Cammino del Gran Sasso!

Un'autentica avventura nel cuore degli Appennini!

Condividi il Programma

Facebook
WhatsApp
Telegram

A Partire da

250€ a persona

Durata del Viaggio

3 giorni e 2 Notti (allungabili)

Periodo Consigliato

da Maggio a Ottobre

PROGRAMMA

Modificabile in base alle tue Esigenze

Il Cammino del Gran Sasso inizia da Campo Imperatore, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. In questi luoghi ci troviamo al cospetto del Gran Sasso d’Italia, la catena montuosa più alta di tutti gli Appennini.

L’arrivo della Funivia * ci porta presso il Piazzale di Campo Imperatore (2100 m), dove troviamo la chiesetta della Madonna della Neve e l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

 Iniziamo il percorso in direzione nord-est, seguendo la segnaletica del Cammino. Raggiunto Vado di Corno (1924 m), ci gustiamo un panorama mozzafiato, con la veduta dei due versanti, aquilano e teramano, della catena del Gran Sasso. Da qui, nei giorni di buona visibilità, si vede il mare Adriatico e dietro di noi, svettano imponenti il Corno Grande (2912 m), con il suo maestoso “Paretone” e il Monte Aquila (2494 m).

Scendiamo verso il Laghetto Pietranzoni (1660 m) potremo osservare le mandrie di bovini e cavalli al pascolo. Nella quiete e nel silenzio della piana, scorgiamo i ruderi della Chiesa di Sant’Egidio per poi imboccare, senza indugio, il Canyon dello Scoppaturo o della Valianara (1475 m). Scenografia di numerosi film tra i quali, …Continuavano a chiamarlo Trinitàil Deserto dei Tartari e King David, il Canyon rappresenta l’attrattiva naturalistica più interessante e originale di questa tappa.

A passi svelti concludiamo la giornata in cammino arrivando a Castel del Monte (1346 m), il paese dei pastori ma un tempo abitato dalle “streghe”. Oggi presidio Slow Food del pecorino Canestrato.

La seconda tappa del Cammino del Gran Sasso ci guida attraverso la scoperta di 4 splendidi borghi, Castel del Monte (1346 m) e Calascio (1210 m) e ci svela i misteri della Rocca di Calascio (1464 m) fino a Santo Stefano di Sessanio e Barisciano, dove dormiremo.

 Superiamo campi coltivati e aziende agricole, fino a salire verso Colle della Battaglia (1180 m). Antico insediamento del popolo italico vestino, Colle della Battaglia fu completamente distrutto nel 324 a. C. dal Console romano Bruto Sceva; oggi sono visibili solo alcune tracce della triplice cinta muraria che difendeva l’abitato.

Proseguiamo il nostro cammino e, con poche falcate, giungiamo a Calascio, uno splendido borgo arroccato sul costone sud orientale del monte dove si erge l’imponente Rocca. Capolavoro architettonico di origine normanna, è stato inserito nella lista di National Geographic come uno dei 15 castelli più belli al mondo.

Ci godiamo una vista mozzafiato dei monti più alti della catena del Gran Sasso e poi ripartiamo lasciandoci Casciano alle spalle. 

Camminiamo su sentiero per cinque chilometri e ci affacciamo sulla valle situata a sud, elegantemente e geometricamente modellata da terrazzamenti un tempo coltivati a lenticchie e cereali come farro, grano Solina, Rosciola, Saragolla, le uniche specie floristiche che potevano resistere a queste quote.

Raggiunto il borgo di Santo Stefano di Sessanio (1251 m) ci perderemo dai pittoreschi e stretti vicoli del paesello di origine medievale ma caratterizzato da sovrapposizioni architettoniche rinascimentali di gusto toscano che testimoniano la dominazione nel territorio delle famiglie Piccolomini e Medici.

Dopo aver scovato ogni scorcio incantato di Santo Stefano di Sessanio (1251 m) partiamo, zaino in spalla, per affrontare l’ultima parte di questa tappa del Cammino del Gran Sasso che, prevalentemente in discesa, che ci farà raggiugere Barisciano (940 m) che conserva alcuni scorci architettonici del XVI secolo, testimonianza della presenza della famiglia Caracciolo. 

Accompagnati dalla presenza costante della vetta maestosa del Corno Grande, proseguiamo sul nostro itinerario verso l’ex-Convento di San Colombo (1088 m). Da qui siamo vicini al paese di Barisciano, la porta del Parco, nonché meta conclusiva della tappa di oggi. 

Il quinto giorno, il nostro Cammino ci permette di esplorare gli splendidi altopiani del Parco, incorniciati dagli alti monti della Catena del Gran Sasso. Lasciamo il paese di Barisciano (940 m) in direzione nord, seguendo la segnaletica del Cammino.

Procediamo in leggera salita per quasi tutta la tappa, attraversando un vallone che ci porta fino ad un bivio con laghetto, Fonte Vedice, utilizzato per far abbeverare gli animali al pascolo. Da qui seguiamo in direzione Nord-Ovest una carrareccia in leggera salita che ci condurrà sino al Tempietto di Sant’Eusanio (1402 m), solitario e silenzioso.  

Poco più avanti, attraversiamo il Piano di Fugno (1373 m), un ampio e spettacolare altopiano dove confluiscono le acque piovane che formano il piccolo Lago di Filetto, in inverno quasi sempre ghiacciato. Incrociamo ed attraversiamo la strada provinciale che sale dal versante aquilano e seguiamo il vallone che ci conduce al Rifugio Montecristo, giusto in tempo per uno spuntino. Da qui salendo leggermente, arriviamo in cresta, proprio sopra Valle Fredda. Iniziamo così a scendere e, in soli quattro chilometri, arriviamo a Fonte Cerreto (1115 m) dove si trovano ristori, strutture di pernottamento e la base della Funiviam da dove faremo rientro a casa.

Cosa è Compreso

Cosa non è Incluso

Perché Fare un Viaggio su Misura da Noi?

Non Ti Perdi il Meglio!

Sconfiggi la paura di perderti i migliori angoli della Patagonia!
Con questo Viaggio ti Portiamo a Realizzare i Tuoi Sogni!

Azzeri lo Stress Organizzativo

Non perdi Tempo a cercare informazioni su cosa fare, dove dormire, Come arrivare etc..
Non devi prenotare nulla, Devi solo GODERTI IL VIAGGIO

Non Sbagli Itinerario

Elimina il Rischio di non sapere dove andare e Cosa Visitare! Noi Conosciamo benissimo la Patagonia e ti Portiamo nei Posti Migliori!

Cosa dicono di Noi

Giacomo Bellocchio
Giacomo Bellocchio
Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Caterina Farnetani
Caterina Farnetani
Sentiero dei Pescatori in Portogallo
Leggi Tutto
Bellissima esperienza con Travel Jam in Portogallo!!! Organizzazione super, non abbiamo dovuto pensare a nulla. Si vede proprio che amano il loro lavoro! Consigliamo vivamente e sicuramente torneremo a viaggiare con loro 🙂
Lucrezia
Islanda Aurore e Trekking
Leggi Tutto
Sono partita con Giulia e Tommy per l'Islanda ad ottobre. È stato un viaggio indimenticabile, grazie a loro abbiamo visitato l'Islanda facendo dei trekking pazzeschi, immersi nel verde, e la sera tutti a caccia di aurore boreali. Un'esperienza sicuramente da rifare e che ti lascia un ricordo e un'emozione unica. Giulia e Tommy riescono a farti sentire subito a tuo agio nel gruppo, io sono partita da sola, e ti trasmettono la passione e l'amore che provano durante i loro viaggi.
Roberto Marchionni
Sentiero dei Pescatori Portogallo
Leggi Tutto
Ho partecipato al viaggio in Portogallo per la Rota Vicentina. Il viaggio è stato organizzato nei minimi dettagli e soprattutto Tommy e Giulia ti forniscono dei consigli molto utili in modo da trascorrere la vacanza in maniera spensierata.
Luigi
Luigi
Islanda Aurore e Trekking
Leggi Tutto
ono stati impeccabili! Simpatici, Capaci, Disponibili, Preparati, sempre Sorridenti. Saper gestire la vacanza di un gruppo eterogeneo com'era il nostro non è da tutti....ma loro ce l'hanno fatta alla grande e noi li conserveremo tra i nostri ricordi più cari! Grazie!
Faisal
Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Molto ben articolato sulla scelta delle destinazioni e alternative (alcuni posti non raggiungibili causa maltempo), molto esplicativa sulle specifiche tecniche dei sentieri intrapresi e relativo equipaggiamento. Una coordinatrice che col passare dei giorni è divenuta parte integrante del gruppo di viaggio che non si notava la differenza. Ben preparata e gioviale dall'inizio alla fine!
Giorgia
Giorgia
Islanda Aurora e Trekking
Leggi Tutto
Tommy e Giulia non sono stati solo delle guide spettacolari e competenti, ma dei veri e propri compagni di viaggio, sempre all'avventura col sorriso e con la grinta di chi ama quello che fa e sa trasmetterlo, grazie di cuore ragazzi! Alla prossima♥️
Costanza & Edoardo
Islanda Aurore e Trekking
Leggi Tutto
Il primo viaggio di gruppo sia per noi che per Tommy e Giuli, un’esperienza indimenticabile dettata anche dal loro sapere, il loro saper coinvolgere e la passione in tutto quello che fanno.
Simone Santia
Cammino dei Pescatori
Leggi Tutto
I ragazzi di Travel Jam sono fantastici! Ho fatto il Cammino dei Pescatori in Portogallo con loro e devo dire che è stato un’esperienza indimenticabile. Hanno organizzato tutto alla perfezione e i sentieri sono ben segnalati. Inoltre, le case in cui abbiamo soggiornato erano molto belle e accoglienti. Thomas, la guida di Travel Jam, è stato fantastico! Ha reso l’esperienza ancora più piacevole con le sue battute e i suoi consigli su cosa vedere e fare lungo il percorso. Insomma, con Travel Jam non solo si fa trekking ma si ride anche!
Barbara e Roberto
Islanda Aurore e Trekking
Leggi Tutto
Tommy e Giulia sono due persone di una simpatia unica, disponibili, aperti e con grande spirito d'iniziativa. Il viaggio senza di loro, in Islanda, non sarebbe stato così bello, davvero. Fantastici nulla da dire due persone con un cuore enorme
Antonella Nalli
Sentiero dei Pescatori Portogallo
Leggi Tutto
Sono partita sola e in un periodo di lavoro molto intenso. Non ho avuto tempo per pensare, questo grazie al fatto che qualcuno avrebbe organizzato per me, e non ho alimentato le aspettative connaturate ad ogni partenza. E sono, quindi, doppiamente felice degli incontri fatti e dell'esperienza ricca, gioiosa e genuina avuta. Grazie Tommy
Precedente
Successivo

Clicca su Recensioni nella Mappa 

di sotto per leggere tutte le Recensioni!