
Van e Trekking tra Marche e Abruzzo | Viaggio di Gruppo
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
L’escursione al Terminillo entra di diritto tra le più belle che puoi fare nel Lazio.
Si tratta di un percorso molto aereo che percorre la cresta dei monti Reati e che permette di salire in cima a 4 vette alte oltre 2000m!
Niente paura eh, la cresta è abbastanza larga e quindi adatta anche per chi soffre di moderate vertigini.
Quella che ti proponiamo in questo articolo è l’escursione più lunga che puoi fare sul Terminillo ma anche la più panoramica e completa!
Continua a leggere e ti diamo tutte le informazioni di cui hai bisogno 😉
Il Terminillo è anche chiamata la montagna di Roma, per lo meno dai Reatini che la frequentano.
Si trova a pochi km da Rieti nel gruppo montuoso dei Monte Reatini dove le creste del Terminillo emergono maestose dalla Conca Reatina.
Ci troviamo a 20km da Rieti e 100km dalla capitale in una zona perfetta per passare un fine settimana in montagna.
Il Terminillo si può raggiungere da vari punti.
Noi qui ti parliamo del percorso che dal paesino di Pian de Valli passa per la Sella di Val d’Organo e poi sulle Creste.
Devi quindi arrivare in macchina al paese di Pian De Valli, dove si trova la funivia per il Terminillo, e devi parcheggiare vicino al ristorante hotel Terminillo 1624 (link al parcheggio).
Questo sarà il tuo punto di partenza.
Al monte Terminillo ci si arriva generalmente con auto propria.
Da Roma ci vogliono circa 2h per arrivare quassù percorrendo la Salaria, mentre da Rieti dista solo 25 minuti.
C’è anche l’opzione Bus linea 513 gestito da ASM, ed effettua 5 corse A/R nelle giornate feriali, e 4 A/R in quelle festive, dalla stazione Rieti FF.SS. a Terminillo.
Qui trovi gli orari: Linea 513
Lasciata la macchina al parcheggio devi allontanarti dal paese e prendere il sentiero 402 in direzione rifugio la Fossa.
Il sentiero è all’inizio pianeggiante con qualche sali e scendi. Ci si lascia subito alle spalle la funivia fino a passare al lato del monte Cardito (1650m) camminando su una carrareccia percorso anche da mezzi a motore.
In circa 1h e 10 di cammino nei freschi boschi si arriva al Rifugio La Fossa, un piccolo bivacco autogestito dove potresti anche dormire.
Da qui Inizia la salita che dai 1505m del rifugio ci porteranno dapprima alla Sella di Val d’Organo, alla Cima di Val d’Organo (2090m), alla vetta Sassetelli (2139m) ed infine sul Terminillo (2217m).
Dal Rifugio la Fossa si sale per 200m ancora nel bosco che poi lascia il posto alle brulle praterie d’alta quota.
Si sale passando accanto ad un abbeveratoio fino a raggiungere la sella di Val d’Organo che ci da una prima stupenda vista sulle pareti calcaree delle creste del Terminillo.
Qui si devia a destra sempre seguendo il sentiero 402 fino alla vetta con un piccolo sentiero che a zig zag tra roccette e sassetti ci porta fino alla prima Vetta!
Il panorama da quassù è spettacolare e nei giorni limpidi si può ammirare il Gran Sasso, il Monti Sibillini, Rieti e a volte pure il mare.
Il sentiero (da qui diventa il 403) ora è di pura Cresta e ad ogni passo la vista diventa sempre più bella e si raggiunge il Sassetelli (2139m) e poi infine la vetta più alta; il Terminillo (2217m).
NB la cresta è abbastanza spaziosa ci sono solo 2 tratti più stretti dove aiutarsi con le mani per passare ma il passaggio risulta comunque semplice. Unico accorgimento; se la giornata è molto ventosa può essere un po’ pericoloso. Controlla sempre il meteo su Mountain Weather Forecast
L’avventura non è finita però, ci manca il rientro che faremo passando per il Terminelletto ed il bel rifugio Rinaldi sempre in bella vista durante il percorso di cresta.
Devi tornare leggermente indietro sul sentiero dal quale sei venuto e deviare a sinistra 100m dopo aver superato la vetta.
Il sentiero 401 infatti si butta giù a zig zag puntando alla cresta che ti trovi di fronte e sulla quale siede il Rifugio Rinaldi.
La discesa è ripida e scoscesa e va percorsa lentamente (20 minuti circa) per via del terreno ghiaioso, si risale poi la piccola cresta e si arriva al Rifugio Rinaldi (2102m) dove puoi bere una birra o prendere il sole davanti ad un panorama stupendo.
Per tornare a Pian de Valli da qui calcola un’altra ore e mezza, il sentiero è unico e scende per il ripido fianco della montagna tra le brughiere.
Non ti puoi sbagliare, avrai sempre l’abitato di Pian de Valli davanti a te che ti guiderà. Raggiunta la funivia il sentiero scende sotto questa fino al parcheggio dell’hotel Terminillo 1624 dove hai lasciato l’auto alla partenza 😉
Ecco alcuni dati utili per l’escursione:
Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!
Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:
NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI
e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!
Il periodo migliore secondo noi è inizio e fine estate quando il tempo è bello, la neve non è presente e il clima non è (in teoria) torrido.
In pieno Luglio e Agosto c’è da considerare che la maggior parte del sentiero è sotto il sole senza ripari per questo non è consigliato a meno che non ci sia una giornata non tanto calda.
Il percorso ovviamente si può fare anche d’inverno ma bisogna dotarsi della giusta attrezzatura come i ramponi.
Anche d’autunno con il foliage il percorso è interessante vista l’estesa faggeta e cerreta che si trova nei punti più bassi del percorso 🙂
Nella foto sopra trovi il percorso dell’Escursione al Terminillo che ti abbiamo descritto.
Parti da Pian de valli e segui il tracciato rosso in senso orario per ritrovare tutte le tappe di questo giro ad anello 🙂
Lungo il percorso ad anello per le creste del Terminillo ci sono vari punti di ristoro.
Alla partenza a Pian de Valli è pieno di bar e hotel dove poter fare colazione o far rifornimento di viveri per la salita.
Al rifugio la Fossa c’è una fontana con l’acqua, non abbiamo bevuto qui noi, dovrebbe essere pura ma non avendo certezza ti consigliamo di purificarla con una bottiglia con filtro.
Ps in questo articolo parliamo dell’uso dell’acqua durante i Trekking: Quanta acqua portare in un Trekking di più Giorni
Infine l’ultimo punto ristoro è ovviamente il Rifugio Rinaldi dove puoi mangiare e rifocillarti 😉
Ci sono altri sentieri che ti portano in cima al Terminillo e che partono da altri versanti. Te ne elenchiamo alcuni:
Noi ti consigliamo però di fare l’anello da noi descritto, è molto più completo e panoramico 🙂
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Ci sono tantissimi posti dove poter dormire per poter fare questa bella escursione.
Se cerchi qualcosa di Wild ti consigliamo di pernottare al Rifugio Rinaldi una notte per goderti alba e tramonto su queste creste stupende.
Se vuoi fare un weekend che mischia cultura e montagna opterei per dormire nel cuore di Rieti per poter visitare questa antica cittadina italiana e partire presto il giorno seguente per la vetta 😉
Un altra opzione può essere quella di alloggiare direttamente a Pian de Valli in uno dei belli alberghi di montagna che ci sono in questo paesino.
Amico/a Trekker ora che hai tutte le informazioni non ti resta che partire alla scoperta di questa montagna.
Se non vuoi andare da solo o non ti senti sicuro/a puoi sempre venire con Noi.
Organizziamo questa escursione giornaliera e tante altre.
Le trovi a questa pagina: Calendario Escursioni di Gruppo
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ecco Altri articoli sul Trekking ed Escursioni in Italia che ti possono interessare:
La montagna ci ha dato alla Testa
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
Un’avventura ai confini d’Islanda con i nostri 4×4 alla volta della punta nord dei celebri Westfjord e faremo un trekking unico di 4 giorni
viaggio di gruppo in Perù! andremo a piedi fino a Macchu Picchu attraverso il Salkantay Trek, dormire sulle montagne colorate e tanto altro
Un On the Road tra mare e montagne con trekking e notti su palafitte, una pura avventura Norvegese da vivere al massimo
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
La Palma e Tenerife – 1 Settimana Tra Vulcani e Paesaggi da Sogno per andare alla scoperta di delle isole più belle delle Canarie
Islanda Ring Road, il viaggio di gruppo selvaggio che ti porta a scoprire gli angoli più belli della terra del fuoco e del ghiaccio
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
GUATEMALA LA CULLA DEI MAYA Un’autentica avventura nel Cuore del Mondo Maya tra Vulcani, fiumi azzurri e la giungla che nasconde città perdute Richiedi Preventivo
Il Monte Malaina è la seconda vetta più alta dei Monti Lepini, nel Lazio. Seconda solo all’iconica cima Nardi (il Semprevisa), con i suoi 1480m,
Si hai letto bene, il Cammino dei 3 Villaggi è il cammino più piccolo d’Italia! Ma in che senso? E’ lungo solo 20km! Il che
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi