Sardegna Selvaggia: Alla Scoperta del Supramonte tra Mare e Montagna

4 Giorni alla Scoperta della Sardegna più Autentica con 3 Trekking Mozzafiato tra Mare e Montagna. Una Piccola Fuga in uno dei Paradisi Italiani

Quando

22 - 24 Settembre 2023

Dove

Supramonte Sardo (Ogliastra, Baunei, Urzulei)

Difficoltà

Media

Num. Max Persone

13

Num. Min Persone

7

VIAGGIO SOLD OUT!

Nuove Date per Ottobre e Novembre 2023

Tempo Rimasto per Prenotare

Giorni
Ore
Minuti

Limite massimo di prenotazione il 22/08/2023

Escursione a Gorropu

Perchè Venire in Sardegna con Noi?

Per esplorare la Sardegna Selvaggia Facendo 3 giorni a Colpi di trekking.

Ogni Giorno faremo escursioni esplorando le meraviglie Sarde; Le Sue Montagne, i Canyon e le Calette più belle di questo paradiso Italiano.

Andremo nella Gola più profonda d’Italia: Gorropu. Scenderemo con un Trekking fino a Cala Goloritzè dove potremmo godere di una delle spiagge più Belle d’Italia.

Ci avventureremo nell’antico villaggio di Tiscali, tra Nuraghe e Storia.

Dormiremo in piccoli paesini Sardi dove proveremo la cucina locale e ci sentiremo parte di questa Terra.

Tutto il Viaggio è coordinato da Noi e Mirko, che assieme a Tommy è una Guida Ambientale Escursionistica Sarda regolarmente iscritta che conosce perfettamente questo meraviglioso territorio.

Escursione a Gorropu

3 Motivi che Rendono questo Viaggio Bellissimo

Sardegna Wild | Gorropu, Cala Goloritzè ed il Sentiero delle Aquile

399
369
  • Pernotti in Case, Appartamenti o Hotel 3 Stelle
  • Presenza di Tommy e Giulia come Coordinatori del Viaggio e di Mirko Mascia Guida Ambientale Locale
  • Supporto nella prenotazione Voli su Richiesta
  • Noleggio auto incluso nel Prezzo
  • Assicurazione Extra Macchina 30€ a persona
  • Chiusura prenotazioni il 22 Agosto 2023
  • Acconto di 136€ (pari al 35% del Valore del Viaggio)
Escursione a Capo Testa

Dove Andremo e Cosa Faremo

Il primo giorno ci troviamo tutti a Cagliari entro le 8.30 del mattino, prendiamo le macchine e partiamo verso nord per la Mitica Cala Goloritzè.

Dopo 2h e 30 di macchina é tempo di fare uno dei trekking più belli della Sardegna; quello che ci porta a Cala Goloritzè, una delle spiagge più belle d’Italia!

Scenderemo per un canyon tortuoso e ripido dove potremmo ammirare l’immensa guglia di Cala Goloritzè e le straordinarie formazioni rocciose calcaree tipiche della Sardegna prima di arrivare in spiaggia. 

Durante questo Trekking avremo modo di assaggiare il Terreno Aspro e selvaggio che caratterizza il Selvaggio Blu, uno dei Trekking più Avventurosi d’Italia.

Arrivati in spiaggia possiamo rilassarci un paio d’ore e fare il bagno in un mare cristallino di rara bellezza.

Nel primo pomeriggio ci aspetta la risalita che si percorre in 2 ore circa che ci riporterà alle macchine.

La sera cena di gruppo e giro per Baunei .

La difficoltà del Trekking è media, la salita al rientro va fatta con calma. Il Dislivello è di 600m e la lunghezza del sentiero è di 11km (a/r)

 

La sera ci dirigeremo dormiremo come detto a Baunei

Rimaniamo nel Supramonte anche oggi ma niente mare.. ce ne andiamo nel canyon più profondo di Italia: Gorropu!

Questa spaccatura nella terra raggiunge oltre i 500m di altezza e nel suo punto più stretto è largo 4m!

Un paesaggio impressionante che si raggiunge con un trekking di 6km con 850m di dislivello (in discesa all’andata, il rientro a piedi in salita è facoltativo).

La fatica è ripagata dal paesaggio incredibile sulla vallate, i Cuile (abitazioni dei pastori) storici che si incontrano e dall’imponenza delle falesie di Gorropu.

Il rientro è faticoso ma abbiamo l’opzione “easy”. Si può infatti noleggiare un jeep (15€ a persona) che ci riporta fino in cima. Cosi ci possiamo tranquillamente godere il paesaggio.

Faremo un aperitivo assieme in un bar locale e poi dritti verso Dorgali dove ci aspetta una cena tutti assieme

L’ultimo giorno ci svegliamo presto per fare un ultimo breve trekking che ci porterà a Tiscali un antico insediamento nuragico unico per topografia e architettura, incastonato in un’enorme dolina generatasi da uno sprofondamento del ‘tetto’ del rilievo omonimo.

Forse fu l’ultimo baluardo delle genti tardo-nuragiche contro l’avanzata romana. Scoperto a inizio XX secolo, è caso di studio per conoscere le civitates Barbariae che popolavano il centro-est dell’Isola in età repubblicana.

Il monte Tiscali, alto poco più di 500 metri, separa i Supramonte di Oliena e di Dorgali. Due mondi opposti: a ovest, l’aspra e selvaggia valle di Lanaittu, a est, quella dolce e fertile di Oddoene, dove scorre il rio Flumineddu, che ha ‘scavato’ la gola di Gorropu. Dentro il monte si apre la dolina. In origine era una grotta carsica, poi la volta crollò e la frana fu ‘colonizzata’ da lecci, ginepri, frassini, olivastri, lentischi e fichi. Riparato da sole, vento e pioggia, è un luogo dal micro-clima ideale: fresco d’estate e caldo d’inverno.

Si tratta di un trekking più breve del precedente, lungo 7km e con 350m di dislivello, perfetto per salutare la Sardegna e i suoi splendidi Tesori.

Dopo pranzo ci metteremo in auto fino a Cagliari (2h e 40 minuti) e andremo in aeroporto per far rientro a casa.

Importante: Il volo di rientro deve essere dopo le 19!

Dettagli del Viaggio:

Cosa Portare

Cosa puoi Lasciare a Casa

Quota del Viaggio 369€

La Quota Comprende

La Quota non Comprende

ATTENZIONE: Consigliamo di non acquistare biglietti aerei prima di aver ricevuto da parte nostra la conferma del viaggio! 

Cosa Dice Chi è Venuto con Noi

Giacomo Bellocchio
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Angelo Sorati
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Questo viaggio è stato qualcosa di incredibile. Giulia è fantastica, ci ha guidato in maniera perfetta e ha cercato di soddisfare le esigenze di tutti i componenti del gruppo, creando così sintonia tra questi ultimi. Sono nate delle belle amicizie...
Lucrezia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono partita con Giulia e Tommy per l'Islanda ad ottobre. È stato un viaggio indimenticabile, grazie a loro abbiamo visitato l'Islanda facendo dei trekking pazzeschi, immersi nel verde, e la sera tutti a caccia di aurore boreali. Un'esperienza sicuramente da rifare e che ti lascia un ricordo e un'emozione unica. Giulia e Tommy riescono a farti sentire subito a tuo agio nel gruppo, io sono partita da sola, e ti trasmettono la passione e l'amore che provano durante i loro viaggi.
Luigi
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono stati impeccabili! Simpatici, Capaci, Disponibili, Preparati, sempre Sorridenti. Saper gestire la vacanza di un gruppo eterogeneo com'era il nostro non è da tutti....ma loro ce l'hanno fatta alla grande e noi li conserveremo tra i nostri ricordi più cari! Grazie!
Faisal
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Molto ben articolato sulla scelta delle destinazioni e alternative (alcuni posti non raggiungibili causa maltempo), molto esplicativa sulle specifiche tecniche dei sentieri intrapresi e relativo equipaggiamento. Una coordinatrice che col passare dei giorni è divenuta parte integrante del gruppo di viaggio che non si notava la differenza. Ben preparata e gioviale dall'inizio alla fine!
Giorgia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia non sono stati solo delle guide spettacolari e competenti, ma dei veri e propri compagni di viaggio, sempre all'avventura col sorriso e con la grinta di chi ama quello che fa e sa trasmetterlo, grazie di cuore ragazzi! Alla prossima♥️
Costanza & Edoardo
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Il primo viaggio di gruppo sia per noi che per Tommy e Giuli, un’esperienza indimenticabile dettata anche dal loro sapere, il loro saper coinvolgere e la passione in tutto quello che fanno.
Barbara e Roberto
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia sono due persone di una simpatia unica, disponibili, aperti e con grande spirito d'iniziativa. Il viaggio senza di loro, in Islanda, non sarebbe stato così bello, davvero. Fantastici nulla da dire due persone con un cuore enorme
Francesca Mazzaglia
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Questo viaggio é stato indimenticabile! Giulia non solo ci ha fatto scoprire posti magici nascosti in un'isola sottovalutata, ma é riuscita ad unire il gruppo sin da subito con la sua simpatia e attenzione verso tutti. Grazie al fatto che Giulia ha vissuto tanto in queste isole, le tappe sono state pensate con intelligenza in modo da arrivare preparati al trekking più impegnativo finale e a girare bene gran parte dell'isola in pochissimo tempo. Sicuramente rifarò qualche viaggio con Giuli e Tommi!
Matteo
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Giulia è stata fantastica sotto tutti i punti di vista
Precedente
Successivo

Alcune Foto Della Sardegna

A Chi si Rivolge l'Escursione

Fa per Te Se..

NON Fa per Te Se..

FAQS

Posso partire da solo/a?

Il bello dei nostri viaggi è proprio questo: gran parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo parte in solitaria. I gruppi omogenei e gli interessi comuni fanno sempre nascere fantastiche amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Non è previsto alcun supplemento per chi viaggia da solo: le camere degli hotel o degli appartamenti (doppie, triple o multiple che siano) sono solitamente divise tra partecipanti dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Cosa Succede se non posso partire?

Vedi i termini di cancellazione e annullamento nella sezione "Termini e Condizioni"

Come Faccio a Sapere se il Viaggio è Confermato?

Ti manderemo una mail ed un messaggio whatsapp per comunicarti la conferma della partenza in modo che tu possa procedere all'acquisto del Biglietto aereo

Che aereo devo prendere?

Noi ti consigliamo di partire da Roma o Milano la mattina del 22 settembre.

Se non puoi prendere questo volo ti aiuteremo a trovare un volo alternativo che dovrai comunque prenotarti in autonomia.

L'importante è arrivare a Cagliare entro il pomeriggio del 22 aprile

Con che bagaglio devo partire?

Noi consigliamo uno zaino massimo di 40L (come ad esempio il ferrino finisterre) che non c'è bisogno di imbarcarlo perché rispetta le misure del bagaglio a mano

Come si Paga l'acconto?

Una volta compilato il modulo di registrazione vi sarà inviato una mail con un riepilogo della prenotazione e il link per il pagamento dell'acconto.

Una volta pagato l'acconto il tuo posto sarà automaticamente bloccato, ma fino al momento del pagamento se qualcuno lo paga prima di Te ti "ruba" il posto.

ATTENZIONE: Faremo di tutto per venire incontro alle tue esigenze, Ci teniamo che sia per Te una grande Avventura, Vissuta con Sicurezza e Leggerezza per godertela al 100%

Termini e Condizioni

TERMINI DI PAGAMENTO:  Acconto del 35%  al momento della prenotazione. Saldo entro 30 giorni dalla partenza, in caso di ritardo il tuo posto verrà cancellato e perderai la quota

CHIUSURA PRENOTAZIONI: il 22 agosto 2023 o ad esaurimento posti (Gruppo massimo di 13 Persone)

TERMINI DI CANCELLAZIONE:  Vi rimandiamo agli al contratto di Viaggio che vi verrà inviato una volta effettuata la prenotazione per una tua completa lettura. In linea generale Acconto e saldo non sono recuperabili in caso di annullamento da parte Tua del Viaggio. Tali spese si possono recuperare solo con l’attivazione di un’assicurazione Annullamento apposita da richiedere al momento della prenotazione ed esclusa dal prezzo del viaggio.

ANNULLAMENTO VIAGGIO PER MOTIVI DI FORZA MAGGIORE: Rimborso integrale della quota di partecipazione. Anche per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti si avrà la quota di partecipazione integralmente rimborsata.

ETA PARTECIPANTI: Dai 18 anni in su basta essere in buoni condizioni fisiche. Noi crediamo che l’età sia solo un Numero, è lo spirito che conta!

CONFERMA VIAGGIO: con 7 partecipanti iscritti. 

Prenota il Tuo Posto per il
Viaggio Escursionistico in Sardegna

Compila il seguente modulo per riservare il Tuo Posto

Compila il Modulo per entrare in lista d’attesa

Per qualsiasi problema potete scriverci a Traveljamtrekking@gmail.com

Vi aspettiamo con Noi!

Thomas Tinti Guida AIGAE

Thomas Tinti (CoFondatore di Travel_Jam_) Guida Ambientale Escursionistica (GAE) Associato Aigae.

Iscritto al Registro Italiano delle GAE al N° ER957

Esercita la professione ai sensi della L.4/2013

Scopri gli altri Viaggi in Programma

.