fbpx

Trekking integral Pichincha In solitaria | Quito Ecuador – 4 vette in 1 giorno

In Ecuador esiste un trekking di un giorno che ti porta a salire su 4 vette di oltre 4500m, il tutto in solitaria; si tratta del Trekking Integral Pichincha

Questo cammino in alta quota è un modo perfetto per scoprire il paesaggio andino e i vulcani che hanno forgiato questo territorio, una volta casa dei famosi Inca.

Durante il nostro viaggio Guatemala To Cile abbiamo passato 45 giorni in Ecuador e abbiamo fatto questa escursione da soli e in questo articolo ti diamo tutte le informazioni per farla anche tu in perfetta autonomia.

Ci sei? iniziamo!

Trekking Integral Pichincha

Tabella dei Contenuti

Integral Pichincha dove si trova

L’integral Pichincha è un cammino di alta montagna che si trova a pochi km della capitale Quito, precisamente nella Parroquia di Lloa, 15 km a ovest della capitale. Si tratta di un cammino di 8 ore che puoi affrontare tranquillamente in solitaria.

 

Il cammino passa per le cime di 4 antichi vulcani (1 è ancora attivo) che, in ordine, sono:

 

  • Guagua Pichincha 4776m
  • Padre Encatando 4586m
  • Cerro Ladrillos 4350m
  • Rucu Pichincha 4698m

 

Si parte da Lloa e si arriva al rifugio Guagua Pichincha da dove parte il sentiero che ti porta al cratere dell’omonimo vulcano e poi verso il padre Encantado e il monte Ladrillos. Dal vulcano Ladrillos inizia una ripida salita che porta fino alla cima del Rucu Pichincha da dove si ammirano tutte e 4 le vette e la città di Quito.

 

Dal Rucu Pichincha infine si ridiscende fino al Teleferico di Quito che collega la città con la cordillera occidentale delle Ande dove si trovano questi vulcan

Trekking Integral Pichincha

Trekking Integral pichincha. si può fare da soli?

Come anticipato, si può percorrere da soli perchè il sentiero e ben segnalato e definito da cubi color azzurro, inoltre è abbastanza frequentato quindi non ti troverai mai solo.

 

Non c’è bisogno di scalare quindi è adatto per chi non è attrezzato o preparato per affrontare pareti rocciose, al tempo stesso ci sono un paio di passaggi in cui bisogna proseguire con cautela.

 

Esiste la possibilità di affidarsi ad un agenzia o ad una guida locale se vuoi maggiore sicurezza ma secondo noi non è necessario.

 

Ti lasciamo però i contatti che abbiamo raccolto in loco:

 

  • Frank Zapata, guida di montagna. Numero Whatsapp: +593 994574704, ditegli che vi mandano Tommy e Giulia
  • Tour Operator Carpediem

Come arrivare al'inizio del sentiero

Il sentiero inizia dal rifugio Guagua Pichincha a 4300m di altitudine. Per arrivare fin qui da Quito devi recarti alla fermata degli autubus all’entrata di La Mena 2, nel sud di Quito

 

Noi siamo andati in taxi dal centro storico a qui per risparmiare tempo e ci è costato 3,5$.

 

Da La Mena 2 devi prendere un autobus che ti porta fino alla Parroquia di LLoa, a 15km da Quito. Il costo è di 1$ e il tragitto dura circa 25 minuti.

 

Dal centro del paesino di LLoa invece dovrai prendere un pick-up 4×4 che ti porti fino al rifugio, il costo è di 40$, noi abbiamo rinegoziato e ci ha portato per 35$.

 

Esiste la possibilità di farti venire a prendere a La Mena 2 direttamente dal pick-up (costo 45$) ma devi trovare un contatto in anticipo. Ti consigliamo di chiedere in ostello, di solito hanno contatti con chi offre questo tipo di servizio.

 

Esiste anche l’opzione di camminare da Lloa al rifugio, dormire in cima e fare il cammino il giorno seguente. Non consigliamo questa opzione perché avrai bisogno di portati tutto con te e le 6 di cammino da Lloa al rifugio si possono evitare tranquillamente.

Difficoltà, dislivello, Durata

Il trekking Integral Pichincha è considerato di difficoltà media per via dell’altitudine, del tipo di terreno pietroso e di un paio di passaggi stretti.

 

Il dislivello totale è di 680m ma il percorso è un continuo su e giù con la salita finale al Rucu Pichincha che è particolarmente ripida e faticosa, è considerato un ottimo trekking per acclimatarsi, noi raccomandiamo di non farlo come prima esperienza sopra i 4000m per via della durata di circa 8 – 10 ore.

 

Se hai bisogno di acclimatarti inizia con la cima del Pasochoa, che si fa da Quito in giornata, o il Cammino di 3 giorni alla laguna Quilotoa.

Trekking Integral Pichincha

5 consigli prima di andare

Prima di vedere i dettagli del trekking Integral Pichincha lascia che ti diamo 4 consigli fondamentali per affrontarlo in sicurezza:

 

  • Porta una lampada frontale, il sentiero è ben segnalato ma spesso le nuvole rendono la visibilità scarsa.
  • Usa Maps.Me per aiutarti con il sentiero. Si tratta di un app di mappe Offline utilissima per questo cammino
  • Usa vestiti antivento e scarpe adatte per il trekking
  • Controlla sempre il meteo prima di andare e non salire se ci sono tuoni o lampi
  • Inizia a camminare non più tardi delle 9 e 30 per poter arrivare al Teleferico prima delle 17.30, orario di chiusura

Trekking Integral Pichincha. Le Tappe e il Sentiero

Il sentiero che ti permette arrivare in cima a questi 4 gigante e molto ben segnalato ed è impossibile perdersi.

 

La tappa numero 1 parte da al rifugio Guagua Pichincha fino al cratere del vulcano, ci si impegna circa 30 minuti ad arrivare quassù con un dislivello di 200m.

 

Da qui si scende per il fianco sabbioso del vulcano fino ad addentrarsi nella vallata andina che unisce il Guagua con il Padre Encatado. In q

uesta seconda tappa si affronta prima una discesa di 350m e poi una salita di 380m fino alla vetta del Padre Encantado. Considera 1h e 30 minuti per arrivare in cima con calma (3,8km).

 

Dal Padre Encantado devi scendere per lo stesso sentiero e svoltare a destra passando per il fianco della montagna, il sentiero qui è stretto e sabbioso e i paesaggi sono selvaggi. Dopo circa un km la vista si apre e ti troverai alla tua sinistra il monte Ladrillos e di fronte l’immenso Rucu Pichincha e la sua temibile salita.

Dal Padre Encantado al Rucu Pichincha

Qui hai una scelta da fare: allungare di 500m e arrivare in cima al Cerro Ladrillos o seguire il sentiero e iniziare ad avvicinarti al Rucu. Da qui al Rucu sono 3km e circa 250m di salita molto ripida, considera quindi circa 2h per arrivare in cima.

 

Dalla cima vedrai un paesaggio incredibile su Quito e sul resto altopiano, incluso potrai vedere il Cotopaxi e gli altri picchi innevati dell’Ecuador se il tempo lo permette.

 

L’ultima tappa prevede la discesa dalla vetta fino al teleferico, è il tratto kilometricamente più lungo (5km) ma anche meno faticoso essendo in discesa.

 

Considera anche per questo tratto circa 2h di cammino andando con calma.

 

Scendi con cautela perché è pieno di rocce che cadono (noi siamo stati colpiti da una sulla spalla), in questo tratto presta attenzione, ci sono un paio di passaggi su roccia leggermente stretti.

 

Per tornare a Quito infine devi semplicemente prendere il Teleferico 😉

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Cosa portarsi per l'escursione

Per questa escursione ti devi portare queste cose essenziali:

 

  • Sii certo di averte Maps.Me (IOS e Android) sul cellulare (le tue mappe offline ricordi?)
  • Scarpe da trekking da alta montagna
  • Guanti e berretto
  • Protettore solare
  • Giacca antivento e strati di pile
  • Power bank per il cellulare
  • Cibo e almeno 2L d’acqua
  • Ti raccomandiamo di noleggiare o portare un caschetto, ci sono davvero tante pietre che cadono
  • Soldi contanti per il Teleferico e per bus e pick-up da Lloa

Riepilogo punti di interesse da inserire su maps.me

Ecco di seguito i punti di interesse da inserire su Maps.Me o su google maps:

 

 

    • Lloa , dove si trova il quartiere di Quito da dove partono i pick-up

    • Guagua Pichincha Refuge (su maps.me) è dove si trova il rifugio

    • Guagua Pichincha (su maps.me), il cratere del primo vulcano

    • Padre Encatado (su maps.me), il secondo picco della giornata

    • Ladrillos (su maps,me), 3 vetta del giorno

    • Rucu Pichincha (su maps.me), vetta del vulcano

    • Teleferico (su maps.me), punto di arrivo da dove si ritorna a Quito

 

Inserendo in ordine su maps.me questi 8 punti non puoi perderti e camminerai senza pensieri tra queste incredibili montagne.

Trekking integral pichincha. quanto costa?

Questo trekking di un giorno è abbastanza economico, ecco qui riassunto quanto ti costerà percorrerlo:

 

  • Entrata al parco è gratuita
  • Costo pick-up fino al rifugio solo andata 40/45$ (più si è meno si spende, trova qualche compagno di avventure per risparmiare)
  • Costo bus da La Mena 2 a LLoa 1$
  • Costo Taxi dai 2,5 ai 5$, se vai in bus costa dai 0,35 ai 0,70$
  • Costo del pranzo al sacco
Trekking Integral Pichincha

Dove dormire a Quito

Come avrai immaginato, il posto più comodo dove alloggiare per fare il trekking integral Pichincha è Quito. Essendo la capitale l’offerta di stanze è veramente vasta ma noi ti vogliamo consigliare due ostelli in particolare:

 

  • Hostal Yumbo Imperial, nel cuore del centro storico. Il più economico di tutti (11$ la stanza doppia), ben curato con stanze comode e doccia calda. Il proprietario Mario è disponibilissimo e ti darà un sacco di informazioni per esplorare Quito e l’Ecuador.
  • Ostello Secret Garden, più costoso e moderno, ha un anima più sociale e festaiola ed è un rifugio di backpacker. Consigliato se viaggi da solo e non ti preoccupa spendere qualche dollaro in più a notte. Ps la terrazza su Quito è veramente stupenda.

 

Entrambi gli ostelli offrono ogni giorno il Free Walking Tour del centro storico dalle 10 alle 13, noi lo abbiamo fatto e ci è piaciuto un sacco.

Conclusione

Sei pronto ad affrontare questo bel trekking? speriamo che le informazioni che ti abbiamo dato ti aiutino a vivere una gran bella giornata.

Se hai dubbi o domande ti aspettiamo nei commenti 🙂

A presto e viva la vida!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli che ti possono interessare

Seguici Su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *