti e una parte della stessa è formata da acque fumanti perché c’è una piccola sorgente sul fondale che scalda l’acqua sulla rive. Un posto Magico, dove voler stare per ore ad ammirare le 3 specie di Flamingos (fenicotteri) che la abitano: Il Fenicottero di James, Andino e Cileno. Ecco come riconoscerli 😉
Ma non solo:
Insomma un sacco di roba da vedere, una giornata piena di avventure che si chiuderà nel Salar a guardare il tramonto calare.
Il 4 giorno parte prestissimo per arrivare all’isola Incahuasi (si paga l’entrata) e vedere il sole sorgere sul salar in mezzo ad una schiera di Cactus enormi alti fino a 8 metri.
Sarà un’alba che non ti scorderai facilmente e soprattutto negli altri tour non vieni qui a questo orario e secondo noi sarebbe un vero peccato perdersi queste luci.
Questa giornata prosegue poi all’interno del Salar tra cammini nella distesa bianca, stop al Palacio de Sal, un museo di sale visitabile al cui esterno è stato costruito il monumento in omaggio alla Dakar per poi proseguire a Colchani nel suo mercatino e poi al Cimitero dei Treni di Uyuni.
Di solito per pranzo il tour termina in Uyuni in modo da poter riposare o prendere i bus per le nuove destinazioni boliviane.
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Il Tour è identico a quello descritto sopra tranne il giorno 4 che ci porterà, una volta vista l’alba all’isola Incahuasi, sulla vetta del Vulcano Tunupa a 5200mslm.
Si tratta di un trekking faticoso, con molta pendenza e che ti permette di arrivare in cima al cratere a oltre 5200m di altitudine.
Il vulcano Tunupa è qualcosa di spettacolare ed indescrivibile; la sua caldera è un esplosione di colori, le pareti sono dolomitiche e tutt’attorno si apre l’immenso salar di Uyuni.
Un emozione unica salire fino a quassù, un Trekking che ti consigliamo di Fare, ma solo se sei ben allenato e acclimatato perché:
è uno sforzo che vale la pena fare? SI, per noi entra di diritto tra i 3 più bei trekking che abbiamo mai fatto nella vita 🙂
Sebbene noi siamo fan del: Facciamo tutto noi senza guida in questo caso percorrere queste zone in solitaria non è consigliato ed è anche molto costoso!
Devi affittare un auto 4×4 e fare tutti i rifornimenti alla base prima di partire (benzina, viveri etc). Inoltre il terreno di guida è molto dissestato e devi saper aggiustare la macchina nel caso succeda qualcosa..
Insomma sia economicamente sia per la difficoltà di gestire il tutto non pensiamo che sia una buona idea andare per conto proprio.
I tour condivisi in genere costano dai 190USD ai 250USD per persona.
Se vuoi un tour privato i costi sono ovviamente maggiori, calcola che un agenzia decide di fare un tour (ossia una jeep da 4 persone) ad un prezzo di circa 800USD.
Nei tour è incluso tutto tranne le entrate nei vari parchi:
Se decidi di salire su un vulcano come può essere il Licancabur, il Tunupa o l’Uturuncu i costi aumentano perché serve una guida e si paga un permesso. Calcola circa 500bs di media a persona, dipende dal vulcano ovviamente!
Il Tunupa ti possiamo garantire che è il più economico.
Con chi fare il Tour? noi ti consigliamo l’agenzia del signor Santos che si chiama Los Salares Tupiza.
Ci siamo trovati molto bene, sono professionali e spiegano tantissime cose oltre a portarti nei vari stop ad orari studiati per non arrivarci con le altre persone e quindi avere i posti tutti per te.
Parlano principalmente spagnolo e un po’ di inglese ma si fanno capire bene 🙂
Il Salar si può davvero visitare tutto l’anno. Di solito i mesi estivi nostri (luglio, agosto) sono i più limpidi e secchi con pochissime precipitazioni.
Durante l’autunno e la primavera il clima è un po’ più mite ma piove di più. Se la vostra idea invece è di vedere l’immenso Salar ricoperto d’acqua convertirsi nel più grande specchio del mondo allora dovreste scegliere marzo e aprile.
L’unico problema è che con l’acqua alcune aree diventano irraggiungibili.. però lo spettacolo crediamo che ne valga la pena 🙂
Siamo stati in Bolivia più di un mese durante la nostra traversata dal Guatemala alla Bolivia e abbiamo imparato alcune cose molto utili da tenere a mente 😉
Portati contanti da cambiare o preleva nelle città e gira sempre con un po’ di soldini in tasca. Difficilmente potrai pagare con la carta (anche in ristorantini e hotel spesso non la accettano).
Quindi organizzati, usa vari luoghi dove mettere i soldi al sicuro e portane sempre con te.
Noi grazie alle carte Revolut e Curve abbiamo risparmiato un sacco su commissioni, tassi di cambio e prelevamenti agli sportelli (gratis fino a 200€ al mese).
In questo articolo ne parliamo meglio: Le 7 Migliori Carte online per viaggiare. costi, pro e contro.
Nel Salar di Uyuni, ma negli altipiani boliviani in generale, ti troverai a camminare e vivere ad altitudini molto elevate a cui il tuo corpo probabilmente non è tanto abituato.
Conta che sarai costantemente sopra i 2800m e toccherai altitudini di oltre 4800m.
Il Mal d Montagna qui può essere un problema per questo ricordati di:
In questo articolo trovi un po’ di consigli sul mal di montagna: Mal di Montagna e come evitarlo. Cos’è e rimedi
Non ti aspettare de Resort. Gli ostelli sono freddi e rustici e se vuoi la doccia calda devi pagare extra (di solito 10/15bs).
Ci saranno un sacco di coperte e i letti di solito sono di cemento o di sale con un materasso appoggiato sopra. In alcuni ostelli ci sono delle stufe nelle aree comuni ma non in camera.
Tutto questo per dire.. portati vestiti caldi e tecnici come piumino e sacco a pelo pesante per star sicuro di dormire al caldo.
Se hai i tempi stretti meglio prenotare in anticipo, in questo modo l’agenzia può creare gruppi condivisi che ti permettono di:
Se arrivi a Tupiza o Uyuni senza un idea precisa non ti preoccupare!
Ti basta fare il giro delle agenzie o chiedere in ostello e nel giro di 2 giorni troverai un agenzia che ti infilerà in una sua partenza.
E quando finisce quest’avventura dove vado? Ti diamo 5 opzioni interessanti:
Questa mini guida sul Salar di Uyuni termina qui, speriamo di averti dato tante informazioni utili e ti auguriamo un grande viaggio!
Ricordati che trovi tutti i nostri Viaggi di Gruppo in Sud America iscrivendoti alla nostra Newsletter dedicata. Ti Iscrivi Qui
a presto,
Tommy e Giulia
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi