fbpx

Trekking Alimonta fino alla Vedretta degli sfulmini

Il trekking al Rifugio Alimonta situato sulla maestosa Vedretta degli Sfulmini è perfetto se sei in cerca di panorami mozzafiato ed emozioni forti.

 

Salire fino ai suoi 2.580m è una lunga escursione ma che sarà ripagata dal paesaggio che incontrerai.

 

Vediamo in questo articolo tutto quello che devi sapere per raggiungere il magnifico Alimonta e i sentieri chiamati delle Bocchette Alte.

 

 

Iniziamo

trekking alimonta

Tabella dei Contenuti

Trekking all'Alimonta. Dove si trova?

Il rifugio Alimonta si trova in Trentino Alto Adige e precisamente nel paese di Madonna di Campiglio.

 

 

Si trova incastonato tra pareti rocciose e in una piana a 2580mslm chiamata Vedretta degli Sfulmini, da qui si può proseguire e inoltrarsi fino al ghiacciaio sovrastante la Vedretta o lanciarsi in qualche emozionante Via Ferrata.

Trekking all'Alimonta. Da Dove si Parte?

Ma come si raggiunge questo autentico paradiso alpino?

 

Per prima cosa bisogna guidare da Madonna di Campiglio fino alla Vallesinella. All’inizio della strada bisogna lasciare l’auto e prendere un pulmino che vi porterà fino all’inizio del sentiero dove si trova il ristorante bar Vallesinella) al costo di 5€ a tratta a persona.

 

Si lo sappiamo cosa stai pensando, costa veramente tanto, ma in Trentino si sà la montagna oltre che bella è costosa.

 

Le partenze delle navette sono costanti ma ti consigliamo di andare molto presto al mattino per non dover aspettare e prendere le prime che partono.

 

Ti lasciamo per comodità il link al punto dove si prende la navetta, vicino al ristorante Gianna all’imbocco di Via Vallesinella: Ristorante Gianna – Google Maps

 

 

Una volta lasciata la macchina e arrivati all’imbocco del sentiero 317 si parte per il trekking vero e proprio.

trekking alimonta

Trekking all'Alimonta. Le Tappe

Come dicevamo il percorso è lungo e impegnativo ma il cambio costante del paesaggio rende il tutto meraviglioso.

 

Si inizia dal Sentiero 317 fino ad arrivare al Rifugio Casinei a 1826mslm. Fino a questo rifugio il paesaggio è boscoso e verde ma presto cambierà

 

Dal Casinei si cambia sentiero e si prende il 318 che ci conduce fuori dal bosco e si inerpica per un pendio erboso che man mano diventa roccioso fino a raggiungere il Rifugio Brentei a 2162mslm.

 

Qui il panorama è tipico delle dolomiti e un anfiteatro di roccia si staglia tutt’intorno a te. Molto bella e caratteristica la chiesetta del rifugio, posto perfetto per un po’ di foto e di riposo.

 

Passerai per piccoli tunnel scavati nella roccia e il sentiero costeggia lo strapiombo (è molto largo niente paura!).

 

Qui si prende il sentiero 323 che ci condurrà alla Vedretta degli Sfulmini attraverso immense pietrai e rocce che rendono il paesaggio lunare.

 

Dopo 1067m di dislivello si arriva finalmente alla conca degli sfulmini dove un ampia vallata rocciosa ospita il rifugio Alimonta, per chi è animato da grande spirito si può proseguire fino al ghiacciaio.

 

 

PS il rifugio è aperto solo d’estate da Giugno a Settembre, verifica sul sito gli orari e giorni di apertura: Rifugio Alimonta (campigliodolomiti.it)

Sai che Organizziamo tantissime uscite in Italia e Viaggi Brevi all'estero per scoprire il Mondo a Colpi di Trekking? Siamo Tour Leader e Guide Ambientali Escursionistiche e amiamo organizzare uscite di gruppo!

Scopri le Prossime Avventure: Escursioni, Viaggi Brevi, Trekking di più Giorni - Travel Jam

trekking alimonta

Difficoltà e Dislivello

Il Trekking all’Alimonta è di media difficoltà grazie al grande dislivello che bisogna percorrere.

 

Infatti si parte dal 1513mslm per arrivare a 2580mslm con un dislivello totale di 1067m.

 

I sentieri in questa zona sono ben segnalati e la presenza di tanti rifugio lo rende estremamente sicuro per chiunque lo voglia percorrere, inoltre non ci sono parti di sentiero particolarmente esposte o pericolose.

 

 

Si raccomanda di farlo in primavera-estate quando le giornate sono più lunghe e soleggiate e i rifugi sono aperti a tutti.

Durata del Trekking

Il trekking è di andata e ritorno per gli stessi sentieri ed ha una durata di circa 4h in salita e di 2h e 45 in discesa.

 

 

  • Vallesinella – Rifugio Casinei passando per il sentiero 317, 300m di dislivello e durata di 1h
  • Rifugio Casinei – Rifugio ai Brentei attraverso il sentiero 318, 357m di dislivello per una durata di 1h e 40min
  • Rifugio ai Brentei – Alimonta con il sentiero 323, 389m di dislivello per una durata di 2h e 20min
trekking alimonta

Altre Informazioni utili

Se camminare non è il tuo sport principale ma cerchi qualche attività più entusiasmante allora questo trekking in particolare offre varie soluzioni come:

  • Vie Ferrate
  • Trekking sul Ghiacciaio
  • Scuole di arrampicate dal Rifugio Alimonta
  • Se ti piace la cucina di montagna allora fai tappa ai rifugi che abbiamo menzionato

 

 

Di opportunità e cose da fare ce ne sono varie come puoi leggere. Ma che ne pensiamo noi?! ora te lo sveliamo.

trekking alimonta

Trekking all'Alimonta. Cosa ne Pensiamo Noi

E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.

 

Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;

 

  • Bellezza del Trekking voto 9
  • Pace dei Sensi voto 8

 

Trekking veramente completo, si passa dal bosco di pini al pendii erbosi fino a costeggiare le pareti roccioso delle dolomiti. Il percorso ha piccoli tratti scavati nella roccia e l’ultimo pezzo di sentiero attraversa un incredibile valle lunare fino ad arrivare alla meravigliosa conca

 

Il percorso è frequentato d’estate mentre un po’ meno nelle altre stagioni. Salendo tra i vari rifugi incontrerai sempre meno persone e una volta in cima sdraiati sulla vallata rocciosa e goditi questo altipiano in tutta serenità. Come Pace Dei Sensi crediamo che il voto adatto sia 8!

 

Il trekking al rifugio Alimonta sulle dolomiti del Brenta si aggiudica un ottimo 8,5 ! Assolutamente consigliato!

 

 

Altri Trekking e articoli che ti possono interessare

Se vuoi scoprire  altri Trekking in giro per l’Italia ed articoli di Viaggio eccoti accontentato:

 

Conclusione

Speriamo che questa recensione ti sia utile e che ti abbia invogliato a fare una bella escursione sui monti dell’Adamello lombardo.

 

Seguici sui nostri canali social; Link Qui

 

PS qua sotto ti lasciamo una tabella riassuntiva con tutto quello che devi sapere per fare questo trekking 😉

 

 

A presto amico e viva la vita!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Tabella Trekking

Da Dove si parte: Navetta da inizio Via Asinella fino al Ristorante Vallesinella

Link al Parcheggio: Ristorante Gianna – Google Maps

Dove si Arriva/ Tappe:  

  • 1 Tappa: Rifugio Cassinei 1800m
  • 2 Tappa: Rifugio Brentei 2150m
  • 3 Tappa: Rifugio Alimonta 2580m

Tipo di giro: Andata e ritorno per lo stesso sentiero

Durata: 4h andare, 2h e 45min scendere

Periodo Consigliato: Da Giugno a inizio Settembre

Difficoltà: Medio

Luoghi di riferimento: Rifugio Cassinei, Rifugio Brentei, Rifugio Alimonta

Sentiero Numero:  317, 318, 323 (in ordine di percorrenza)

Altitudine e dislivello: altitudine massima 2580m, dislivello 1067m

Attrezzatura usata e necessaria:

Inverno: Ramponcini, Ciaspole, Bastoncini, Cappello / K -way per il vento, Fa freddo perché è all’ombra

Estate: Scarponi comodi, ramponcini

 

 

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *