
Trekking di Gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso 2912m
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Il Villarica Traverse è un Trekking spettacolari di più giorni lungo la cordigliera Andina Cilena alle porte della Patagonia.
Si tratta di un trekking che attraversa l’omonimo parco nazionale Villarica e passa attraverso i bellissimi vulcani Villarica (2800m), Quetrupillàn e Lanin (3700m) che divide il Cile dall’Argentina.
Un trekking selvaggio con un paesaggio che varia incredibilmente ogni pochi kilometri passando da vallate marziane scolpite dalla Lava, Picchi innevati e boschi monumentali di Araucarie, l’albero simbolo della regione.
In questo articolo ti spieghiamo come farlo in autonomia vivendo una grande esperienza 😉
Il Vulcano Villarica è un mastodontico cono, tra i più attivi del Sud America, che torreggia sul lago Villarica e sul bel paesino di Pucon.
L’area del vulcano fino al vicino confine Argentino è protetta da un parco nazionale ed è rimasta praticamente intatta e selvaggia.
Tutto questo bellissimo territorio formato da boschi e vulcani può essere percorso con bellissimi sentieri partendo dal paese di Pucon appunto contrattando un trasporto privato che ti porti fino all’entrata del parco nel settore Quetrupillàn.
Per trovare il passaggio devi dire che vuoi arrivare alla “Casita de Control del Sector Quetrupillàn” che si raggiunge percorrendo il cammino che porta a Palguin Alto in circa 1 ora di macchina.
Il prezzo corretto da pagare per il trasporto è di 40 mila Pesos Cileni (circa 50€) ma è l’unica cosa da pagare, essendo l’entrata gratuita.
Il parco ha 3 accessi:
Il settore Villarica è il più vicino e accessibile a Pucòn ma se si sceglie di entrare da qui bisogna considerare un giorni di cammino in più (23km) e non è raccomandato perché c’è poca acqua ed il paesaggio non è granché (così ci hanno detto).
Il settore da scegliere è quindi quello di Quetrupillàn e ci si arriva come descritto sopra.
L’intero trekking da Quetrupillan a Puesco è di difficoltà Media. Non ci sono punti di particolare difficoltà tecnica ma le forti salite, la lunghezza ed il peso dello zaino lo rendono abbastanza faticoso.
Ricordati di portarti solo l’essenziale per essere il più leggero possibile. L’acqua si trova sul sentiero ed è pura anche se noi l’abbiamo purificata (per sicurezza) con la nostra borraccia con il filtro Grayl.
In questo articolo ti parliamo della versione 3 giorni e 2 notti di trekking da Quetrupillan a Puesco che ha queste specifiche tecniche:
Il Giro classico è quello che abbiamo fatto noi di 3 giorni e 2 notti, esistono però diverse varianti che puoi percorre.
Qui ti riportiamo le più interessanti in modo che se sei interessato puoi prenderle in considerazione:
Alcune parti del parco sono chiuse d’inverno dovuta all’alta neve e ghiaccio che si forma sui sentieri.
Per questo motivo i mesi adatti sono solo 6 su 12 e corrispondono ai nostri mesi invernali.
I sentieri centrali della traversata sono infatti aperti solo da settembre a maggio. Noi ti consigliamo di andare da fine dicembre, gennaio fino a metà febbraio per essere sicuro di trovare bel tempo, acqua e poca neve sul sentiero.
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Il modo migliore per trovare informazioni è leggere e salvarsi questo articolo, mentre per sapere le condizioni specifiche dei sentieri devi andare all’ufficio del CONAF a Pucon (si trova qui) a chiedere informazioni.
Di solito l’ufficio è chiuso nei weekend e chiude alle 17!
A Pucon inoltre puoi comprare le bombolette di gas nel negozio della Doite che si trova in centro e al supermercato puoi comprare i classici noodles e altri pasti veloci da fare in tenda (tipo Purè, Cous Cous etc.)
Parti sempre con 2L d’acqua e fai il pieno ogni volta che trovi un ruscello o un fiume per non rimanere a secco 😉
PS tranquillo di acqua ce n’è tanta lungo il percorso fino a inizio febbraio, nell’ultima parte dell’estate invece potrebbe scarseggiare quindi informati al centro CONAF
Il clima varia molto in base al tempo del momento. Di solito al pomeriggio si annuvola un poco e soffia un po’ di vento molto fresco.
Ti consigliamo di portarti sia indumenti pesanti (per la notte) che leggeri (per il giorno). Noi siamo partiti con esattamente queste cose:
PS Qui trovi tutta l’attrezzatura e Vestiti che abbiamo usato per fare Trekking e Viaggiare:
Ora mettiamo le mani in pasta e vediamo per ogni tappa cosa ci aspetta e come affrontarla al meglio 😉
Crediamo che la migliore maniera di percorrere il Villarica Traverse bilanciando Tempo e Bellezza del percorso è l’opzione di 3 giorni 2 notti che parte dal Sector Quetrupillàn e termina a Puesco.
Le Tappe sono ben definite e si percorrono 3 Sentieri gestiti dal Parco Nazionale:
Il Primo giorno è il più lungo e faticoso di tutti per questo ti consigliamo di organizzare il trasporto e partire da Pucon alle 7.30/8 di mattina.
Ci vuole 1 ora a raggiungere il punto di accesso del parco dovuto allo stato della strada che è sterrata.
In questo modo partirai non più tardi delle 9.30 a camminare.
Ti aspettano:
Il secondo giorno ti aspettano i paesaggi e la laguna più bella; la Blanca.
Oggi Ti aspettano:
Perciò Inizia abbastanza presto a camminare perché il sole d’estate quassù picchia forte e risali la distesa di rocce laviche (camminerai proprio dentro una antica colata lavica) che conducono fino a un bellissimo altopiano che attraversa il fianco del vulcano Quetrupillàn.
Qui c’è una valle vulcanica bellissima attraversata da un fiume di acqua glaciale dove ricaricare l’acqua. Il Paesaggio qui è semplicemente SELVAGGIO e Vergine.
Dopo una corta ma ripida salita arriverai alla Laguna Blanca; un lago andino dai colori meravigliosi incastonato tra vulcani. Il sentiero non passa per la laguna ma ti consigliamo di allungare 500m e andare a farti un giro sulle sponde di questo lago.
Da qui inizia la parte più ardua della giornata perchè dovrai camminare su terreno sabbioso dove le gambe sprofondano leggermente e si continua in costante salita fino ad attraversare il confine e per 1km ritrovarsi in Argentina (tranquillo non c’è nessun controllo passaporti qua).
Rientrato in Cile inizia una bellissima e forte discesa e il paesaggio cambia drasticamente; le rocce vulcaniche lasciano il posto a prati verde, laghetti e fiumi e il terreno diventa più verde e pantanoso.
Qui tantissimi fiumiciattoli e belle cascatelle sono perfette per rinfrescarsi ed ammirare il mastodontico Vulcano Lanin che come un cono perfetto si erge verso il cielo (dal Mirador Lanin si vede benissimo).
Passate le cascate si scende ancora nel bosco fino alla nascosta laguna Avurtadas dove si può campeggiare sulla spiaggia di sabbia nera in un piccolo angoletto di pace.
Unica pecca, non ha la vista sul vulcano Lanin essendo “infossata” tra le montagne.
Noi abbiamo deciso di fermarci 2km prima della laguna e dormire sull’altopiano vicino ad una delle varie cascate (non hanno un nome purtroppo).
Perché abbiamo dormito qui? beh perchè c’era un tempo spettacolare e da quassù c’era la vista sul Vulcano Lanin e sul Colmillo del Diablo, un vulcano spento che sembra un dente del diavolo (colmillo = canino).
Da qua la puesta del sol è spettacolare.
Il terzo giorno è il più tranquillo di tutti ed è di pura discesa verso la fine del parco fino alla strada internazionale che conduce in Argentina.
Oggi Ti aspettano:
Tieni a mente che l’unico bus per tornare a Pucon è alle 17.30 dal centro di controllo di Puesco.
Per sfruttare al massimo la giornata quindi parti presto e inizia la discesa nel bosco. In questa tappa il sentiero non è sempre ben segnalato, ricordati quindi di controllare spesso se continui a vedere i pali pitturati di rosso che indicano la via (non ce ne sono tantissimi purtroppo) e usa sempre l’app di mappe offline Maps.Me (cerca sentiero las avurtadas e ti esce il percorso)
Goditi il fresco del bosco e quando arrivi ad un incrocio ben evidente che indicata il sentiero al vulcano Quinquilil prendilo, cammina 1km circa (pianura) e arriverai sulle sponde del fiume Puesco… UN PARADISO dove nuotare, pranzare e rinfrescarsi un’oretta.
Dopo aver goduto dell’acqua fresca torna indietro e prosegui la discesa fino ad arrivare alla strada principale.
Qui c’è un bar dove puoi riposare prima degli ultimi 3km, tutti in discesa, della strada nazionale asfaltata che portano fino al punto di controllo del parco.
Da qui puoi prendere il bus delle 17.30 che ti porta a Curarrehue (500 pesos a persona, 0,70€) e poi da Curarrehue parte quello per Pucòn (2000pesos, 2,20€ circa)
Se non ne hai abbastanza di tutta questa bellezza esiste anche la possibilità di fare un altro giorno che ti porta a visitare le lagune Andine.
Ora ti spieghiamo come fare:
Una volta raggiunta la strada internazionale prosegui in salita (a destra) per 2,3km. Alla curva a gomito inizia il sentiero Momolluco (12,5Km) e lancia la tenda lungo questo sentiero anche se non esiste una vera e propria zona di camping (notte 3)
Il giorno dopo continua il sentiero finchè non si unisce al sentiero Lago Andinos (9km) che attraversa le lagune Escondida e Huinfiuca. Il sentiero finisce poi sulla strada principale dove dovrai percorrere 11km in discesa fino al punto di controllo di Puesco
Noi non siamo andati ma ci hanno detto che meritano davvero tanto.
Unica cosa calcola bene i tempi per arrivare il tempo alle 17.30 a prendere il bus perché dovrai affrontare
Per tornare a Pucòn ci sono solo 2 autobus giornalieri che partono alle 17.30 e alle 7.30 di mattina dal centro di controllo e ti porta a Curarrehue.
Dalla terminale di Curarrehue ogni ora parte un bus per Pucòn. Calcola circa 1h e 30min di viaggio.
Un altra opzione è cercare di fare autostop 😉
Noi abbiamo dormito al Gecko Hostel. C’è piaciuta molto l’energia dell’ostello, hanno una grande giardino interno e una bella sala comune e le camere sono comode.
Noi eravamo in matrimoniale con bagno condiviso e siamo stati bene.
Offrono tante attività diverse e con loro abbiamo organizzato il trasporto al Sector Quetrupillàn per iniziare il Trekking.
Lo consigliamo!
Quando siamo tornati dal Villarica abbiamo cambiato ostello perché il Gecko era pieno e siamo andati al Hospedaje Picoyo, molto tranquillo e super disponibili tutti. Ci è piaciuto anche questo e lo raccomandiamo se si vuole più tranquillità.
Il Villarica Traverse è un trekking poco conosciuto tra gli stranieri ma è di una bellezza incredibile e meriterebbe più attenzione.
Speriamo con questo articolo di averti invogliato a percorrerlo e a vivere le stesse emozioni che abbiamo provato noi calpestando questa terra magnifica.
Se hai dubbi, domande o vuoi anche solo salutarci lasciaci un Commento. Ti risponderemo 😉
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ecco altri articoli che ti possono interessare:
La montagna ci ha dato alla Testa
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
Trekking ad anello nel parco del Gran Sasso ai piedi del Corno Grande. Andremo in Cima la Monte Aquila e Portella passando per Campo Pericoli
Escursione giornaliera al lago della duchessa tra vallate, faggete e il piccolo lago montano incastonato tra alti parete calcaree
Viaggio di Gruppo in Islanda tra ghiacciai e aurore boreali. Scopriremo l’Islanda selvaggia e tutti i suoi angoli più iconici
Trekking al Campo Base dell’Everest, programma del viaggio di gruppo che ti porta sul tetto del mondo e a scoprire la bellissima kathmandu
Viaggio di Gruppo in Guatemala tra vulcani attivi, fiumi azzurri, cultura maya, Piramidi, mercati coloratissimi e laghi
Islanda Ring Road, il viaggio di gruppo selvaggio che ti porta a scoprire gli angoli più belli della terra del fuoco e del ghiaccio
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? 4 giorni d Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e montagna. Andremo a Cala Goloritzè, Gorropu e
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
In questo articolo parliamo di Zecche e come evitare di essere morsi sui sentieri, cosa fare quando si viene morsi e come rimuovere una zecca
Sai scegliere i Calzini da Trekking giusti per te? Ti aiutiamo noi in questa breve guida per camminare in serenità e senza vesciche.
l’escursione al circeo nel Lazio è una vera perla che ti permette di vivere una giornata avventurosa tra leggende e paesaggi mozzafiato
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi