fbpx

Viaggio in Namibia | La Spedizione della Vita

viaggio in namibia travel jam

L'UNICO PACCHETTO DOVE è PRATICAMENTE TUTTO COMPRESO! PURE LA BENZINA!

Namibia Wild: avventura in fuoristrada
3390
  • Date di Viaggio:1-13 Dicembre 2023
  • Cosa è Compreso: Voli a/r, Carburante e Noleggio Fuoristrada Camperizzati 4x4, Attrezzatura da Campeggio, Fee di Ingresso ai Parchi
  • SIAMO L'UNICO TOUR CHE INCLUDE TUTTO QUESTO NELLA QUOTA!
  • Difficoltà del Viaggio: Media, Non ci sono trekking difficili, le Escursioni sono alla portata di tutti, devi però adattarti all'ambiente del campeggio (PS il cielo stellato che vedrai ripagherà tutti gli sforzi)
  • Acconto 900€ al momento della prenotazione

Parola d’ordine: AVVENTURA! 

Circa 3.000 km alla guida di fuoristrada attrezzati in uno dei Paesi più affascinanti e selvaggi dell’Africa. Libertà ed emozioni, campeggiando in luoghi meravigliosi immersi nella natura selvaggia. 

Sarà impossibile dimenticare le serate tutti insieme attorno al fuoco (l’immancabile Boma) sotto l’incredibile cielo stellato della Namibia.

In questo viaggio di gruppo scopriremo antichissime dune, laghi fossili e canyon nel deserto del Namib.

 Resteremo meravigliati di fronte la piacevole città costiera di Swakopmund e riempiremo i nostri occhi di bellezza a Sandwich Harbour: dove le dune si gettano nell’oceano, a patto di rientrare alla nostra base prima che la marea ci inghiotta!

 Inoltre esploreremo la natura selvaggia dello Spitzkoppe e le testimonianze preistoriche in uno dei luoghi più “magici” della Namibia. Ultimo, ma non ultimo, l’immancabile Etosha National Park con uno dei safari tra i più belli al mondo. L’itinerario potrebbe subire delle variazioni in corso d’opera a seconda delle condizioni ambientali, ma siamo pur sempre in Africa… e questo è il bello di ogni avventura che si rispetti.

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Itinerario di Viaggio

Partenza dall’Italia e si inizia a volare direzione Africa!

Arrivati nella piccola capitale della Namibia, ritireremo i veicoli 4X4 forniti di tutto l’equipaggiamento necessario per il campeggio. Finite le procedure e il briefing per il noleggio raggiungeremo quindi il nostro hotel in città e avremo qualche ora libera per rilassarci dopo il volo o per iniziare gli acquisti per le successive giornate di campeggio in uno dei centri commerciali della città.

Cena libera in un ristorante di Windhoek dove proveremo la fantastica carne locale

Nella prima parte della mattinata avremo ancora del tempo a disposizione per gli ultimi acquisti, nel caso non fosse stato possibile acquistare tutto il giorno precedente. 

L’avventura inizia in direzione sud, fino a raggiungere la località di Sesriem, nel Namib-Naukluft National Park, punto di partenza per esplorare le impressionanti dune di Sossusvlei. 

Arrivati al campsite effettueremo le procedure per la sistemazione e per i permessi dei giorni seguenti prima di partecipare all’allestimento del campo, forse una delle parti più divertenti di tutto questo viaggio. 

Lasciate agli altri le cene stellate, noi preferiamo le cene sotto le stelle!

A seguire, tempo permettendo, sarà possibile fare un’escursione sulla Elim Dune (5Km dal campo – Tempo per la salita a piedi circa 30’). Al termine si rientrerà al campo per preparare la cena e per la prima notte intorno al fuoco, sotto il meraviglioso cielo stellato africano.

Intera giornata dedicata alla scoperta di Sossusvlei e Deadvlei. 

Partiremo molto presto al mattino per poter sfruttare al massimo la luce dell’alba che crea un forte contrasto tra luci e ombre esaltando i contorni e le creste delle dune. Sembrerà di ammirare un gigantesco dipinto! 

Big Daddy, Big Mama, Duna 45, sono solo alcune delle gigantesche dune rosse di Sossusvlei; la Big Daddy supera addirittura i 300 metri di altezza. 

Arrivati al parcheggio principale sgonfieremo le nostre gomme per prepararci al percorso di circa 5Km su sabbia morbida, divertimento e adrenalina assicurati! Raggiunta la seconda area di sosta per i fuoristrada potremo scalare una delle dune consentite (fiato permettendo…) oppure dirigerci direttamente a Deadvlei, un antico lago prosciugato, famoso per i numerosi resti di alberi morti che formano particolari paesaggi, un paradiso per gli appassionati di fotografia. 

Nella tarda mattinata pranzeremo (pranzo picnic) nelle vicinanze di Sossusvlei circondati ancora da enormi dune. Nel pomeriggio rientreremo a Sesriem dove scopriremo il piccolo ma interessante Canyon, scavato nei secoli dalle acque del fiume Tsauchab. 

Il percorso è di circa un chilometro, racchiuso tra le pareti rocciose fino ad una profondità di 30 metri. Al termine rientro al campo per la cena e per una seconda serata davanti al fuoco.

viaggio in namibia travel jam

Proseguiremo la nostra avventura verso nord, oltrepassando il Tropico del Capricorno, con foto di gruppo obbligatoria in prossimità del famoso cartello. Siamo diretti a Swakopmund, gioiello costiero caratterizzato da una marcata architettura coloniale tedesca e seconda più grande città della Namibia, incastonata tra oceano e deserto. 

Prima sosta presso la Bakery di Solitaire per provare la loro famosa torta di mele e per qualche scatto di rito nella cornice surreale che ricorda un villaggio abbandonato del vecchio West americano. 

Superati alcuni passi circondati da bellissimi paesaggi, arriveremo a Walvis Bay dove ci fermeremo per un pranzo veloce in uno dei tanti ristorantini e locali del Waterfront. 

Raggiungeremo Swakopmund nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione per una passeggiata nella piacevole cittadina. 

Cena libera in uno degli ottimi ristoranti della città.

Un’emozionante giornata alla scoperta del deserto costiero: la mattinata la dedicheremo a un’escursione in fuoristrada con dei naturalisti per scoprire le forme di vita del deserto, osserveremo camaleonti, gechi e altri rettili prima di effettuare un giro tra le grandi dune che circondano la costa.

A seguire, nel pomeriggio e dopo il pranzo libero, ci muoveremo a bordo di fuoristrada guidati da esperti locali per raggiungere prima le lagune caratterizzate dai colori accesi e dall’abbondante presenza di fenicotteri e pellicani.

Ora tenetevi forte: ci si addentrerà, con un’adrenalinica corsa in fuoristrada con le guide locali, tra le enormi dune di Sandwich Harbour che in alcuni punti si gettano a picco nell’oceano.

Al termine rientreremo a Walvis Bay per prendere i veicoli prima di rientrare in hotel a Swakopmund. Cena libera.

Presto al mattino raggiungeremo nuovamente Walvis Bay per inoltrarci verso Pelican Point (la penisola desertica e praticamente disabitata di fronte alla cittadina) dove faremo un’escursione con i kayak da mare per osservare le diverse colonie di foche presenti. 

Un’esperienza emozionante, circondati dai centinaia di cuccioli di otaria e immersi in uno dei paesaggi più selvaggi della zona. 

Il resto della giornata lo dedicheremo invece al relax nella piacevole cittadina affacciata sull’oceano e alla spesa per i successivi giorni di campeggio.

Tutti a bordo e seguiamo la bussola in direzione nord per raggiungere il “magico” Spitzkoppe, un gruppo di formazioni granitiche noto come il “Cervino della Namibia”.

 Picchi che improvvisamente emergono dalla piatta pianura desertica circostante; un’affascinante location scelta da numerosi registi tra cui Stanley Kubrick in “2001 Odissea nello Spazio”, oltre a essere un antico territorio sacro nel quale i Boscimani hanno lasciato tracce dipinte sulle rocce. 

Dopo un veloce pranzo picnic incontreremo una guida locale che ci accompagnerà lungo un adrenalinico percorso tra le formazioni rocciose fino a raggiungere il Great Bushman Site, un importante sito di pitture rupestri dove scopriremo molto della abitudini e degli stili di vita di questo meraviglioso popolo che per millenni ha vissuto in totale armonia con la natura selvaggia. Poco prima del tramonto ci sposteremo fino al famoso arco di roccia per rilassarci in una location tra le più fotografate e famose del paese. 

Con il sole che scompare, lasciando spazio agli incredibili cieli stellati africani, raggiungeremo il nostro campsite immerso tra le pareti rocciose in una location particolarmente suggestiva dove prepareremo la cena e ci godremo un’altra serata intorno al fuoco circondati solo dai suoni della natura.

viaggio in namibia travel jam

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Ci sveglieremo presto al mattino – che strano 😉 – in una location incredibile, dopo la prima colazione e una rapida passeggiata inizieremo un lungo trasferimento prima su sterrato e poi su asfalto fino a raggiungere l’Anderson Gate, punto d’ingresso meridionale per il famoso parco Etosha. 

Lungo il percorso ci fermeremo presso la cittadina di Outjo per un pranzo veloce e qualche ultimo acquisto prima di entrare nel parco. A seconda dell’orario di arrivo al campo, situato al centro del parco, nelle immediate vicinanze del Pan, potremo effettuare un primo giro di safari in fuoristrada. Pernottamento al campo.

Intera giornata di safari nel Parco Etosha che verrà esplorato trasversalmente da ovest a est, dall’Okaukuejo al settore centrale dove si trova l’Halali Camp alla ricerca di emozionanti incontri con i numerosi animali presenti nell’area. 

Un percorso paesaggisticamente suggestivo, spesso fiancheggiato dall’abbagliante e surreale Etosha Pan. Presto al mattino e la sera dopo il tramonto, quindi nei due momenti della giornata in cui gli animali sono più attivi, sarà possibile partecipare a due safari in fuoristrada con veicoli aperti organizzati dal lodge e con la guida dei ranger del parco. 

Non vogliamo, e non possiamo, spoilerarvi troppo, ma provate a immaginare: giraffe, leoni, zebre, elefanti, leopardi, iene… (Attività opzionali non incluse nella quota da prenotare e pagare direttamente in loco. Per maggiori info sulle attività opzionali vedere la FAQ specifica). 

Prima del tramonto rientro al campsite, partecipazione all’allestimento del campo e preparazione della cena.

Presto al mattino si smonterà il campo e si effettuerà un safari su pista all’interno del parco per raggiungere nuovamente l’ingresso meridionale. Una volta effettuati i controlli di rito con i ranger si proseguirà quindi alla volta di Windhoek. Lungo il percorso ci fermiamo per il pranzo libero e poi per una sosta “di rito” presso Okahandja dove si trova uno dei più famosi produttori di Biltong della Namibia (non vogliamo anticipare troppo ma scoprirete cosa è il Biltong!). 

Arrivo a Windhoek nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione per una passeggiata lungo le strade commerciali nelle immediate vicinanze dell’hotel e per la cena libera.

Nella mattinata, si raggiungerà l’Aeroporto di Windhoek per il rilascio dei veicoli. Partenza per l’Italia.

Arrivo in ITALY

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Cosa Devi Sapere / FAQS

Il clima in Namibia è principalmente semi-desertico e questo la rende visitabile in tutti i periodi dell’anno, anche nella stagione delle piogge, caratterizzata da intensi ma brevi rovesci e sporadici temporali, generalmente limitati alle zone settentrionali del paese.

Tutti i periodi dell’anno presentano una netta escursione termica tra il giorno e la notte; i mesi più caldi sono tra novembre e gennaio, mesi estivi in Namibia, caratterizzati da alcune pioggie prevalentemente nelle regioni settentrionali, in cui le temperature massime comunque non superano i 32°C e le minime possono scendere fino a 15°C.

La stagione delle piogge può essere suddivisa in stagione delle piccole piogge, dalla seconda metà di novembre a gennaio, in cui le precipitazioni sono piuttosto scarse e a carattere di rovescio, e in stagione delle grandi piogge, da febbraio a marzo, in cui le piogge sono generalmente più intense ma sempre di breve durata, permettendo al cielo di tornare velocemente sereno.

La stagione secca, da giugno a ottobre, mesi invernali in Namibia, è quella che accoglie il maggior numero di visitatori, in particolare luglio e Agosto, in cui le temperature massime mediamente raggiungono i 22-23°C e le minime i 6-8°C.

È quindi importante portare sempre dell’abbigliamento caldo per le uscite di safari all’alba, soprattutto in luglio e agosto, essendo le temperature piuttosto rigide.

Nella stagione secca e nei primi mesi delle piogge è molto più facile avvistare le varie specie animali durante i safari, ad esempio nel Parco Nazionale dell’Etosha, in quanto nella stagione secca gli animali si concentrano in prossimità delle pozze d’acqua e la vegetazione è arida e spoglia; con l’avanzare della stagione delle piogge invece, per via della creazione di molte pozze d’acqua, gli animali sono distribuiti all’interno degli sconfinati parchi.

D’altra parte, nella stagione delle piogge, i colori, i forti contrasti cromatici e il dover tracciare gli animali aggiunge fascino all’esperienza.

Nelle aree desertiche meridionali, lungo la costa e nel Damaraland invece piove molto raramente e spesso si possono trovare nebbie mattutine per i particolari microclimi delle varie aree.

Il viaggio è stato disegnato prevedendo la guida di veicoli fuoristrada (i modelli sono Nissan o Toyota Double Cab) completamente attrezzati per il campeggio con 2 tende rooftop (posizionate sopra il tetto del veicolo) e tutto il materiale necessario per i pasti e la cucina. 

Per questo viaggio sono previsti veicoli fuoristrada, ciascuno con 4 passeggeri a bordo. Una o due delle auto saranno guidate dai coordinatori del viaggio mentre per gli altri due veicoli è necessario selezionare dei partecipanti che vogliano mettersi in gioco e provare l’emozione di guidare negli spettacolari paesaggi della Namibia. 

I guidatori dovranno fornire per regolamento dell’autonoleggio delle carte di credito in corso di validità come deposito cauzionale. 

È consigliato selezionare almeno un altro guidatore addizionale per auto. Guidare in Namibia è semplice ma allo stesso tempo necessita di attenzione: larga parte del percorso sarà su strade sterrate con fondo “duro”, è comunque prevista la possibilità di “mettersi in gioco” su percorsi leggermente più impegnativi, poi si guida dalla parte “sbagliata” (si guida a sinistra come in Inghilterra e Sudafrica). 

Non è necessaria esperienza specifica di guida in fuoristrada, tuttavia i coordinatori forniranno preziosi consigli per rendere l’esperienza più avvincente e allo stesso tempo più sicura. 

I veicoli previsti includono la copertura assicurativa massima con Supercover, assicurazione cristalli e gomme. Nonostante sia semplice e divertente guidare lungo gli sconfinati e selvaggi spazi della Namibia, è comunque necessario adeguarsi a regole di sicurezza che prevedono velocità limitate e la guida solo in orari diurni.

Questo viaggio include la maggior parte delle escursioni sia nella regione di Sesriem sia nella regione costiera di Swakopmund. 

Nel Parco Etosha si ha la possibilità di effettuare sia safari in self drive (emozionanti e divertenti) sia safari al mattino o notturni con i ranger del parco su veicoli fuoristrada aperti. I safari con le guide del parco potranno essere prenotati all’arrivo ai relativi lodge (non è possibile prenotarli in anticipo) e hanno un costo tra i 30 e i 40 euro a seconda dell’attività scelta. Se i safari in self drive sono emozionanti e offrono molta flessibilità sulle tempistiche, i game drive con le guide, a parte essere fatti su veicoli aperti, hanno sicuramente il vantaggio di essere accompagnati da ranger che vivono nel parco e conoscono con precisione gli spostamenti degli animali nei giorni precedenti, cosa che rende più semplici gli avvistamenti.

I pasti non sono inclusi nella quota con eslcusione delle prime colazioni per le notti in albergo/guesthouse. Questo per lasciare la libertà al gruppo di scegliere di volta in volta la soluzione milgiore, nel tentativo di offrire un’esperienza di viaggio differente e fuori dai classici circuiti turistici che prevedono le cene in ristoranti molto standard e decisi in anticipo.

Durante le giornate nelle città i pasti sono previsti in ristorante con pagamento diretto da parte dei partecipanti (il costo di una cena varia tra i 15 e i 30 euro a seconda del ristorante scelto. Ad esempio, un ottimo ristorante di pesce come il Fish Delhi di Swakopmund costa tra i 15 e i 20 euro. Uno dei migliori ristoranti di pesce a Swakopmund come l’Hansa Restaurant, per una cena a base di pesce e crostacei, può arrivare a costare tra i 30 e i 35€). Il gruppo deciderà di volta in volta dove pranzare e cenare anche in base ai consigli dei coordinatori.

I pasti in campeggio saranno invece preparati con l’aiuto dei partecipanti; la spesa sarà effettuata in corso di viaggio e prevede la partecipazione ai costi con una cifra di circa 130 euro per persona.

Questa cifra non include le bevande alcoliche che, nel caso il gruppo voglia organizzare aperitivi ecc, saranno aquistate dai partecipanti interessati suddividendo le spese. Le colazioni saranno tutte al campo (con esclusione di quella della giornata di trasferimento da Sesriem a Swakpmund nella quale ci si fermerà a Solitaire per provare l’ottima e famosa torta di mele di un forno locale). Alcuni dei campsite dispongono anche di ristoranti/coffe shop, il gruppo potrò decidere quindi di volta in volta se cenare al campo o concedersi una cena in ristorante. Alcuni campsite invece – di gran lunga quelli che preferiamo – sono immersi in location remote e selvagge e non ci saranno altre alternative che un’ottima cena sotto le stelle!

I pranzi in corso di trasferimento o escursione saranno di volta in volta decisi in base alle tempistiche e logistica del programma. Potranno essere al sacco con la spesa fatta in precedenza o presso coffe-shop, piccoli ristoranti incontrati lungo il percorso.

Per quanto riguarda i pasti ai campi sarà effettuata una spesa che poi sarà suddivisa per i partecipanti (a esclusione degli alcolici che saranno comprati e poi pagati soltanto da chi vorrà) – solitamente la cassa comune per la spesa in Namibia si aggira tra i 80 e 110 euro. I pasti ai ristoranti, invece, faranno parte delle spese personali per cui ciascuna persona stabilirà cosa mangiare e quindi quanto spendere; come sempre la gestione delle cene in ristorante sarà concordata nel gruppo e con il coordinatore.

Chi sono Tommy e Giulia

Siamo Tommi e Giulia e siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking. A marzo 2021 abbiamo lasciato il posto fisso per vivere viaggiando il più possibile e camminare sulle Montagne del Mondo.

Già prima di questa “rottura” eravamo Viaggiatori. Tommy ha vissuto in Argentina e percorso l’America Latina mentre Giulia si è trasferita in Australia dove ha vissuto per 1 anno intero.

Oggi siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking, Tommy è Guida Ambientale Escursionistica e Giulia è una super Content Creator
Entra nel Canale Telegram per Sconti e Promozioni
Iscriviti e Ricevi i Nuovi Viaggi in Anteprima
.
Altri Viaggi di Gruppo

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Cosa Dice Chi è Venuto con Noi

Giacomo Bellocchio
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Lucrezia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono partita con Giulia e Tommy per l'Islanda ad ottobre. È stato un viaggio indimenticabile, grazie a loro abbiamo visitato l'Islanda facendo dei trekking pazzeschi, immersi nel verde, e la sera tutti a caccia di aurore boreali. Un'esperienza sicuramente da rifare e che ti lascia un ricordo e un'emozione unica. Giulia e Tommy riescono a farti sentire subito a tuo agio nel gruppo, io sono partita da sola, e ti trasmettono la passione e l'amore che provano durante i loro viaggi.
Luigi
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono stati impeccabili! Simpatici, Capaci, Disponibili, Preparati, sempre Sorridenti. Saper gestire la vacanza di un gruppo eterogeneo com'era il nostro non è da tutti....ma loro ce l'hanno fatta alla grande e noi li conserveremo tra i nostri ricordi più cari! Grazie!
Faisal
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Molto ben articolato sulla scelta delle destinazioni e alternative (alcuni posti non raggiungibili causa maltempo), molto esplicativa sulle specifiche tecniche dei sentieri intrapresi e relativo equipaggiamento. Una coordinatrice che col passare dei giorni è divenuta parte integrante del gruppo di viaggio che non si notava la differenza. Ben preparata e gioviale dall'inizio alla fine!
Giorgia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia non sono stati solo delle guide spettacolari e competenti, ma dei veri e propri compagni di viaggio, sempre all'avventura col sorriso e con la grinta di chi ama quello che fa e sa trasmetterlo, grazie di cuore ragazzi! Alla prossima♥️
Costanza & Edoardo
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Il primo viaggio di gruppo sia per noi che per Tommy e Giuli, un’esperienza indimenticabile dettata anche dal loro sapere, il loro saper coinvolgere e la passione in tutto quello che fanno.
Barbara e Roberto
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia sono due persone di una simpatia unica, disponibili, aperti e con grande spirito d'iniziativa. Il viaggio senza di loro, in Islanda, non sarebbe stato così bello, davvero. Fantastici nulla da dire due persone con un cuore enorme
Francesca Mazzaglia
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Questo viaggio é stato indimenticabile! Giulia non solo ci ha fatto scoprire posti magici nascosti in un'isola sottovalutata, ma é riuscita ad unire il gruppo sin da subito con la sua simpatia e attenzione verso tutti. Grazie al fatto che Giulia ha vissuto tanto in queste isole, le tappe sono state pensate con intelligenza in modo da arrivare preparati al trekking più impegnativo finale e a girare bene gran parte dell'isola in pochissimo tempo. Sicuramente rifarò qualche viaggio con Giuli e Tommi!
Matteo
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Giulia è stata fantastica sotto tutti i punti di vista
Precedente
Successivo
Scrivici per Maggiori Informazioni
Thomas Tinti Guida AIGAE

Thomas Tinti (CoFondatore di Travel_Jam_) Guida Ambientale Escursionistica (GAE) Associato Aigae.

Iscritto al Registro Italiano delle GAE al N° ER957

Esercita la professione ai sensi della L.4/2013

P.IVA: 02138790387

Ricevi il Calendario Aggiornato delle Nostre Escursioni, Cammini e Viaggi di Gruppo in Anteprima ? 

Manda un Messaggio al 3292419283 con Scritto TRAVEL JAM SI e riceverai ogni 2 Settimane un messaggio privato con tutti i Nostri Eventi in Programma!