fbpx

Islanda Invernale: Tra Ghiacciai e Aurore Boreali

ISLANDA INVERNALE VIAGGIO DI GRUPPO

ULTIMO POSTO DISPONIBILE

In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali e vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali. 

Tra le altre cose, questo viaggio ci porterà a scoprire: la magnifica spiaggia dei diamanti, l’indescrivibile bellezza dei ghiacciai, cascate che sembrano uscite da libri di fiabe e gli azzurrissimi iceberg di Jökulsárlón.

 

Sarà una vera e propria full immersion nella natura incontaminata dell’Islanda, scenario di molti film e serie tv. Ci innamoreremo delle immense spiagge nere che si perdono a vista d’occhio, senza lasciarci sfuggire un bagnetto nelle caldissime acque calde termali islandesi.


L’ordine delle attività potrebbe variare in base agli operativi delle compagnie aeree o in base alle disponibilità delle strutture, pur lasciando invariata la sostanza del programma.

Islanda Invernale tra Ghiacciai e Aurore Boreali
1890
1690
  • Date di Viaggio: dal 19 al 26 Febbraio 2024
  • Acconto Iniziale solo 600€!
  • Voli a/r dall'Italia Inclusi, Assicurazioni di Viaggio Incluse
  • 6 Notti 7 Giorni nel Sud dell'Islanda
  • Partenza da Milano
  • Difficoltà del Viaggio: Media
Prezzo Super

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Itinerario di Viaggio

Non appena atterreremo a Keflavik ritireremo subito i nostri mezzi! Il viaggio di gruppo a caccia di aurore boreali inizia da qui: check-in nel nostro caratteristico alloggio vicino l’aeroporto e poi cena. Se saremo fortunati e ci sarà attività aurora già la prima sera, ci sposteremo subito dall’inquinamento luminoso della città per andare a caccia delle splendide luci del nord in alcuni punti strategici.

 

Informazioni tecniche:

Cottage o Appartamenti  – Pasti Liberi

Siamo pronti per iniziare il nostro viaggio on the road in Islanda andando verso il sud dell’isola. Lungo il percorso visiteremo luoghi incredibili come la cascata di Skogafoss, famosa perché quando splende il sole crea un meraviglioso arcobaleno, e la cascata di Seljalandsfoss. 

Ma non ci fermeremo solo nelle cascate più famose e turistiche, scopriremo anche qualche perla nascosta ancora poco battuta. Proseguiamo poi il nostro on the road in direzione sud per raggiungere l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara e ci emozioneremo di fronte una delle più belle viste sul promontorio di Dyrholaey. Il viaggio continua fino a raggiungere le nostre casette immerse nella natura islandese. 

Sarà il luogo ideale per rilassarci dopo la lunga giornata, cucinare qualcosa per cena tutti insieme ed attendere l’aurora boreale.

 

Informazioni tecniche:

Cottage o Guesthouse – 300km  – Pasti Liberi

Ci rimettiamo a bordo dei nostri mezzi per spostarci verso est. Prima tappa la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 80 anni fa a causa dei continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio.

 Queste formazioni hanno colori incredibili, dal bianco latte al blu più intenso, a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. Proprio di fronte la laguna si trova anche l’affascinante Spiaggia dei Diamanti, uno dei luoghi più famosi d’Islanda. 

In spiaggia si trovano migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla sabbia nera, spinti dalle onde del mare. Continuiamo esplorando da vicino gli immensi ghiacciai che caratterizzano l’Islanda meridionale. 

 

Sarà possibile partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide locali esperte alla scoperta delle splendide grotte di ghiaccio (l’escursione è facoltativa, non inclusa nel prezzo e pagabile in loco, il costo è di circa 120€). 

In serata faremo dietrofront per tornare verso casa, cenetta insieme e poi tutti pronti per rimetterci a caccia di aurore boreali islandesi.

 

Informazioni tecniche:

Cottage o Guesthouse – 280km  – Pasti Liberi

Lasciamo le nostre case ad est per spostarci verso il centro dell’isola. Dopo una sosta a Fjaðrárgljúfur, l’imponente canyon profondo circa 100 metri e lungo circa due chilometri, siamo pronti per dirigerci verso il Golden Circle. 

Qui visiteremo la cascata di Gullfoss e il geyser Strokkur. Sapevi che questo geyser erutta ogni 5-10 minuti? Un’incredibile dimostrazione di quanto la natura possa essere potente! Continuiamo la giornata dirigendoci al Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante dal profilo geologico e storico. 

In questo luogo le placche tettoniche nordamericane ed euroasiatiche si allontanano fino a 6 cm l’anno e proprio qui venne fondato il primo parlamento islandese. 

Trascorreremo la notte in questa zona, senza farci mancare un bel bagno caldo nelle vasche termali fuori dai nostri cottage prima di scrutare di nuovo i cieli alla ricerca dell’aurora.

Informazioni tecniche:

Cottage o Guesthouse – 290km  – Pasti Liberi

islanda ring road viaggio di gruppo

È arrivato il momento di lasciare le strade battute dai turisti e conoscere la parte più selvaggia dell’Islanda. Costeggiamo il bellissimo fiordo Hvalfjörður, qui potremo vedere alcune cascate insolite e molto particolari, come quelle di Hraunfossar.

Queste cascate sgorgano dalla distesa di lava di Hallmundarhraun, creata dall’eruzione di alcuni vulcani ora sepolti sotto il ghiacciaio Langjökull. 

Vedremo poi anche la cascata di Barnafoss e scopriremo l’inquietante leggenda che avvolge questo luogo. È arrivato il momento di guidare verso la nostra nuova casa islandese, anche questa sera potremo organizzare una bellissima cena e poi un po’ di meritato relax, aspettando (speriamo) un’indimenticabile aurora boreale.

Informazioni tecniche:

Cottage o Guesthouse – 140km  – Pasti Liberi

La parte più bella e inaspettata di questo viaggio in Islanda a caccia delle aurore boreali è che potremo dedicare del tempo per scoprire alcune incredibili bellezze naturali poco turistiche e davvero meravigliose. Oggi partiamo alla scoperta della penisola di Snaefellsnes. 

Tra vulcani, ghiacciai e scogliere, potremo vedere degli scorci davvero molto islandesi. Cominciamo la visita da Ytri Tunga, un posto particolarmente amato dalle foche, per poi dirigerci verso il Snæfellsjökull, il vulcano reso famoso da Jules Verne nel suo “Viaggio al centro della Terra”. 

Qui ogni angolo è una scoperta, come il piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e Búðir, una suggestiva chiesa nordica nera realizzata in legno e letteralmente in mezzo al nulla. Durante la giornata di oggi pranzeremo al sacco per goderci al meglio questi incredibili paesaggi. 

Nel pomeriggio raggiungeremo il luogo simbolo dell’isola: il monte Kirkjufell. 

La sera poi faremo rientro nella nostra guesthouse: è l’ora della cena e delle aurore boreali.

Informazioni tecniche:

Cottage o Guesthouse – 240km  – Pasti Liberi

Ci spostiamo nuovamente per scoprire la penisola di Reykjanes. Lungo il percorso costeggeremo il lago Kleifarvatn, uno dei più profondi d’Islanda. 

Se faremo in tempo, per pranzo potremo provare una deliziosa zuppa di astice in un caratteristico villaggio di pescatori: gustosa e (stranamente) economica!

Vedremo poi i campi lavici del il vulcano Fagradalsfjall che, dopo aver eruttato per tantissimi mesi, adesso è il luogo perfetto per vedere ciò che resta della bollente colata di lava nera affascinante come poche. 

In serata ci dirigiamo verso Reykjavik, la capitale, per la nostra ultima notte islandese. 

Qui ci aspettano i piatti tipici della cucina locale e magari una birra in uno dei numerosi pub della città.

Informazioni tecniche:

Appartamenti o Hotel – 90km  – Pasti Liberi

Ci godiamo le ultime ore di questo incredibile viaggio di gruppo in Islanda. Potremo visitare Reykjavík e fare shopping a Laugavegur, la strada giusta per chi vuole fare qualche acquisto. 

Non ci faremo inoltre mancare un po’ di meritato relax finale nelle bollenti acque termali della Sky Lagoon (attività non inclusa nel prezzo, il costo è di circa 40 €). Infine ci dirigiamo verso l’aeroporto per riconsegnare i nostri mezzi che ci hanno fatto macinare migliaia di chilometri. 

Prima di salire sull’aereo che ci riporterà in Italia saremo emozionati, consapevoli di aver vissuto e visto alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo naturale. (In caso di volo in partenza al mattino, alcune delle attività potrebbero essere svolte in un altro giorno del programma).

 

Informazioni tecniche:

– Pasti Liberi

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Cosa Devi Sapere / FAQS

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano, più una piccola borsetta o zainetto.
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei minivan
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità particolari, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva a pagamento.

In Islanda in autunno la temperatura non è così rigida come si pensa! Le minime oscillano tra 5 e 10 gradi. Ecco una lista con alcuni capi d’abbigliamento utili per questo viaggio:

– Maglie termiche e calzamaglia
– Un paio di maglioni o felpe in pile più pesanti
– Giubbotto, meglio se anche impermeabile
– K-Way o poncho impermeabile
– Pantalone termico o invernale da trekking
– Copripantalone impermeabile
– Scarpe da trekking impermeabili (ad esempio membrana Goretex o simile)
– Sciarpa, guanti e cappello
– Costume e infradito (per le terme vulcaniche)
– Abiti leggeri per stare dentro casa

Vista la nostra esperienza sul campo e i tanti dubbi dei nostri viaggiatori a riguardo, abbiamo deciso di dedicare anche un intero articolo sull’argomento, lo trovate qui: https://ketrip.it/Blog/preparare-valigia-viaggio-consigli-utili-bagaglio-perfetto

In realtà le temperature medie in Islanda in questo periodo dell’anno non sono così rigide: la media è di circa -5 / 0 gradi. Basterà un buon abbigliamento invernale, seguendo i nostri suggerimenti, per non soffire il freddo. Il meteo, tuttavia, può essere imprevedibile e non è raro che avvengano tempeste di vento o di neve. Per questo motivo l’itinerario potrebbe subire variazioni, per cercare di vedere tutto nelle condizioni migliori possibili.

Questo viaggio non richiede una preparazione atletica particolare, quasi tutte le attrazioni saranno raggiungibili direttamente con i nostri mezzi.

L’aurora boreale è visibile in Islanda da settembre a metà aprile. Non c’è un mese migliore di un altro, l’importante è che ci sia abbastanza buio. 

Tutti i nostri itinerari prevedono pernottamenti in luoghi lontani dall’inquinamento luminoso delle città e ogni sera, in caso di attività aurora e cielo limpido, ci sposteremo con i nostri mezzi per cercare di avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.

Da diversi anni prendiamo servizi con la stessa struttura di autonoleggio, con la quale abbiamo ormai un’ottima collaborazione! Per limitare i costi dei nostri viaggi e per rendere l’esperienza più autentica, le auto o i minivan 4×4 verranno guidati da chi vorrà farlo. L’esperienza di guidare in Islanda è veramente fantastica e non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo bene come l’Islanda. Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi e fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto.

Non è necessario essere dei piloti professionisti per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze e prudenza. Chi non se la sentirà di guidare non deve preoccuparsi, ci sarà sempre qualcun altro del gruppo che vorrà farlo! 🙂

I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi islandesi (avremo a volte la cucina a disposizione nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena e i pranzi saranno per lo più a sacco, da consumare immersi nella splendida natura islandese). 

In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 200/250 € a persona. Per valutare i costi in Islanda, ad esempio, una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub al centro, può costarvi circa 30 €. Valutate bene a chi portare souvenir! 🙂

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

  • VACCINI E VISTI: Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. Consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
  • TRASPORTI:  Mini Van e Auto A Noleggio 
  • DOVE SI DORME: Guesthouse, Appartamenti e Cottage

Sarai Reindirizzato alla Pagina della prenotazione diretta dell’Agenzia KETRIP per la prenotazione

Chi sono Tommy e Giulia

Siamo Tommi e Giulia e siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking. A marzo 2021 abbiamo lasciato il posto fisso per vivere viaggiando il più possibile e camminare sulle Montagne del Mondo.

Già prima di questa “rottura” eravamo Viaggiatori. Tommy ha vissuto in Argentina e percorso l’America Latina mentre Giulia si è trasferita in Australia dove ha vissuto per 1 anno intero.

Oggi siamo Viaggiatori a Colpi di Trekking, Tommy è Guida Ambientale Escursionistica e Giulia è una super Content Creator
Entra nel Canale Telegram per Sconti e Promozioni
Iscriviti e Ricevi i Nuovi Viaggi in Anteprima
.
Altri Viaggi di Gruppo

Scopri cosa Dicono di Noi

Clicca su Recensioni nella Mappa di fianco e trovi tutte le recensioni di chi è venuto con noi in Viaggio!

Thomas Tinti Guida AIGAE

Giulia D’alisera – Coordinatrice di Viaggio e Content Creator

Thomas Tinti (CoFondatore di Travel_Jam_) Guida Ambientale Escursionistica (GAE) Associato Aigae.

Iscritto al Registro Italiano delle GAE al N° ER957

Esercita la professione ai sensi della L.4/2013