fbpx

Escursione Anello del Costone – Trekking Vicino Roma

Partendo dalla famosa (per i laziali-abruzzesi) piana di Campo Felice si può fare l’escursione ad anello del Costone.

Si tratta di un trekking panoramico di grande bellezza e media difficoltà che ti porta fino alle vette del Costone Orientale e Occidentale da dove si può ammirare il maestoso Velino, il bel lago della Duchessa e tutta la cresta che porta fino alla vetta del Corno Grande del Gran Sasso!

 

Insomma si tratta di un percorso incredibilmente bello e poco battuto che vale davvero la pena fare.

escursione anello del costone

Tabella dei Contenuti

Dove si Trova il Monte Costone

Il Costone si trova esattamente alla frontiera tra Lazio e Abruzzo. 

Il percorso migliore per raggiungerlo parte da Campo Felice e precisamente dal parcheggio vicino al Rifugio Alantino (link al parcheggio).

Questa cresta bellissima divide la Riserva Naturale della Duchessa con il Parco Sirente Velino regalandoci la possibilità di affacciarci su queste montagne stupende.

Dove si Parte per fare l'escursione ad Anello del Costone

Ci sono 2 punti di partenza principali:

1) Il parcheggio del centro Scii di fianco al Rifugio Alantino (vedi link sopra) 

2) Le Miniere abbandonate di Bauxite (si trovano qui

 

Parcheggiare alle miniere ti fa risparmiare 4km (a/r) di cammino a piedi ma sono raggiungibili sono da auto rialzate per colpa della strada molto dissestata da percorrere.

Quindi presta attenzione e valuta bene se proseguire fino alle miniere o no.. non rischiare di rimanere incastrato/a nel sentiero 🙂

Come Arrivare al punto di Inizio

Al punto di inizio del sentiero ci si arriva solo in auto propria.

La distanza da Roma è di circa 2h di macchina, devi prendere la A24 Roma – L’Aquila e uscire a Tornimparte da dove la strada si inerpica fino ad arrivare a Campo Felice.

anello del costone

Escursione Anello del Costone: Le Tappe

Partendo dal Rifugio Alantino il percorso è lungo 18km. 

 

I primi 5km sono in falso piano, fino alle Cave di Bauxite (ora abbandonate) e poi attraverso un piccolo boschetto di Faggi che conduce alla valle del Puzzillo.

Da qui si vede davanti a noi l’imponente parete di 400m del Costone che si alza imponente davanti a noi.

 

Si segue la carrareccia, usata per trasportare in macchina i viveri al rifugio Sebastiani che siede alla base del Costone Orientale.

 

Si arriva ad un antico rifugio abbandonato e all’abbeveratoio si prosegue a destra seguendo la strada sterrata per un altro km circa per poi incontrare un piccolo sentierino segnalato solo con un palo che gira a destra e inizia a salire sulle creste a destra del costone.

Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!

Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:

NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI 

e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!

Le Creste fino al Rifugio Sebastiani

Da qui inizia la parte più faticosa dell’escursione; la salita sulle creste. 

In 30 minuti si raggiunge il passo del Puzzillo e da qui si sale lungo la cresta ed inizia lo spettacolo!

Dopo un altra salita si arriva alla Vetta del Costone Occidentale 2239m (segnalato con un Palo di legno) dove si apre davanti a noi la conca del Lago della Duchessa e poi si prosegue tra rocce e praterie sempre in cresta e si percorrono le varie vette del Costone fino al Costone Orientale 2271m con la tipica croce di vetta.

 

Da quassù si vede bene il rifugio Sebastiani 150m più in basso che si raggiunge con un ripido sentiero e dove puoi mangiare tipico cibo di montagna e riposare le gambe 😉

Rientro per la Valle del Puzzillo

Il rientro (7km) si passa di nuovo per la valle del Puzzillo lasciandosi alle spalle l’imponente costone.

Puoi scegliere due vie:

  1. seguire la strada dei mezzi forestali (più lunga) 
  2. tagliare a destra per il sentiero che scende dritto al rifugio abbandonato che abbiamo incontrato ad inizio cammino prima di deviare a destra per iniziare a salire.
 
A te la scelta 🙂
escursione anello del costone

I Dati dell'Escursione Anello del Costone: Difficoltà, Durata, Altitudine

Ecco alcuni dati utili per l’escursione:

 

  • Durata: 8 h in base al tuo andamento
  • Lunghezza: 18km
  • Difficoltà: Sentieri E, alcuni tratti EE facilmente superabili
  • Massima Altitudine: 2271m Cima Costone Orientale
  • Minima Altitudine: 1568m Hotel Alantino
  • Dislivello totale: 750m
  • Punti di Interesse: (in ordine) Hotel Alantino, Cava di bauxite, Rifugio Abbandonato, Passo del Puzzilo, Cima Costone Orientale, Costone, Costone Occidentale, Rifugio Sebastiani
  • Tipo di Terreno: Carrareccia larga, sentiero tra i boschi, Cresta ghiaiosa e rocciosa
  • Punti Ristoro: Rifugio Vicenzo Sebastiani, aperto anche d’inverno
  • Periodo Migliore: Estate-Autunno, ma si può fare tutto l’anno ovviamente con neve ci voglio ramponi e attrezzatura adatta. Molto Bello d’inverno fare ciaspolate nella valle del Puzzillo
escursione anello del costone

La Mappa del Trekking

Nella foto sopra trovi il percorso dell’Escursione anello del Costone che ti abbiamo descritto.

La partenza è dal Rifugio Alantino e si segue il tracciato rosso in senso anti-orario per ritrovare tutte le tappe di questo giro ad anello 🙂

escursione anello del costone

Anello del Costone: Punti di Ristoro

Il punto di ristoro principale è il rifugio Sebastiani, situato a 2102m, dove si può mangiare, rifocillarsi e dormire (prenotando se no rimani senza posto).

 

Altri punti di ristoro sono la Casetta del Caseificio, vicino al parcheggio di partenza, l’unico problema è che apre tardi al mattino quindi è un ottima opzione se ti vuoi fermare al rientro 🙂

Conclusione Anello del Costone

Amico/a Trekker ora che hai tutte le informazioni non ti resta che partire alla scoperta di questa montagna.

Se non vuoi andare da solo o non ti senti sicuro/a puoi sempre venire con Noi.

Organizziamo questa escursione giornaliera e tante altre.

Le trovi a questa pagina: Calendario Escursioni di Gruppo

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Altri articoli sul Trekking ed Escursioni in Italia che ti possono interessare

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *