
Guatemala tra Cultura Maya, Vulcani Attivi e Piramidi!
Viaggio di Gruppo in Guatemala tra vulcani attivi, fiumi azzurri, cultura maya, Piramidi, mercati coloratissimi e laghi
Il famoso Lago Atitlán circondato dai vulcani con i suoi piccoli villagig Maya accessibili sono in barca, le tradizioni ed i colori del Mercato di Chichicastenango, la Riserva Naturale del Quetzal e il meraviglioso sito Maya di Tikal. E un po’ di avventura in Guatemala con il Trekking sul Vulcano Acatenango dal quale si ha una vista eccezionale sul vicino Vulcano de Fuego in continua eruzione, uno dei trekking più affascinanti delle Americhe.
Arriveremo a Guatemala City nel tardo pomeriggio dove incontreremo lo staff locale che ci accompagnerà con transfer privato al nostro hotel situato nel centro storico. In serata una passeggiata per scoprire uno dei tanti ristorantini locali dove ceneremo.
Presto al mattino ci muoveremo in direzione nord per raggiungere il Biotopo del Quetzal, una delle Riserve naturali del paese composta principalmente da foresta tropicale (chiamata anche Foresta Nebulare perché praticamente sempre coperta dalle nuvole). Decideremo il percorso da fare all’interno della riserva in base al gruppo e il nostro obiettivo sarà osservare il bellissimo Quetzal, il volatile simbolo del Guatemala… dita incrociate! Al termine dell’escursione raggiungeremo Lanquin, un paesino circondato da montagne e foreste, in un’area sacra secondo la tradizione Maya. Cena in uno dei ristoranti del villaggio.
Oggi scopriremo in fuoristrada e a piedi la regione di Lanquin visitando il Semuc Champey, una delle meraviglie naturali del Guatemala, dove il fiume Chabòn scompare nella terra riaffiorando a 400 metri di distanza creando un ponte di roccia calcarea con una serie di lagune e piscine naturali dai colori surreali dove è possibile fare il bagno. Visiteremo le grotte di Semuc Champey a lume di candela e al ritorno anche le grotte di Lanquin, un intricato sistema di caverne considerate sacre dai Maya.
Oggi ci muoveremo ancora in direzione nord per raggiungere la cittadina di Flores, affacciata su un lago e immersa nella foresta, punto di accesso al meraviglioso Tikal, uno dei siti archeologici Maya più affascinanti al mondo. Durante il percorso ci fermeremo per scoprire le Grotte di Candelaria, il sistema di grotte e fiumi sotterranei più esteso dell’America Latina. Noi, per non farci mancare nulla faremo Tubing con gommoni nel Rio Candelaria! Raggiungeremo Flores nel tardo pomeriggio in tempo per la cena in uno dei ristoranti della cittadina.
Dedicheremo la giornata alla scoperta di Tikal, quello che secondo noi è il più affascinante sito Maya per la meraviglia dei resti archeologici e per la sua posizione nel mezzo della foresta tropicale. Visiteremo questo enorme sito che include più di 3.000 costruzioni tra piramidi, templi, piazze, abitazioni racchiuse in una complessa struttura urbanistica. Impossibile non salire, almeno per chi non soffre di vertigini… sulla grande piramide chiamata Mundo Perdido, che si pensa sia stata un osservatorio astronomico Maya (la salita sui monumenti potrebbe essere vietata a seconda dei periodi e di possibili lavori di ristrutturazione). Nel pomeriggio, torniamo a Flores per la cena e il pernottamento.
Ci svegliamo ancora affascinati dalla visita del giorno precedente, facciamo colazione e saliamo a bordo del nostro van per raggiungere Rio Dulce. Una volta arrivati inizia il nostro tour in barca solcando le acque a velocità sostenuta – dipenderà dal comandante dell’imbarcazione 😉 – per arrivare alla vista panoramica del Castillo de San Felipe, poi el Gran Canyon e l’Isla de los Pajaros. Più tardi ci sarà la possibilità di fare uno stop alle acque termali naturali per fare un bagno rilassante, fino a raggiungere Livingston. Rientro a Rio Dulce per la cena e il pernottamento.
Sveglia e colazione in struttura per poi prendere il nostro transfer privato in direzione Quiriguà. Dopo circa 1,5 ore saremo catapultati in una città Maya davvero ben conservata. Dopo la nostra visita ci aspetta un trasferimento pomeridiano verso Antigua, forse una delle città moderne più affascinanti del Centro America. Arriveremo in tempo per familiarizzare con il centro della città e cenare.
Dopo la colazione raggiungeremo il piccolo villaggio di La Soledad dove inizia il trekking sul Vulcano Acatenango. Il percorso, abbastanza impegnativo per le condizioni climatiche, la tipologia di terreno e l’altitudine (si svolge tra 2.200 e 3.700m di quota) dura un totale di 5/6 ore. Raggiungeremo nel pomeriggio il luogo del campo da cui si ammira una vista mozzafiato su tutti i vulcani della zona e soprattutto sul Vulcano de Fuego che erutta in continuazione. Il tramonto, il cielo stellato e le continue eruzioni notturne rendono questo trekking indelebile nella memoria. Pranzo in corso d’escursione e cena al campo. Chi non vorrà effettuare il trekking potrà rimanere ad Antigua per esplorare la città.
Ci sveglieremo al campo (per chi sarà riuscito a prendere sonno – gli altri probabilmente saranno rimasti svegli ad ammirare il vulcano in eruzione) e chi lo vorrà potrà partire molto presto (verso le 4:40) per raggiungere la cima del vulcano Acatenango, gli altri aspetteranno il rientro (servono in totale circa 2hr) al campo per iniziare il percorso di ritorno fino a La Soledad dove incontreremo il mezzo per rientrare ad Antigua. Il pomeriggio sarà libero per rilassarci dopo il trekking e per effettuare una passeggiata nel piacevole centro storico di Antigua.
Dopo colazione ci muoveremo lungo gli altipiani del paese tra piccoli villaggi dove gli abitanti vestono i coloratissimi costumi tradizionali. Ci fermeremo a Chichicastenango, una cittadina situata a 2.500 di quota, dove ogni giovedì e domenica si svolge il più grande mercato all’aperto dell’America Latina; un mosaico di tradizioni dove gli abitanti della regione si riuniscono per vendere ed acquistare i raccolti, animali ma anche artigianato locale oltre che i bellissimi tessuti e le ceramiche creando uno spettacolo unico al mondo. Nel pomeriggio raggiungeremo Panajachel per la cena e il pernottamento.
Il lago Atitlan, circondato da numerosi vulcani, secondo le tradizioni è la culla della cultura Maya; una cultura ancora ben conservata nei 12 villaggi che lo circondano dove abitano tre diverse etnie Maya con diverse lingue e tradizioni. Presto al mattino raggiungeremo in barca San Juan la Laguna dove visiteremo il centro dell’Associazione “Alma de Colores” che assiste ragazzi/e con disabilità. Nel primo pomeriggio riprenderemo la navigazione sul lago per raggiungere il paese di Santiago Atitlán dove ci immergeremo nelle antiche tradizioni Maya anche grazie alla presenza di numerose confraternite (confradias) che mantengono vivi i rituali del sincretismo cattolico. Dopo un po’ di tempo per immergerci nell’atmosfera e nelle tradizioni ci muoveremo ancora lungo il lago per raggiungere San Marcos la Laguna, un altro piccolo villaggio immerso nella natura che per decenni è stato meta preferita dagli Hippie che hanno fondato una comunità dove ancora si pratica Yoga e meditazione e si mangiano ottimi piatti vegetariani. Nel pomeriggio, prima del tramonto, rientreremo a Panajachel.
Dopo parecchi giorni di viaggio no stop ci concediamo una giornata libera per rilassarci. E perché non farlo proprio lungo il lago? Nel pomeriggio trasferimento a Città del Guatemala per una bella passeggiata in centro, la cena e il pernottamento.
Pronti per la tipica “valle di lacrime” dell’ultimo giorno ci muoviamo verso l’aeroporto con transfer privato dove prenderemo il nostro volo per l’Italia.
Inserisci il Tuo Nome e Mail per Ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui Nuovi Viaggi
Sei dentro!
Viaggio di Gruppo in Guatemala tra vulcani attivi, fiumi azzurri, cultura maya, Piramidi, mercati coloratissimi e laghi
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
5 giorni Portogallo dal 18 al 22 maggio 2023 percorrendo 3 tappe della Rota Vicentina, il Cammino dei Pescatori. Un Sentiero Costiero tra i più Belli del Mondo
Islanda Ring Road, il viaggio di gruppo selvaggio che ti porta a scoprire gli angoli più belli della terra del fuoco e del ghiaccio
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? 4 giorni d Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e montagna. Andremo a Cala Goloritzè, Gorropu e faremo un trekking Speciale di grande Bellezza
Escursione giornaliera al lago della duchessa tra vallate, faggete e il piccolo lago montano incastonato tra alti parete calcaree
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
Trekking ad anello nel parco del Gran Sasso ai piedi del Corno Grande. Andremo in Cima la Monte Aquila e Portella passando per Campo Pericoli
Trekking al Campo Base dell’Everest, programma del viaggio di gruppo che ti porta sul tetto del mondo e a scoprire la bellissima kathmandu
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano, più una piccola borsetta o zainetto.
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
Logicamente, in caso di particolari necessità particolari, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva a pagamento
E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale, completo e modulare: capi leggeri e capi pesanti, adattabili secondo la varietà del clima.
Per l’ingresso in alcuni templi è necessario coprire gambe e braccia oltre che togliersi le scarpe. In questi casi consigliamo di portare un paio di calze di ricambio.
In generale si consiglia di portare alcuni capi tecnici da utilizzare a “strati” potendo far così fronte a tutte le possibili situazioni. Durante le giornate di trekking le temperature possono essere abbastanza alte ma nelle serate si possono raggiungere anche temperature di pochi gradi intorno allo zero, a seconda del meteo.
Di seguito una lista di abbigliamento/attrezzature consigliate in aggiunta ai capi standard che comunque vanno portati per i giorni di volo da e per l’Italia e per le giornate a Kathmandu.
Abbigliamento/Attrezzature:
Accessori consigliati:
Equipaggiamento personale:
l bello dei nostri viaggi è proprio questo: gran parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo parte in solitaria. I gruppi omogenei e gli interessi comuni fanno sempre nascere fantastiche amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Non è previsto alcun supplemento per chi viaggia da solo: le camere degli hotel o degli appartamenti (doppie, triple o multiple che siano) sono solitamente divise tra partecipanti dello stesso sesso e più o meno coetanei.
Il Nepal è uno stato incastonato tra Tibet e India il cui territorio scende dalle massime altitudini delle vette himalayane fino alle basse pianure del Terai che sono a malapena un centinaio di metri sul livello del mare. Fondamentalmente esistono due stagioni: la stagione dei monsoni (da fine maggio a fine settembre) e la stagione secca (da ottobre a maggio).
Il viaggio in programma si svolge nel migliore periodo dell’anno: la stagione post-monsonica che, oltre a presentare precipitazioni ridotte e temperature gradevoli, offre un paesaggio particolarmente verde e rigoglioso.
Nella Valle di Kathmandu può fare molto caldo di giorno, ma di sera le temperature scendono. Nelle montagne ovviamente più si sale e più le temperature possono farsi rigide fino ad arrivare anche qualche grado sotto zero durante la notte.
In generale si consigliabile un abbigliamento a strati.
In questo viaggio, oltre al coordinatore, è prevista la presenza di una o più guide locali che, gestite dal coordinatore, avranno il compito di fornire approfondimenti sulle destinazioni, ed eventualmente sugli aspetti storici e culturali e naturalistici.
Il coordinatore è un viaggiatore come tutti gli altri, non è una guida né un accompagnatore professionista e di conseguenza non è assolutamente tenuto a fornire informazioni storiche/culturali, a illustrare i siti e in generale sostituirsi ad una guida. Inoltre al coordinatore non spetta la verifica dei servizi resi, né la responsabilità di eventuali criticità incontrate durante il viaggio.
Al coordinatore spetta altresì il compito di coordinare, concordando con il resto del gruppo, gli aspetti logistici e le attività comuni, oltre che fungere da punto di contatto tra i partecipanti e gli organizzatori per portare a compimento il normale svolgimento del viaggio, con facoltà di chiedere intervento da parte dell’organizzatore su eventuali criticità o problematiche che devono essere chiaramente e tempestivamente segnalate dai partecipanti al loro verificarsi. Inoltre, il gruppo si formerà a destinazione e può essere possibile che i partecipanti inizino e finiscano il viaggio da aeroporti differenti.
12 giorni di trekking ad altitudini crescenti richiedono una preparazione atletica di base.
Non si tratta di un trekking tecnicamente difficile ma data la lunghezza e le altitudini ti consigliamo di allenarti nei mesi precedenti per arrivare con una già una buona resistenza.
PS noi ci siamo offerti di seguirti di questo processo nei mesi prima per poter aiutarti ad arrivare preparato, una volta che prenoti scrivici e ti aiuteremo
La prima volta che lo abbiamo fatto ci siamo allenati andando a camminare 2/3 volte a settimana in palestra e camminando nei weekend. Non serve altro.
Per l’altitudine invece il trekking è studiato in maniera da far acclimatare il corpo mentre si cammina con giorno di stop a varie altitudini per poter appunto dare il tempo al nostro organismo di abituarsi al cambio di altezza.
Se hai problemi di articolazioni importante e non sei mai andato in montagna non è il viaggio adatto a te.
Tutto il trekking è in pensione completa. Dovrai spendere per l’acqua ed extra snacks. Considera 15€ al giorno per queste cose. Più si sale in altitudine più costano.
PS noi ci portiamo da casa snacks e altro che daremo ai Porter.
Sono inoltre comprese le colazioni Kathmandu e le cene di benvenuto e fine trekking.
I costi “extra” sono quindi limitati e il prezzo di vendita risulta perciò vicino al 95% della tua spesa totale
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi