
Trekking di Gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso 2912m
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
L’escursione al Vulcano Tronador è una delle escursioni più popolari da fare a Bariloche, in Argentina.
Il Tronador è una montagna imponente alta circa 3.400 metri, situata nella regione andina della Patagonia.
L’escursione tipica prevede un trekking alla sua base e una passeggiata lungo il ghiacciaio Ventisquero Negro, che è uno dei più grandi ghiacciai di quest’area. Quest’ultima però si può fare solo accompagnati da una guida locale certificata.
Ad ogni modo, anche se non ti avventuri sul ghiacciaio potrai vedere le impressionanti lingue glaciali e gli imponenti pendii rocciosi del vulcano Tronador da molto vicino 😉
Sei pronto a scoprire come raggiungere questo angolo di montagna incredibile?
Iniziamo!
Da Bariloche devi raggiungere Pampa Linda, una vallata che si apre alla base dell’immenso complesso roccioso del vulcano Tronador.
Per arrivare a Pampa Linda è possibile prendere un autobus o noleggiare un’auto .
Una volta arrivati all’ampio parcheggio inizia il sentiero principale dell’escursione che ti condurrà al belvedere sulle Cascate del ghiacciaio Castanero Overa e ti farà immergere nel bosco patagonico fino a toccare i 2000m, dove si trova il rifugio Otto Meiling, costruito ai bordi dei ghiacciai che si spalmano lungo il fianco della montagna.
Nella stagione estiva è previsto un trasferimento in minibus a Pampa Linda che dura circa 3h e 30m.
Ci sono due compagnie che offrono questo servizio ed entrambe partono alle 8 della mattina dall’avenida 20 de Febrero nel centro di Bariloche e sono:
Il costo del biglietto è di 12€ solo andata e va prenotato in anticipo soprattutto in alta stagione.
Le stesse compagnie ogni giorno rientrano a Bariloche partendo alle 17 o 17.30 dal parcheggio di Pampa Linda
Sono 85 km quelli che separano Bariloche da Pampa Linda, devi avanzare verso sud lungo la Ruta 40 in direzione El Bolsón per 36 km fino a raggiungere la deviazione a destra una volta superata la località di Villa Mascardi.
Da qui iniziata la strada sterrata Lungo la quale si trova la stazione dei ranger del Lago Mascardi, dove si paga il biglietto d’ingresso al Parco Nazionale.
Da questo punto ci sono altri 50 km fino a Pampa Linda su strada sterrata (non serve auto 4×4) con vari buchi; per questo calcola come tempo di percorrenza totale circa 2h/2h e 30m.
Un punto a favore di venire con l’auto è che all’arrivo non avrai nessun problema di parcheggio 😉
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Per camminare in queste montagne bisogna pagare l’ingresso al Parco Nazionale Nahuel Huapi.
Le entrate si pagano direttamente al posto di controllo dove tutti i bus e le auto vengono fermate e fatte registrare per pagare la quota.
Come straniero il prezzo si aggira intorno ai 9/10€, il nostro consiglio è di stare in questa zona del parco più tempo possibile (ci sono rifugi e campeggi) per non pagare ogni volta l’entrata.
L’escursione al Tronador richiede una buona preparazione fisica e un po’ di esperienza nell’escursionismo in montagna.
Tieni presente inoltre che le condizioni meteorologiche possono variare in fretta quindi controlla il meteo bene prima di partire che qua il vento non scherza!
Detto ciò ecco un dettaglio del trekking che ti aspetta:
Questa è una lista delle cose che ci siamo portati noi per il trekking al vulcano Tronador, alcune cose a te non servono perché noi abbiamo fatto un circuito di trekking di 4 giorni che unisce il rifugio Otto Meiling con il Rocca e poi la Laguna Ilon.
Se vieni in bus non fai in tempo a salire al rifugio e tornare indietro per prendere il bus delle 17 che ti riporta a Bariloche.
Se vieni in macchina devi partire molto presto al mattino (massimo alle 9) per poter rientrare entro le 21 che c’è ancora luce.
L’ideale è passare la notte al rifugio Otto Meilingi con la tenda o in rifugio e godersi l’alba ed il tramonto su queste spettacolari vette.
Uno spettacolo pazzesco!
Il sentiero inizia a pochi metri dalla stazione dei ranger di Pampa Linda. I primi 3 chilometri sono quasi pianeggianti e conducono al ponte che attraversa il fiume Castaño Overa.
Da lì inizia la salita lungo un pendio di montagna di circa 6 chilometri e dovrai affrontare 500 metri di dislivello fino a raggiungere una piccola “cima” chiamata “La Almohadilla”.
Da questo punto, il percorso prosegue con una pendenza minore in direzione ovest e, dopo aver camminato per circa 2 chilometri, si raggiunge il “Descanso de los Caballos” (Riposo dei cavalli), situato proprio ai margini della vegetazione.
Da qui inizia la parte finale della salita, lungo altri 2km con 350 metri di dislivello, che si sviluppa lungo una cresta o un crinale senza vegetazione e con segni di vernice sulle pietre che indicano il percorso.
Si raggiunge infine Il Rifugio Otto Meiling, che si trova sul versante del Tronador, tra i ghiacciai Castaño Overa e Alerce, a quasi 2.000 metri di altitudine.
PS Ricordarti che La neve di solito dura fino a dicembre e copre i segni sul sentiero, quindi è consigliabile camminare proprio sul crinale per evitare rischi e disagi. Quando il rifugio è aperto ci sono indicazioni alternative.
Esiste un sentiero che si avvicina ancora di più alle cascate.
I primi km sono gli stessi fino a che non si arriva ad un cartello che segnala il bivio; a destra si sale per il Rifugio Otto Meiling, a sinistra si raggiunge con 1 ora di cammino il Mirador Castano Overa.
C’è chi fa questa deviazione di 2h in totale e poi sale al rifugio Otto Meiling, chi va solo alle cascate e chi va dritto al Rifugio Otto Meiling.
Noi abbiamo scelto di andare dritti al Rifugio e crediamo di aver fatto la scelta giusta, infatti lungo il sentiero che si inerpica ci sono vari punti panoramici che danno sul ghiacciaio e le cascate che sono semplicemente.. Stupendi!
Durante la stagione estiva il rifugio offre acqua potabile presa direttamente dal ghiacciaio, elettricità per caricare i cellulari (220 volt) e servizi igienici senza doccia.
Non c’è segnale per telefoni cellulari o internet e non è permesso cucinare il proprio cibo dentro al rifugio ma solo fuori.
Il rifugio offre inoltre, colazione, cena e snack e merende di vario tipo.
Questi pasti vengono prenotati al momento del check-in quindi non ti preoccupare non devi prenotare nulla in anticipo se non il tuo posto letto.
Il rifugio è ovviamente molto basico e devi portarti il sacco a pelo o una coperta per essere sicuro di dormire al caldo.
Noi ci siamo portato tutto il cibo per essere autosufficienti ma la mattina non abbiamo resistito davanti a una torta fatta in casa e un buon caffè bollente 🙂
Si ritorna a Pampa Linda per la stessa via della salita, oppure ci si può collegare al Rifugio Agostino Rocca facendo l’attraversamento del ghiacciaio Alerce o tornando indietro e collegandosi al sentiero che porta al Paso de las Nubes attraverso la valle.
Questa seconda opzione, che imbocca il paso de las nubes, è quella ricercata da chi vuole fare un trekking di più giorni nel parco.
Noi abbiamo scelto questa e la stra-consigliamo per 2 motivi:
Per noi questa l’escursione al vulcano tronador è una delle più belle che puoi fare nella Patagoni argentina; il nostro consiglio è di unirla con un circuito ad anello di 4 giorni che unisce anche i più intimi e meno battuti rifugio Rocca e Camping Ilòn.
Si tratta di un giro stancante con molti su e giù ma il panoramo ripagherà tutto lo sforzo.
Te ne parliamo in questo articolo dedicato:
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Il Cammino del Gran Sasso ti permette di vivere un avventura vicino a casa tra incredibili montagne, antichi borghi e Castelli storici
Trekking ad anello nel parco del Gran Sasso ai piedi del Corno Grande. Andremo in Cima la Monte Aquila e Portella passando per Campo Pericoli
Escursione giornaliera al lago della duchessa tra vallate, faggete e il piccolo lago montano incastonato tra alti parete calcaree
Viaggio di Gruppo in Islanda tra ghiacciai e aurore boreali. Scopriremo l’Islanda selvaggia e tutti i suoi angoli più iconici
Trekking al Campo Base dell’Everest, programma del viaggio di gruppo che ti porta sul tetto del mondo e a scoprire la bellissima kathmandu
Viaggio di Gruppo in Guatemala tra vulcani attivi, fiumi azzurri, cultura maya, Piramidi, mercati coloratissimi e laghi
Islanda Ring Road, il viaggio di gruppo selvaggio che ti porta a scoprire gli angoli più belli della terra del fuoco e del ghiaccio
Sei pronto a scoprire il Supramonte Sardo? 4 giorni d Trekking nel cuore della Sardegna tra mare e montagna. Andremo a Cala Goloritzè, Gorropu e
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
In questo articolo parliamo di Zecche e come evitare di essere morsi sui sentieri, cosa fare quando si viene morsi e come rimuovere una zecca
Sai scegliere i Calzini da Trekking giusti per te? Ti aiutiamo noi in questa breve guida per camminare in serenità e senza vesciche.
l’escursione al circeo nel Lazio è una vera perla che ti permette di vivere una giornata avventurosa tra leggende e paesaggi mozzafiato
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi