fbpx

Trekking al Rucu Pichincha Fai da Te – Ecuador trekking

Il Trekking al Rucu Pichincha è una bellissima escursione in Ecuador, perfetta per gli amanti della montagna e delle Ande.

 

é una montagna considerata “urbana” nel senso che si trova a due passi dal centro della Capitale Ecuatoriana di Quito ed di facile accesso.

 

Questo Ex vulcano raggiunge un altezza di 4696mslm, una cima considerata di media montagna per l’Ecuador essendo i suoi vicini Cotopaxi, Antisana e Chimborazo alti oltre 1000m in più.

 

Ma non perdiamoci in chiacchere e vediamo tutto quello che devi sapere per farti una giornata di trekking da non dimenticare.

 

In questo articolo infatti troverai:

  • Come arrivare al Rucu Pichincha
  • Il sentiero, durata e Difficoltà
  • Cosa portarsi e cosa No
  • Consigli per viverlo al meglio
  • Tanto Altro
trekking al rucu pichincha

Tabella dei Contenuti

Rucu Pichincha dove si trova

Il Rucu Pichincha come detto si trova a pochi passi dal centro storico di Quito, la capitale dell’Ecuador.

 

Il punto di partenza per raggiungere il sentiero che conduce alla vetta è quindi il centro storico di Quito dove si può prendere un Taxi, un Uber o un Bus pubblico per raggiungere il Teleferico di Quito, con il quale si sale fino a 4000m, dove inizia il sentiero vero e proprio.

 

 

Il nostro consiglio è di prendere un Taxi, è l’opzione più veloce e te la cavi con circa 5 dollari (totali)

Come arrivare all'inizio del Trekking al Rucu Pichincha

Per arrivare al Sentiero che porta al Rucu Pichincha devi raggiungere il Teleferico di Quito (Google maps) e prendere la cabinovia che porta fino a 4000m.

 

Le corse ci sono tutti i giorni:

  • Dal Lunedi al Venerdì dalle 9.30 alle 18
  • Dal Sabato alla domenica dalle 8 alle 19

 

Il costo del tragitto è di 8,50 dollari per gli adulti e di 7 dollari per i minori di età. Esistono anche tariffe speciali e altre informazioni utili che puoi verificare (fallo sempre) direttamente sul sito TeleferiQo

 

Una volta arrivato il percorso è unico e parte sulla destra della cabinovia e si inoltra verso le montagne.

trekking al rucu pichincha

Quanto ci vuole per arrivare in Cima?

Per arrivare in vetta, considerando un andatura normale con vari stop per poter prendere fiato (siamo in altitudine qui!) calcola circa 4 orette.

 

Questo valore cambia molto in base al tuo grado di acclimatazione, il clima della giornata e al tuo allenamento fisico.

 

La salita infatti è abbastanza duretta ma fattibile per tutti.

 

Calcola ad ogni modo circa 6 / 6 e 30 di tempo per fare tutto il sentiero andata e ritorno

Trekking al Rucu Pichincha e Acclimatazione, il nostro consiglio

Il trekking è di media difficoltà ma non prenderlo sotto gamba.

 

L’altitudine può giocare brutti scherzi per questo ti consigliamo di passare almeno un paio di giorni a Quito (o in quosta) prima di affrontare questo trekking.

 

Ti sconsigliamo di sbarcare a Quito e subito andare in vetta, devi dare il tempo al tuo corpo di abituarsi alla quota.

 

Leggi alcuni consigli sul Mal di Montagna

Trekking al Rucu Pichincha. Si può fare da soli?

 

Molta gente si affida ad una guida ma la verità è che si può fare tranquillamente da soli!

 

Il sentiero presenta solo un piccolo pezzettino esposto di circa 5m, se non soffri di vertigini non avrai grosse difficoltà a passarlo per il resto il sentiero è a tratti strettino ma niente di cui preoccuparsi.

 

Un grande consiglio che ci sentiamo di darti è però quello di controllare il meteo, noi la prima volta siamo dovuti tornare indietro per via del temporale e poi abbiamo rinviato il trekking altre due volte per colpa di nevicate e fulmini.

 

Controlla sempre Mountain Forecast e l’app WIndy prima di partire 😉

trekking al rucu pichincha

Trekking al Rucu Pichincha. Sentiero, Difficoltà, Dislivello

Il Sentiero al Rucu Pichincha è obbligato. Parte dal Teleferico e procede verso destra, si ridiscende una picolla collina dove si trova un altalena che si affaccia sull’immensa Quito e prosegue fino ad un piccolo rifugio (non sempre aperto).

 

Dal rifugio si inizia a salire dolcemente e ad avvicinarsi all’imponente complesso roccioso del Rucu Pichincha.

 

Dopo circa 2km c’è un bivio, sulla sinistra inizia un sentiero attrezzato (servono imbrago, corde etc) mentre sulla destra c’è il sentiero vero e proprio che inizia a fiancheggiare la montagna.

 

Il sentiero si stringe e si addentra nell’altopiano andino, alcuni passaggi su roccia sono un po’ delicati ed esposti e possono risultare fangosi a causa delle pioggie ma si passano con un po’ di attenzione (e buone scarpe).

 

L’ultimo km in salita è il più tosto di tutti:

 

Prima si procede su un terreno sabbioso molto pendente e faticoso da percorrere, gli ultimi 200m di salita sono invece su pietraia lungo la quale bisogna prestare attenzione ai massi che possono cadere.

 

La cima ormai è ad un passo ed una volta conquistata la fatica fatta viene ripagata con un vista bellissima sugli altri 3 vulcani che formano il complesso di cui fa parte il Rucu Pichincha.

 

La magia delle Ande quassù farà breccia nel tuo cuore!

 

 

Ah, quasi dimenticavamo.. il sentiero è segnato da cartelloni blu, è impossibile perdersi !

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Trekking al Rucu Pichincha: Scheda Tecnica

  • Difficoltà: Medio Alta
  • Altitudine Min: 4000m
  • Altitudine Max: 4698m
  • Tipo di sentiero: a/r per la stessa traccia
  • Punto di Partenza: TeleferiQo
  • DIslivello: 700m + e 700m –
  • Terreno: 70% fangoso, 30% roccioso
  • Tempo Percorrenza: 6/7 H totale a/r
  • Rifugi: No

6 consigli prima di andare

Per affrontare al meglio ed in sicurezza questo trekking segui questi 6 consigli (Fondamentali):

 

  1. Usa sempre un App di Mappe che funzioni anche Offline: Noi usiamo Maps.Me
  2. Vai mezz’ora prima dell’apertura del Teleferico per evitare una “possibile” lunga fila (Se riesci vai durante la settimana)
  3. Usa scarpe da trekking a tacco alto, in goretex (impermeabili) e con un ottimo grip ( le puoi noleggiare a Quito se non le hai)
  4. Noleggia un Caschetto in centro a Quito, cadono tantissimi massi (a noi ci ha colpito uno sulla schiena e quasi volo giù dal burrone)
  5. Portati Guscio impermeabile ed antivento, in Ecudor il tempo cambia velocissimo e rimanere bagnati in altitudine può esssere pericoloso
  6. Controlla bene il meteo! una tempesta di fulmini o una nevicata sono davvero pericoli da evitare (non ci sono rifugi)

 

Se segui queste accortezze raggiungerai il Rucu Pichincha in tranquillità e ti godrai una splendida avventura 😉

 

Questo è un contatto dove puoi noleggiare attrezzatura da Trekking: +593 984552321 Felipe di Extreme Sporto (Quito)

Cosa portarsi per l'escursione

Questa escursione è importante affrontarla con un adeguata attrezzatura e abbigliamento, noi ti consigliamo di :

 

  • Portarti 2L d’acqua e cibo leggero (panino con uova, Cioccolata, Snacks)
  • Usare materiali impermeabili (scarpe goretex, guschio antipioggia e vento, copripantaloni impermeabili)
  • Scarpe da trekking a tacco alto (No Nike o simili!)
  • Bastoncini da trekking possono essere molto comodi
  • Caschetto, molto importante!
  • Vestiti a strati (strato termico, Pile e Guscio)
  • Portati power bank
  • Lucetta frontale in caso di nebbia

Curiosità sul Rucu Pichincha

Lo sapevi che proprio in questo altopiano fu combattuta nel lontano 1822 la grande battaglia di liberazione dell’Ecuador?

 

Qui furono definitivamente sconfitti gli spagnoli e le terre sono tornate in mano al popolo originario.

 

Ancora oggi ogni anno il 24 maggio si celebra questa grande vittoria!

Conclusione

Questa mini guida di Trekking per raggiungere il Vulcano Pichincha è giunta al Termine. Noi ti COnsigliamo vivamente di fare questa escursione per esplorare questa meraviglia

 

Per dubbi o domande ti aspettiamo nei commenti 🙂

 

A presto e viva la vida!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli che ti interessano

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *