
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
In questo articolo descriviamo il Trekking ad Anello di Campo Pericoli che si sviluppa ai piedi del Gran Sasso.
Un trekking abbastanza semplice e di grande bellezza che ti porta sulle Vette del Monte Aquila, Portella e attraversa 2 rifugi Iconici del Gigante di Pietra, Re indiscusso degli Appennini; il Rifugio Garibaldi e Duca degli Abruzzi.
Per chi non ha mai avuto l’occasione di camminare tra questi monti lunari di quasi 3000m sarà un emozione fortissima affrontare questa escursione.
Ma andiamo dritti al sodo e Lascia che ti guidiamo in questa avventura abruzzese; Allacciamo gli scarponi, si parteeee!
Il Parco si trova nel cuore dell’Abruzzo tra le provincie di Teramo e L’Aquila ed è raggiungibile facilmente grazie all’autostrada A24.
Campo Pericoli, il protagonista di questa escursione, è un Vallone Glaciale situato a oltre 2000m di altezza che si appoggia ai piedi delle grandi vette del parco come il Corno Grande (2912m), Il Monte Aquila (2494m), il Pizzo Cefalone e Portella; tutte montagne che avrai la fortuna di apprezzare durante questo trekking ad Anello.
Il punto di partenza del trekking è l’Ostello Campo Imperatore (ostello più alto d’Italia) che si raggiunge in Funivia o direttamente in macchina se la strada non viene chiusa per neve.
La funivia si prende dal paese di Fonte Cerreto e funziona ogni giorno, il costo è di circa 12€ a/r ma controllate sempre per informazioni aggiornate con una breve ricerca su Google.
Una volta parcheggiati nel piazzale di Campo Imperatore di fianco all’Hotel Campo Imperatore di color Rosso, ora in disuso ma passato alla storia come la prigione dove venne rinchiuso Mussolini nel 1943, si può partire per il trekking ad anello
Nella mappa sovrastante trovi tutte le tappe del Trekking ad anello di Campo Pericoli.
Come detto si parte da Campo Imperatore e si parte subito in salita lasciandosi l’hotel e la funivia alle nostre spalle. Dopo aver proseguito 500m si prende il sentiero di destra verso la Sella del Monte Aquila e poi fino alla Vetta dell’omonima montagna (punto B della mappa).
Questo è il primo punto panoramico davvero degno di nota del trekking; a 2494m con davanti a noi l’imponente Corno Grande e alle nostre spalle la vallata lunare di Campo Imperatore … un luogo da brividi, provare per credere 😉
Con gli occhi già pieni di Bellezza si torna indietro per la stessa sella di prima per poi girare a destra ed entrare nel Vallone di Campo Pericoli.
Qui siamo nel cuore del parco e ovunque si guarda avrai montagne e pascoli attorno a te, una sensazione bellissima fino ad arrivare al rifugio Garibaldi (Punto C della mappa) incastonato nella valle e sopra di esso la Piramide Edoardo Martinori, un pionere, esploratore e fondatore del CAI di Roma.
Si prosegue voltando a sinistra e dirigendosi verso le vette che si trovano alla nostra sinistra; il Monte Portella e il Pizzo Cefalone.
Qui vi è la parte leggermente più faticosa dell’escursione che risale il fianco del Portella fino al Passo che poi con un sentiero di Cresta di porta fino alla vetta del Portella a 2385m (punto E).
Siamo vicini alla fine dell’Escursione, dal Monte Portella si raggiunge velocemente il Duca degli Abruzzi (punto F della mappa) dove ci si può riposare sulle belle panchine che danno sulla vallata sottostante.
Anche questi ultimi metri di trekking sono comunque stupendi e ci permettono di apprezzare di nuovo tutto il comprensorio del massiccio del Sasso e, se si è fortunati e si fa silenzio, è facile imbattersi nel Camoscio Appenninico che ha ripopolato queste zone.
Una volta lasciato il rifugio non ci resta che scendere per il visibile sentiero e arrivare di nuovo al parcheggio che si vede bene dall’alto e perché farsi una bella birretta al bar dell’ostello che ospita, tra le altre cose, la vecchia funivia costruita in epoca fascista.
I sentieri nel parco sono ben segnati e ci sono segnavia nei vari “svincoli” per non perdersi.
Ad ogni è molto comodo e importante avere una mappa se non cartacea almeno offline per camminare in sicurezza al 100%.
Noi utilizziamo l’app Maps.Me, nostra fedele compagna di tante avventure in tutto il mondo!
Come funziona l’app? Semplice! Una volta che si scarica basta fare lo zoom sulla regione interessata (in questo caso Abruzzo) e scaricare le mappe offline; una volta terminato il download si avranno tutti i percorsi, strade, sentieri della regione sul cellulare senza aver bisogno di avere accesso al Wi-fi!
Ora l’unica cosa che devi fare se vuoi proprio sfruttare al massimo questa app è scaricare la traccia GPX del percorso da Wikiloc o da qualsiasi altra app di sentieri escursionistici e mandarla a Maps.Me per avere il tracciato ben evidenziato dentro l’app per sempre!
In questo articolo trovi come usarla al meglio: Maps Me, Come Usare la Migliore App di Mappe Offline
PS è Tutto Gratuito 😉
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Per arrivare a Campo Imperatore si deve percorrere l’A24 e prendere l’uscita di Assergi.
Da qui parte una strada di montagna che in 15 minuti ti porta a Fonte Cerreto dove si trova la funivia del Gran Sasso oppure si prosegue per altri 30 minuti con alcuni tornanti fino ad arrivare alla bellissima piana di Campo Imperatore e al mitico Ostello d’alta quota.
Qui trovi i link ai vari parcheggi per comodità:
Il trekking è classificato come E (escursionistico) e non presenta particolari difficoltà se non nei periodi dove risulta essere ancora ricoperto in alcuni tratti con la neve.
Si tratta di uno sentieri più semplici del comprensorio e permette di avere un colpo d’occhio meraviglioso e di vivere in prima persona le bellezze del parco del Gran Sasso.
Questa la scheda tecnica con tutti i dati del percorso:
Ricevi il Calendario Aggiornato delle Nostre Escursioni, Cammini e Viaggi di Gruppo in Anteprima ?
Manda un Messaggio al 3292419283 con Scritto TRAVEL JAM SI e riceverai ogni 2 Settimane un messaggio privato con tutti i Nostri Eventi in Programma!
Veniamo ora a una domanda molto importante; quando fare il trekking ad anello di Campo Pericoli?
La stagione corretta per fare per intero questa avventura va da fine maggio a metà ottobre, dipendendo da quanta neve ha fatto!
Ricordati quindi sempre questo; prima di partire chiedi e verifica se ha nevicato i giorni precedenti, come si fa a verificarlo? semplicemente chiama l’ostello campo imperatore (+39 0862 606847), guarda su instagram e facebook se ci sono immagini recenti e verifica il meteo.
D’inverno invece si può fare? Tendenzialmente si può sempre arrivare al rifugio Duca degli Abruzzi e al Monte Aquila con l’aiuto dei ramponi mentre è meglio evitare scendere nel vallone e salire per il passo Portella per il rischio valanghe.
La situazioni insomma va valutata sul momento e ci vuole l’attrezzatura adatta 😉
Veniamo ora ad alcune brevi info pratiche sul percorso:
Durante il periodo estivo il trekking anello di Campo Pericoli è adatto a tutti coloro che sono minimamente allenati.
Molto importante è andare con calma e sempre con gli scarponi da trekking adatti a questi ambienti di alta montagna.
Per chi è meno allenato c’è sempre la possibilità di fare solo il Monte Aquila, scendere al Garibaldi e tornare indietro risparmiandosi la salita al Passo Portella.
Ma quanto dista da casa questa gita fuori porta? vediamo un po’:
Ora che hai letto questo articolo hai tutte le informazioni per partire all’avventura e scoprire questo angolo selvaggio d’Italia tra le vette del Gran Sasso.
Buoni passi 😉
Tommy e Giulia
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ricevi il Calendario Aggiornato delle Nostre Escursioni, Cammini e Viaggi di Gruppo in Anteprima ?
Manda un Messaggio al 3292419283 con Scritto TRAVEL JAM SI e riceverai ogni 2 Settimane un messaggio privato con tutti i Nostri Eventi in Programma!
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
Escursione a Rocca Calascio al Tramonto, un trekking che da santo stefano di sessanio ci porta alla Rocca più alta degli appennini
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi