
Il Trekking Lago della Duchessa ti porta fino a 1802m di altitudine nel cuore dell’appennino laziale-abruzzese. Proprio tra queste vette si sono formati vari specchi d’acqua glaciale tra cui il famoso laghetto della Duchessa, un luogo perfetto e magico per immergersi nella natura.
Si tratta di uno di trekking più belli del Lazio ed è entrato anche nella storia d’Italia perché si credeva che proprio qui le Brigate Rosse avessero seppellito Aldo Moro.
Noi ci siamo capitati per il caso mentre ci trovavamo in giro per l’Italia durante una piccola sosta dal nostro viaggiare per il mondo e mai nessuna gita domenicale si è rilevata più azzeccata!
In questo articolo abbiamo quindi raccolto tutte le informazioni su come arrivare al lago della duchessa, cosa portarti, che sentieri ci sono oltre a tutte le indicazioni utili sulla durata, difficoltà del trekking e sul tipo di attrezzatura da portare per affrontare questa splendida escursione.
Ci siamo? Iniziamo l’avventura
Tabella dei Contenuti
Dove si trova il Lago della Duchessa
Il Lago della Duchessa si trova al confine tra Lazio e Abruzzo ed è uno dei laghi più alti di tutto l’appennino.
Il paese più vicino è Cartore (Rieti) dove vive una sola famiglia stabilmente. In questo paese c’è solo un grosso parcheggio e nessun bar. Il più vicino se vuoi fare una colazione pre-partenza o un aperitivo post-trekking si trova nel paese di Spedino.
Arrivare è molto comodo perché si trova a soli 15 minuti dall’uscita dell’autostrada Roma – L’Aquila.
Da dove si Parte e Come Arrivare
Per arrivare al Lago della Duchessa si parte dal parcheggio di Cartore (Ri) e si segue il sentiero CAI 201 (Ex 2B) che è classificato come EE (escursionista Esperto) per via della pendenza molto elevata e di alcuni punti il cui passaggio è stretto ma fattibile per tutti.
Il Sentiero 102 lo consigliamo per l’andata mentre consigliamo di rientrare attraverso il sentiero 2C che passa per la Valle della Cesa.
PS Livello EE significa che il percorso presenta alcune piccole difficoltà come la presenza di alcuni passaggi stretti o scivolosi perché ricoperti di foglie o neve. Ad ogni modo NON è necessaria alcuna attrezzatura solo un po’ di cautela.

Lago della Duchessa; Distanza dalle città
Ma Quanto dista Cartore dalla grandi città?
Questo è un trekking bellissimo veramente vicino a Roma infatti si trova a solo
- 1h di macchina da Roma Est. (85km)
- 1h e 20 da Roma Nord (100km)
- 1h e 30 da Roma Sud Eur (100km)
Le altre città più vicine sono:
- 50 minuti da Rieti (55km)
- 40 minuti da L’Aquila (36km)
Sentiero al lago della Duchessa
I sentieri che portano al Lago della Duchessa sono molteplici e ben segnati.
Il Sentiero “diretto” è il 102 CAI (ex 2B) mentre il sentiero più largo ma ugualmente faticoso è il sentiero Ex 2C.
Guarda la mappa dove trovi tutta la rete di sentieri che portano al lago: Mappa sentieri Lago della Duchessa
Anello lago della Duchessa. Le Tappe
Il percorso migliore per raggiungere il lago, come detto, è quello che parte da Cartore.
Lasciato il parcheggio dopo pochi metri dentro il bosco al primo bivio bisogna prendere il primo sentiero a destra e salire sempre dritto fino alle Caparnie nei pressi del Rifugio Gigi Panei a 1665m, inagibile ma comodo per una sosta.
Fino al rifugio si procede a risalire per un lungo e ripido canalone che passa in mezzo al bosco e con un paio di passaggi stretti ma fattibili anche con bambini.
Dal rifugio si continua a salire e il sentiero serpeggia in un ampio prato verde pieno di cavalli in libertà. Tutto intorno magnifiche pareti rocciose (su cui si può salire) conducono fino fino ai 1802m quota dove si trova il lago della duchessa
Il Ritorno
Si può tornare dallo stesso sentiero oppure una volta arrivato al rifugio Panei prendere il sentiero 2C che parte in salita e che porta alla Valle della Cesa dove in 2h di cammino circa si scende e si rientra al villaggio di Cartore
Difficoltà e Dislivello
La difficoltà del trekking è media. Il sentiero è comodo e ben segnato.
Il dislivello è di circa 850m sia a salire che a scendere ed è molto ripido. Per questo motivo il trekking va percorso con calma per poterselo godere e non arrivare senza energia in cima.
Il punto di partenza è a 952m e il punto di arrivo è a 1802m di altitudine.
Durata del Trekking
La salita per il sentiero 102 (ex 2B) fatto con un andatura normale e con varie soste lungo il percorso è di 2h e mezza ed è lungo 4,7km.
Il rientro attraverso il 2C è più lungo, circa 6,1km e ci si impiega circa 2 ore nel ripercorrerlo.

Periodo Migliore per andare
L’accesso al Lago della Duchessa può risultare difficoltoso durante l’inverno in quanto è molto ripido e la vallata è all’ombra e quindi rimane ghiacciata.
Se vai d’inverno attrezzati di conseguenza e controlla lo stato dei sentieri. Prova a chiamare il B&B Casali di Cartore per ottenere qualche informazione.
Il periodo migliore è sicuramente la primavera o l’estate quando il sentiero è secco e le giornate sono lunghe e questo permette di passare molto tempo in vetta dove si può fare picnic o percorrere i vari sentieri intorno al lago.
Anche l’autunno è una buona stagione ma dipende dal meteo della giornata e da eventuali nevicate. Controlla sempre il meteo e se i sentieri sono aperti sul sito della Riserva della Duchessa
Trekking al Lago della Duchessa. Attrezzatura
Cosa portarsi per fare il trekking al Lago della Duchessa?
La riposta varia dalla stagione ma le cose essenziali sono queste:
- Scarponi da trekking
- Giacca a vento per quando si è in cima
- Cappello e crema solare
- 2 litri d’acqua, C’è una fontana ad inizio sentiero
- Maglietta di ricambio. La salita è ripida, suderai ed è meglio cambiarsi
- Cibo
Leggi il nostro articolo dedicato a Cosa portare per escursioni in montagna di 1 giorno
Trekking al Lago della Duchessa. Altre Info Utili
l cellulare prende bene fino a che ti trovi nel bosco, una volta usciti nella radura (dai 1600m circa) il segnale diventa debole o assente.
All’inizio del percorso, nel paese di Cartore c’è una fontana di acqua potabile dove fare rifornimento mentre il rifugio Panei è purtroppo chiuso e in disuso, devi quindi portarti da mangiare e bere sufficiente per essere autonomo.
Se c’è neve o ghiaccio considera di salire per il sentiero più largo (2C) in quanto il 102 (ex 2B) presenta alcuni tratti scivolosi.
Inoltre molta gente soprattuto in primavera estate fa bivacco in tenda vicino al Lago, te lo consigliamo perché deve essere spettacolare svegliarsi qui!

Escursione Migliore del Lazio? il nostro voto
E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.
Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;
- Bellezza del Trekking Voto 9
- Pace dei Sensi voto Voto 8,5
Il trekking al Lago della Duchessa è bellissimo. Il paesaggio è selvaggio e imponente, se ami la montagna qui ti senti in paradiso perchè hai tutto quello cerchi, Bosco, vallate, pratoni e il Lago di Montagna. Voto 9, Meraviglioso
Il sentiero è molto frequentato, per questo motivo è possibile trovare molte persone lungo il tragitto. Voto Pace dei Sensi 8,5
Questa escursione è tra le più belle che puoi fare nel Lazio e vicino Roma e si aggiudica un ottimo 9! da Fare e Rifare!
Conclusione
e tu? hai mai fatto un trekking nel Lazio? Conoscevi il lago della Duchessa? Ti aspettiamo nei Commenti 😉
Per qualsiasi domanda o dubbio scrivici nei commenti 😉
A presto amico e viva la vita!
PS Scrivere contenuti di qualità è una nostra grande passione, ma come immagini porta via molto tempo. Se con questo contenuto ti abbiamo aiutato offrici una birretta 😉
Le Nostre Escursioni di Gruppo al Lago della Duchessa
Vai alla pagina dedicate a tutte le Escursioni che organizziamo in Italia
Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!
Scopri le Prossime Avventure: Escursioni, Viaggi Brevi, Trekking di più Giorni - Travel Jam
Altri Trekking e articoli che ti possono interessare
Se vuoi scoprire altri Trekking in Italia e nel Mondo dai un occhiata a questi articoli:
Chi sono Tommy e Giulia?!
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi
Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura a Gran Canaria
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Sogni di Fare un Viaggio a Lungo Termine?
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
- Come Organizzare il Viaggio? Budget, Itinerario, Sostenibilità
- Come Organizzarsi durante il Viaggio? Gestisci i Soldi, le migliori App, Come Trovare le Informazioni
- Trucchi e Consigli utilissimi per Viaggiare all' Avventura e in Sicurezza e 3 Bonus per Te
Sei Dentro!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁