Condividi il Programma
400€ a persona
7 giorni 6 Notti
da maggio a ottobre
Il primo giorno è una tappa breve, ideale per entrare gradualmente nel ritmo del cammino. Da Sante Marie, a 850 metri di altitudine, si sale dolcemente verso Santo Stefano (1.050 m), attraversando paesaggi tranquilli e verdi. Con soli 380 metri di dislivello in salita e 160 in discesa, avrete il tempo di godervi l’ambiente circostante senza fretta. La giornata si conclude con un pernottamento in agriturismo, dove potrete gustare una cena tipica e rilassarvi, pronti per i giorni successivi.
La seconda tappa attraversa la suggestiva Val de Varri, una delle valli più incontaminate del percorso. Si cammina lungo sentieri panoramici e strade poco frequentate, con un dislivello moderato di 400 metri in salita e 625 in discesa. Dopo una breve sosta a Valdevarri, dove è possibile pernottare in case private con cena casalinga, si prosegue verso Nesce, un incantevole borgo medievale. Qui troverete alloggi accoglienti e una calda ospitalità. La tappa offre uno sguardo autentico su un territorio ancora poco conosciuto.
Partendo da Nesce, si cammina lungo il fiume Salto, attraversando boschi e piccoli villaggi come Villerose e Spedino.
La salita di 440 metri e la discesa di 330 metri sono distribuite lungo la giornata, rendendo il percorso piacevole e vario.
Alloggeremo nel borgo di Torano.
Questa giornata offre un’escursione circolare con due opzioni: un percorso più semplice di 12,3 km o uno più impegnativo di 15 km, riservato agli escursionisti esperti.
Entrambi portano al Lago della Duchessa, un angolo di paradiso incastonato tra le montagne.
Qualunque sia la scelta, questa giornata sarà dedicata alla scoperta di paesaggi alpini mozzafiato.
Si parte da Cartore salendo verso il Passo Le Forche, con vista sul Monte Velino. Lungo il cammino, si passa per Santa Maria in Valle Porclaneta, dove si trova una magnifica chiesa romanica del X secolo, e per il borgo medievale di Rosciolo, ideale per una sosta.
Con un dislivello di 500 metri in salita e 600 in discesa, questa tappa combina storia, cultura e natura.
Dopo una discesa verso Magliano de’ Marsi, il paese più grande e fornito del cammino, il percorso continua attraverso strade sterrate fino alla località Le Crete. Qui troverete un’accogliente sistemazione in b&b o agriturismo, immersi nella quiete della natura. Con un dislivello moderato, questa tappa offre un mix di cultura e relax.
L’ultima giornata vi riporta a Sante Marie, attraversando panorami mozzafiato e piccoli borghi come San Donato e Scanzano. Una breve salita vi conduce ai ruderi di un antico castello, prima di scendere verso Tubione e infine a Sante Marie. Lungo il cammino, potrete ammirare la varietà di paesaggi e riflettere sulle esperienze vissute nei giorni precedenti. Arrivati a Sante Marie, potrete ritirare il vostro attestato e concludere il cammino con il cuore pieno di ricordi.
Clicca su Recensioni nella Mappa
di sotto per leggere tutte le Recensioni!
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi