Islanda: Trekking, Ghiacciai e Aurore Boreali

islanda ghiacciai e aurore boreali
Islanda Selvaggia: Trekking, Ghiacciai e Aurore Boreali
1990
1890
  • Date di Viaggio: dal 2 all'8 Ottobre 2023
  • Voli a/r dall'Italia Inclusi, Assicurazioni di Viaggio Incluse
  • 6 Notti 7 Giorni nel Sud dell'Islanda
  • Difficoltà del Viaggio: Media
Richiestissimo

Alla scoperta dell’Islanda con meravigliose passeggiate immersi nella natura. 

 

E per non farci mancare nulla, ogni sera andremo a caccia di aurore boreali! In questo viaggio, tra le altre cose, sarà possibile ammirare: la magnifica Spiaggia dei Diamanti, le Grotte di Ghiaccio e gli azzurrissimi iceberg di Jökulsárlón. 

 

Sarà una vera e propria full immersion nella natura incontaminata dell’Islanda, scenario di molti film e serie tv: ci innamoreremo delle immense spiagge nere che si perdono a vista d’occhio, senza perderci un bagnetto nelle caldissime acque calde termali che si trovano in Islanda.

Itinerario di Viaggio

Partenza dall’Italia, arrivo a Keflavik in serata e ritiro dei nostri veicoli. Lasceremo i bagagli nel nostro alloggio e ci dirigeremo a cena. Se saremo fortunati e ci sarà attività aurora già la prima sera, prenderemo i nostri mezzi e ci allontaneremo dalle luci della città per provare ad avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.

Dopo aver fatto colazione lasceremo i nostri appartamenti per dirigerci verso il sud dell’isola. Visiteremo la famose cascata di Skogafoss, che quando splende il sole mostra sempre un bellissimo arcobaleno. 

Da qui inizieremo la nostra prima passeggiata, lungo un sentiero che ci porterà alla scoperta di ben 25 cascate diverse. Il percorso è lungo 8 km ed ha una durata complessiva di circa 4/5 ore. 

Alla fine ogni sforzo sarà ripagato da una splendida vista sul ghiacciaio! Successivamente ci rimetteremo in marcia verso un’altra cascata, quella di Seljalandsfoss. 

Sarà anche possibile visitare la bellissima Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta vicina che è tra le più suggestive d’Islanda. Nel pomeriggio ci spingeremo sempre più a sud, dove avremo modo di rilassarci nell’immensa spiaggia nera di Reynisfjara ed emozionarci di fronte un meraviglioso tramonto in cima al promontorio di Dyrholaey. 

In serata raggiungeremo la nostra grande casa sperduta in mezzo al nulla, il luogo ideale in cui rilassarci dopo la lunga giornata e attendere l’aurora boreale.

Dopo colazione proseguiremo il nostro viaggio on the road spingendoci ancora ad est. Ci dirigeremo verso Fjallsarlòn e verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. 

Lungo la strada un altro bellissimo trekking alla scoperta di una curiosa isola che sorge in mezzo ad un mare di cenere, il trekking non sarà lungo, circa 2 ore ci consentiranno di scoprire da vicino questi suggestivi paesaggi islandesi. 

Dopo il cammino ed un po’ di meritato relax di fronte gli iceberg della Spiaggia dei Diamanti, chi vorrà potrà partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide esperte islandesi, alla scoperta delle suggestive Grotte di Ghiaccio, muniti di appositi ramponi (escursione facoltativa non inclusa nel prezzo, costo circa 120 €). 

Un mezzo gigante ci condurrà fuori strada attraverso un deserto di lava, fino ad arrivare di fronte l’immensa lingua del ghiacciaio Breiðamerkurjökull e quindi entrarci dentro! Sarà sicuramente una delle esperienze più incredibili della nostra vita. 

Rientro in serata nelle nostre sistemazioni, cena e nuovamente con gli occhi rivolti verso il cielo, tentando di avvistare l’aurora boreale.

Sveglia, colazione e subito in marcia. Ritorneremo verso ovest, dirigendoci verso il famoso Golden Circle, con la visita della suggestiva cascata di Gullfoss e del geyser Strokkur, che erutta ogni 5-10 minuti. 

A seguire il Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico (il luogo dove le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di circa 3-6 cm l’anno), sia sotto quello paesaggistico e storico, essendo il luogo di fondazione del parlamento islandese. 

Anche oggi non ci faremo mancare una splendida passeggiata immersi nella natura, alla scoperta di alcune cascate poco conosciute che si trovano nella zona del Golden Circle. 

In serata dormiremo proprio qui, in alcuni splendidi cottage immersi nella natura, lontano dall’inquinamento luminoso e quindi luogo ideale per tentare di avvistare le luci del nord. Saremo fortunati?

islanda ring road viaggio di gruppo

È arrivato il momento di lasciare le strade battute dai turisti e conoscere la parte più selvaggia dell’Islanda.

Costeggiamo il bellissimo fiordo Hvalfjörður, qui potremo vedere delle cascate insolite e molto particolari come quelle di Hraunfossar. 

Queste cascate sembrano emergere dalla distesa di lava di Hallmundarhraun creata dall’eruzione di alcuni vulcani ora sepolti sotto il ghiacciaio Langjökull.

A questo punto della giornata devieremo decisamente a ovest, per raggiungere la penisola… È arrivato il momento di rilassarci, potremo organizzare una bellissima cena nella nostra guesthouse e poi di nuovo a caccia di aurore boreali.

 

Le ricchezze della penisola di Snæfellsnes ci aspettano! Sono molti i punti d’interesse di questa lingua di terra islandese, cui dedicheremo qualche stop durante la guida. 

Il nostro obiettivo di giornata rimane comunque raggiugere Kirkjufell, la famosissima montagna conica alta poco più di 500m, apparsa anche nella famosa serie Game of Thrones. 

La cascata Kirkjufellfoss si trova proprio di fronte e completa questo quadro davvero sorprendente. Pernottamento a Reykjavik.

Dedicheremo la mattina alla scoperta della capitale d’Islanda, facendo qualche acquisto e una piacevole passeggiata lungo la via principale: Laugavegur. 

Poi, chi vorrà, potrà godersi un po’ di meritato relax nelle acque caldissime della nuova Sky Lagoon, delle terme vulcaniche che si affacciano direttamente sull’oceano (attività facoltativa, non inclusa nel prezzo). 

Successivamente ci dirigeremo verso l’aeroporto, dove in riconsegneremo i nostri veicoli. Ormai legati da esperienze indescrivibili, saluteremo questa fantastica isola prendendo il volo per tornare in Italia.

Cosa Devi Sapere / FAQS

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano, più una piccola borsetta o zainetto.


La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei minivan
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità particolari, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva a pagamento

E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale, completo e modulare: capi leggeri e capi pesanti, adattabili secondo la varietà del clima.
Per l’ingresso in alcuni templi è necessario coprire gambe e braccia oltre che togliersi le scarpe. In questi casi consigliamo di portare un paio di calze di ricambio.

In generale si consiglia di portare alcuni capi tecnici da utilizzare a “strati” potendo far così fronte a tutte le possibili situazioni. Durante le giornate di trekking le temperature possono essere abbastanza alte ma nelle serate si possono raggiungere anche temperature di pochi gradi intorno allo zero, a seconda del meteo.

Di seguito una lista di abbigliamento/attrezzature consigliate in aggiunta ai capi standard che comunque vanno portati per i giorni di volo da e per l’Italia e per le giornate a Kathmandu.

Abbigliamento/Attrezzature:

  • piumino in microfibra (comunque un capo pesante nel caso di temperature più rigide)
  • maglia in microfibra o pile
  • indumenti termici (o strato di base)
  • calze da trekking leggere e almeno un paio di calze da trekking pesanti in caso di temperature più rigide
  • scarpe da trekking (le scarpe possono essere modelli bassi o alti a secondo delle proprie preferenze e abitudini)
  • giacca impermeabile
  • cappello e guanti in lana/microfibra
  • cappello per il sole
  • sciarpa

Accessori consigliati:

  • occhiali da sole
  • torcia frontale e batterie di ricambio
  • farmacia personale
  • salviette umidificate (meglio se disinfettanti)
  • creme solari di protezione
  • crema idratante
  • balsamo protettivo per labbra con un alto SPF
  • fotocamera con batterie di ricambio e memoria di riserva

Equipaggiamento personale:

  • sacco a pelo
  • zaino per uso diurno (circa 20 litri consigliati)
  • borraccia in plastica tipo Nalgene o Camel bag

l bello dei nostri viaggi è proprio questo: gran parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo parte in solitaria. I gruppi omogenei e gli interessi comuni fanno sempre nascere fantastiche amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Non è previsto alcun supplemento per chi viaggia da solo: le camere degli hotel o degli appartamenti (doppie, triple o multiple che siano) sono solitamente divise tra partecipanti dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Il Nepal è uno stato incastonato tra Tibet e India il cui territorio scende dalle massime altitudini delle vette himalayane fino alle basse pianure del Terai che sono a malapena un centinaio di metri sul livello del mare. Fondamentalmente esistono due stagioni: la stagione dei monsoni (da fine maggio a fine settembre) e la stagione secca (da ottobre a maggio).

Il viaggio in programma si svolge nel migliore periodo dell’anno: la stagione post-monsonica che, oltre a presentare precipitazioni ridotte e temperature gradevoli, offre un paesaggio particolarmente verde e rigoglioso.

Nella Valle di Kathmandu può fare molto caldo di giorno, ma di sera le temperature scendono. Nelle montagne ovviamente più si sale e più le temperature possono farsi rigide fino ad arrivare anche qualche grado sotto zero durante la notte.

In generale si consigliabile un abbigliamento a strati.

In questo viaggio, oltre al coordinatore, è prevista la presenza di una o più guide locali che, gestite dal coordinatore, avranno il compito di fornire approfondimenti sulle destinazioni, ed eventualmente sugli aspetti storici e culturali e naturalistici.
Il coordinatore è un viaggiatore come tutti gli altri, non è una guida né un accompagnatore professionista e di conseguenza non è assolutamente tenuto a fornire informazioni storiche/culturali, a illustrare i siti e in generale sostituirsi ad una guida. Inoltre al coordinatore non spetta la verifica dei servizi resi, né la responsabilità di eventuali criticità incontrate durante il viaggio.
Al coordinatore spetta altresì il compito di coordinare, concordando con il resto del gruppo, gli aspetti logistici e le attività comuni, oltre che fungere da punto di contatto tra i partecipanti e gli organizzatori per portare a compimento il normale svolgimento del viaggio, con facoltà di chiedere intervento da parte dell’organizzatore su eventuali criticità o problematiche che devono essere chiaramente e tempestivamente segnalate dai partecipanti al loro verificarsi. Inoltre, il gruppo si formerà a destinazione e può essere possibile che i partecipanti inizino e finiscano il viaggio da aeroporti differenti.

12 giorni di trekking ad altitudini crescenti richiedono una preparazione atletica di base.

Non si tratta di un trekking tecnicamente difficile ma data la lunghezza e le altitudini ti consigliamo di allenarti nei mesi precedenti per arrivare con una già una buona resistenza.

PS noi ci siamo offerti di seguirti di questo processo nei mesi prima per poter aiutarti ad arrivare preparato, una volta che prenoti scrivici e ti aiuteremo

La prima volta che lo abbiamo fatto ci siamo allenati andando a camminare 2/3 volte a settimana in palestra e camminando nei weekend. Non serve altro.

Per l’altitudine invece il trekking è studiato in maniera da far acclimatare il corpo mentre si cammina con giorno di stop a varie altitudini per poter appunto dare il tempo al nostro organismo di abituarsi al cambio di altezza.

Se hai problemi di articolazioni importante e non sei mai andato in montagna non è il viaggio adatto a te.

Tutto il trekking è in pensione completa. Dovrai spendere per l’acqua ed extra snacks. Considera 15€ al giorno per queste cose. Più si sale in altitudine più costano.

PS noi ci portiamo da casa snacks e altro che daremo ai Porter.

Sono inoltre comprese le colazioni Kathmandu e le cene di benvenuto e fine trekking.

I costi “extra” sono quindi limitati e il prezzo di vendita risulta perciò vicino al 95% della tua spesa totale

  • VACCINI E VISTI: Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. Consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
  • TRASPORTI:  Mini Van e Auto A Noleggio 
  • DOVE SI DORME: Guesthouse, Appartamenti e Cottage

Chi sono Tommy e Giulia

Siamo Tommi e Giulia e siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking. A marzo 2021 abbiamo lasciato il posto fisso per vivere viaggiando il più possibile e camminare sulle Montagne del Mondo.

Già prima di questa “rottura” eravamo Viaggiatori. Tommy ha vissuto in Argentina e percorso l’America Latina mentre Giulia si è trasferita in Australia dove ha vissuto per 1 anno intero.

Oggi siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking, Tommy è Guida Ambientale Escursionistica e Giulia è una super Content Creator
Entra nel Canale Telegram per Sconti e Promozioni
Iscriviti e Ricevi i Nuovi Viaggi in Anteprima
.
Altri Viaggi di Gruppo

Cosa Dice Chi è Venuto con Noi

Giacomo Bellocchio
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Giacomo Bellocchio
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Giacomo Bellocchio
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Bellissimo viaggio alla scoperta delle gemme delle Canarie. Giulia è bravissima, empatica e molto preparata! Ci ha accompagnato con attenzione, ironia e grande conoscenza dei luoghi visitati. Non solo un meravigliosa settimana di trekking ma una vera e propria esperienza di vita. Consigliatissimo!
Lucrezia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono partita con Giulia e Tommy per l'Islanda ad ottobre. È stato un viaggio indimenticabile, grazie a loro abbiamo visitato l'Islanda facendo dei trekking pazzeschi, immersi nel verde, e la sera tutti a caccia di aurore boreali. Un'esperienza sicuramente da rifare e che ti lascia un ricordo e un'emozione unica. Giulia e Tommy riescono a farti sentire subito a tuo agio nel gruppo, io sono partita da sola, e ti trasmettono la passione e l'amore che provano durante i loro viaggi.
Luigi
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Sono stati impeccabili! Simpatici, Capaci, Disponibili, Preparati, sempre Sorridenti. Saper gestire la vacanza di un gruppo eterogeneo com'era il nostro non è da tutti....ma loro ce l'hanno fatta alla grande e noi li conserveremo tra i nostri ricordi più cari! Grazie!
Faisal
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Molto ben articolato sulla scelta delle destinazioni e alternative (alcuni posti non raggiungibili causa maltempo), molto esplicativa sulle specifiche tecniche dei sentieri intrapresi e relativo equipaggiamento. Una coordinatrice che col passare dei giorni è divenuta parte integrante del gruppo di viaggio che non si notava la differenza. Ben preparata e gioviale dall'inizio alla fine!
Giorgia
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia non sono stati solo delle guide spettacolari e competenti, ma dei veri e propri compagni di viaggio, sempre all'avventura col sorriso e con la grinta di chi ama quello che fa e sa trasmetterlo, grazie di cuore ragazzi! Alla prossima♥️
Costanza & Edoardo
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Il primo viaggio di gruppo sia per noi che per Tommy e Giuli, un’esperienza indimenticabile dettata anche dal loro sapere, il loro saper coinvolgere e la passione in tutto quello che fanno.
Barbara e Roberto
Viaggio Islanda Trekking e Aurore
Leggi Tutto
Tommy e Giulia sono due persone di una simpatia unica, disponibili, aperti e con grande spirito d'iniziativa. Il viaggio senza di loro, in Islanda, non sarebbe stato così bello, davvero. Fantastici nulla da dire due persone con un cuore enorme
Francesca Mazzaglia
Viaggio Gran Canaria e Tenerife
Leggi Tutto
Questo viaggio é stato indimenticabile! Giulia non solo ci ha fatto scoprire posti magici nascosti in un'isola sottovalutata, ma é riuscita ad unire il gruppo sin da subito con la sua simpatia e attenzione verso tutti. Grazie al fatto che Giulia ha vissuto tanto in queste isole, le tappe sono state pensate con intelligenza in modo da arrivare preparati al trekking più impegnativo finale e a girare bene gran parte dell'isola in pochissimo tempo. Sicuramente rifarò qualche viaggio con Giuli e Tommi!
Alessio Montella
Viaggio Stati Uniti i Grandi Parchi
Leggi Tutto
Sono stato con Tommi e Giulia in USA, premetto che sono tornato ieri perciò la recensione sarà malinconica ahah. Questo viaggio è stata un’esperienza indimenticabile, resterà per sempre nel mio cuore. Per due motivi fondamentalmente: 1) l’itinerario è una figata pazzesca! ; 2) Tommi e Giulia sono due coordinatori fuori dal normale, nel senso che danno tutto di loro in viaggio per farti godere ogni singolo momento, e lo fanno con un’energia assurda che si trasmette a pieno. Quello che mi resterà per sempre da questo viaggio, a parte i posti bellissimi visitati, saranno i momenti passati insieme. Stati Uniti on the Road Pasqua 2023, per sempre nel mio cuore. Grazie a tutti! ❤️
Precedente
Successivo
Scrivici per Maggiori Informazioni
Thomas Tinti Guida AIGAE

Thomas Tinti (CoFondatore di Travel_Jam_) Guida Ambientale Escursionistica (GAE) Associato Aigae.

Iscritto al Registro Italiano delle GAE al N° ER957

Esercita la professione ai sensi della L.4/2013

.