
Islanda del Sud | A Caccia di Aurore
Viaggio di gruppo nell’islanda del sud alla ricerca dell’aurora boreale. Scopri le cascate e i ghiacciai più belli del sud e osserva le luci del
Come fare il W Trek a Torres del Paine? In questo articolo ti porteremo alla scoperta del famoso W trek a Torres del Paine, in Cile.
Questa incredibile avventura ti porterà in un viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più mozzafiato del Sud America; Montagne imponenti, ghiacciai scintillanti, foreste di faggi e laghi cristallini.
L’escursione è diventata una delle più famose della Patagonia e viaggiatori provenienti da tutto il mondo vengono a sperimentare la bellezza naturale e l’emozione di camminare attraverso i magnifici panorami del parco nazionale Torres del Paine.
In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie per pianificare il tuo E Trek; qui trovi tutte quelle preziose informazioni come quando andare, come prepararsi, cosa portare, dove dormire, come prenotare i rifugi e una descrizione delle tappe che ti aspettano!
Preparati ad immergerti nella bellezza naturale senza pari del W trek a Torres del Paine.
Organizzare il W Trek a Torres del Paine non è una cosa velocissima ed immediata, per questo ti consigliamo di seguire passo a passo questo articolo quando dovrai prenotare i rifugi e pianificare la tua avventura nel parco.
La mappa che vedi sotto è la mappa completa del parco Torres del Paine:
Al contrario dell’O Trek, il W Trek si può svolgere in entrambi i sensi in base alle tue preferenze:
Ora, dai una bella occhiata a questa mappa perché la useremo per spiegare passo dopo passo ogni tappa ed ogni Rifugio dove dovrai alloggiare per camminare nel parco delle Torri del Paine 😉
Come anticipato ci sono 2 possibilità per percorre il W Trek a Torres del Paine;
Il nostro consiglio è di scegliere l’opzione 2 per 2 semplici motivi:
Il percorso del W Trek a Torres del Paine può essere percorso in un minimo di 3 giorni, ma la maggior parte dei visitatori impiega tra i 4 e i 5 giorni per completarlo.
Durante questo tempo, si percorre una distanza di circa 50 chilometri attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari del parco, tra cui la Valle del Francese, il Mirador Base delle Torri e il Ghiacciaio Grey.
Alcuni viaggiatori scelgono di aggiungere un giorno extra per esplorare il Lago Pehoe o per fare una escursione opzionale alla Laguna Verde o alla Laguna Azul.
La scelta dipende dalle vostre preferenze di tempo, budget e livello di esperienza nel trekking.
Il nostro consiglio per godervelo al massimo, soprattutto se decidete di farlo con la vostra tenda e rifornimenti al seguito, è di farlo in 5 giorni, se proprio non avete tempo in 4 ma assolutamente non in 3 giorni. Sarebbe troppo faticoso e non te lo godresti!
Prima di vederle nel dettaglio ecco un piccolo riassunto delle tappe che percorrerai in 5 giorni dentro al parco:
La prima tappa del W Trek a Torres del Paine inizia a Pudeto,
Per arrivare a Pudeto devi prendere il bus di Bus-Sur dalla stazione di Puerto Natales che in 2 ore ti porta al centro di Pudeto dove devi prendere il Catamarano per attraversare il Lago Pehoe.
Il Catamarano non si può prenotare in anticipo e si paga in contanti direttamente all’imbarco:
Il costo del bus è di 13€ mentre il catamarano costa 35€ circa.
Ps quando acquisti il bus su internet devi selezionare come arrivo Torres del Paine e poi scegliere il bus che va a destinazione Pudeto (catamaran Paine Grande)
Dopo aver attraversato il lago, sbarcherai a Paine Grande intorno alle 12 del mattino e da qui inizia la prima tappa di 12km fino al rifugio Grey. La tappa poi si può allungare per avvicinarsi al ghiacciai, ora ti spieghiamo come.
Dopo aver attraversato il Lago Pehoe con il traghetto, il sentiero inizia e segue la base del Monte Paine Grande, attraversando prati verdi, valli glaciali e piccole lagune.
Dopo circa 2 ore di cammino, i raggiunge il primo belvedere sul lago Grey, da dove si può ammirare la vista panoramica sul Ghiacciaio e il lago omonimo.
Si continua in un costante su e giù costeggiando il lago e passando in tanti altri punti panoramici fino a raggiungere in 4h totali il rifugio.
Fai il check-in e prosegui senza zaino per avvicinarti sempre più ai ghiacciai, hai 3 opzioni:
Il campeggio Grey è veramente una chicca; Grande, Spazioso con una grande sala per cucinare e tante docce e bagni.
è Gestito dall’impresa Vertice e per dormirci bisogna prenotare direttamente dal loro sito; dopo ti spieghiamo come fare!
A 600m dal rifugio come detto c’è un belvedere sul lago Grey dove si possono vedere gli icerberg galleggianti che si staccano dal ghiacciaio e c’è pure un porticciolo da dove salpano le barche che ti portano a due passi dal ghiacciaio (Le puoi prenotare direttamente in loco, chiedi nella reception del Rifugio).
Il rifugio/camping offre:
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Visto che il giorno prima ci siamo spinti fino all’estremo più a ovest del parco del Paine oggi dobbiamo tornare indietro, ripercorrere i 12km che ci separano dal Rifugio Paine Grande, dove siamo sbarcati il giorno prima, e da qui proseguire fiancheggiando gli immensi laghi Pehoè e poi Skottsberg, le cui acque sono di un colore cristallino di una bellezza incredibile.
verso la fine della Tappa passeremo il fiume Francès che ridiscende dalla valle del Francese che percorreremo il giorno seguente; con il bel tempo i grandi ghiacciai che si formano alle basi del monte Paine Grande si potranno vedere e si potra ammirare lo stupendo gioco di nuvole che danzano su questa vetta di oltre 3000m!
Fermati un po’ al camping italiano, ora in disuso ma che ha bagni e acqua potabile per ammirare questo paesaggio prima di percorrere l’ultimo km che ti porta al camping/rifugio Frances.
Il rifugio Francés è molto sparpagliato e nascosto tra il bosco. Ci sono varie zone per cucinare molto piccoline e una è vicino al bagno.
La zona per lavare i piatti è all’aperto e il bar/mini market è sotto una ripida discesa che dopo tanti km non hai voglia di fare.
Insomma la distribuzione non è ottimale, però ci sono comunque le docce calde, bagni grandi e il punto è strategico per visitare la Valle.
Il rifugio/camping offre:
Da oggi si entra al 100% nel cuore di quello che viene chiamato W Trek perchè ci addentreremo nella stupenda Valle del Francese che offre un panorama spettacolare sul Paine Grane e il “retro” delle Torri del Paine.
In questa tappe i sentieri diventano più “intasati” di persone ma ciò non toglie fascino ai posti che visiterai camminando.
Visto che hai dormito al Francès hai 2 opzioni:
Il primo km tornando indietro lo si percorre velocemente fino all’entrata della Valle del Francés, al camping italiano pupi far rifornimento d’acqua e da li parte la salita.
Ti aspettano circa 700m di dislivello per arrivare all’anfiteatro tra i ghiacciai del Paine Grande e il retro delle Torri del Paine.
La ripida salita della valle è faticosa ma le imponenti montagne e l’incredibile vista panoramica sui ghiacciai, le cascate, il fiume e le vette imponenti varranno tutto, ma proprio tutto, lo sforzo fatto.
Salire quassù è stupendo e l’anfiteatro di montagne che ti circonda colpite dal vento e dal sole ti fanno vivere emozioni incredibili.
Cerca di arrivare almeno al Mirador Francés e se hai la forza prosegui fino al Mirador Britannico, nel cuore dell’anfiteatro.
Ti giuro che a parole non so descrivere bene questo paradiso, per questo ti lascio alle Foto 🙂
Il rifugio Cuernos è forse il più bello di tutto il trekking; in parte nascosto nel bosco e in parte aperto con una bellissima vista sui due pizzi detti Cuernos (corna, per la loro forma) da cui il nome.
Ci sono varie zone per cucinare e c’è il consueto bar/mini market dove comprare un po’ di cosette se hai necessità
Insomma la distribuzione non è ottimale, però ci sono comunque le docce calde, bagni grandi e il punto è strategico per visitare la Valle.
Il rifugio/camping offre:
Ecco la penultima tappa che inizia. Una tappa meno spettacolare della precedente ma che ci avvicina al punto forte del parco; le 3 Torri del Paine.
Anche oggi hai 2 opzioni che puoi valutare:
Ma Veniamo alla Tappa.
Oggi si attraversa tutto il lato sud del parco che costeggia grandi laghi dall’acqua turchese, aree calcaree e rocciose, spiagge selvagge e dolci colline dalle quali si gode ogni km di una vista diversa sulle montagne del parco.
Il percorso è abbastanza panoramico e la parte più tosta è la salita al Chilenos negli ultimi 3km fino al Passo del Viento dove, come puoi immaginare, soffia un forte vento 🙂
Il rifugio si trova incastonato nel bosco vicino al fiume Ascensio che forma una bella gola. La zona è freddina la sera essendo a 500mslm ma è il prezzo da pagare per vedere lo spettacolo delle Torri all’alba!
Come dicevamo la tappa numero 4 può anche terminare al rifugio Central, che si trova alla fine del W Trek, a 500m dall’uscita del parco.
La scelta ovviamente migliore è garantirsi un posto al camping/rifugio Chilenos perché vuol dire risparmiarsi 2h e 5km di marcia il mattino seguente per arrivare alle Torri del Paine.
Facile da dire ma difficile da mettere in pratica, infatti, questo rifugio è piccolo ma è anche il più richiesto, per questo motivo va Sold out super facilmente..
E se il rifugio va sold out c’è poco da fare, ti toccherà dormire al Central che è molto più lontano dalle Torri.
C’è però un piccolo lato positivo di dormire al Central; non dovrai farti i primi 300m di salita con lo zaino stra carico di roba perché potrai lasciarlo appunto al camping al momento della partenza, visto che per uscire devi tornare a passare da lì 🙂
Il rifugio è molto bello ed accogliente.
Noi però abbiamo dormito al Central e siamo passati per il Chilenos di rientro dalle Torri per prenderci un caffè.
Quindi per non darti informazioni errate ti rimandiamo a questa pagina di Las Torres dove trovi tutte le informazioni sul rifugio e il camping Chilenos.
Eccolo qua: Mountain Hostels in Torres del Paine – Central, Norte, Cuernos, Francés (lastorres.com)
Eccolo qua il Grande Giorno.
Metti la sveglia alle 3am se parti da Central (9km, 3h e 30m) o alle 4 se parti dal rifugio Chilenos (4,5km 2h) e parti alla conquista delle Torri del Paine per concludere in bellezza il W Trek a Torres del Paine!
Man mano che sali l’ambienta cambia drasticamente e dal bosco ti trovi in grandi ghiaioni che conducono fino alle Torri e all’incredibile laguna. Questo pezzo del sentiero è un po’ difficile per via dei sassi, la poca visibilità a il vento che spesso soffia imperterrito.
Con calma lo puoi comunque affrontare e una volta in cima.. beh.. Goditi semplicemente l’alba qui.
PS vestiti molto bene perché fa davvero freddo quassù ma lo spettacolo ne vale la Pena.
Noi crediamo che questa foto possa parlare più di ogni frase che possiamo scrivere
Per il rientro calcola 3h e 30m di cammino facendo una tappa al Rifugio Chilenos per scaldarti e poi raggiungere l’uscita del parco.
Il nostro consiglio è di prenotare il bus delle 15 sempre dal sito Bus Sur che parte da laguna Amarga per rientrare a Puerto Natales non troppo tardi.
Per prendere questo bus in tempo devi essere al Welcome Center per le 14, orario in cui parte il bus di avvicinamento all’entrata di Laguna Amarga (7km che altrimenti devi fare a piedi), il costo è di circa 5€ e si paga solo in contanti e non si può prenotare!
I vari trasporti che ti serviranno per percorrere il W Trek a Torre del Paine sono un po’ complicati da gestire perché sono gestiti da diverse compagnie che non comunicano tra di loro.
Vediamo di ricapitolare per fare un po’ di chiarezza:
Per riservarti un posto nei vari rifugi come il Grey, il Paine Grande, il Chilenos, Cuernos, Frances o Central devi prenotare con largo anticipo.
Per prenotare devi accedere alla pagine ufficiali dei gestori dei rifugi che sono:
Non c’è bisogno di prenotare SE e SOLO SE cerchi un posto per accampare con la tua tenda e ti porti tutta l’attrezzatura per fare camping!
In questo caso, devi sempre passare per il check-in del camping, e ti verrà assegnata una piazzola dove montare la tenda, ovviamente a pagamento ma ad una cifra davvero economica (dai 10 ai 25€).
Ti facciamo un elenco di quello che ci siamo portati noi per affrontare questi 8 giorni. Si tratta di un elenco super completo tenendo a mente che ci siamo portati tutto il necessario per farlo in autonomia e facendo camping ogni notte.
Quello che ci siamo portati, ci tengo a dirtelo, è stato sufficiente per vivere una bella avventura senza contrattempi e senza caricarsi uno zaino mostruoso sulle spalle.
Siamo stra orgogliosi di come ce la siamo cavata e ti possiamo dire che con questo che ti elenchiamo non avrai bisogno di altro.
Per affrontare il clima patagonico ci siamo portati:
PS come avrai capito noi abbiamo fatto il W Trek in Tenda e in completa autonomia, se tu alloggerai nei rifugi la roba da portarsi sarà minore perché potrai dormire al caldo la sera 🙂
Lato Cibo ed accessori ecco la nostra lista:
Per concludere facciamoci 2 conti in tasca e vediamo quanto si spende per fare questa avventura di 5 giorni.
Questi sono i costi fissi per tutti:
Ma veniamo alla domanda, si può fare low cost? Assolutamente si!
Basta portarsi da mangiare e tutto il necessario per dormire e, se vuoi risparmiare ancora di più, non prenotare i rifugi.
In questo modo calcola un costo medio giornaliero di 25€ circa (incluso entrata al parco e bus) per un totale di circa 125€ per 5 giorni di cammino.
Credi che sia comunque tanto? beh per essere davvero alla fine del mondo.. non è molto secondo noi 🙂
Il Parco Nazionale Torres del Paine è aperto indicativamente da Novembre a Aprile.
Dipendendo dal tempo posso aprirlo o chiuderlo in anticipo.
Il rifugio Cuernos è il rifugio che chiude prima di tutti; di solito il 30 marzo di ogni anno mentre gli altri chiudono il 30 aprile.
Anche se vai ad aprile potrai però fare il W trek completo dormendo al rifugio Central o a Cuernos la notte prima di salire alle Torri del Paine.
In conclusione, il trekking W nel Parco Nazionale Torres del Paine è un’esperienza straordinaria per gli appassionati di natura e avventura.
Lungo il percorso, si potranno ammirare alcune delle vedute più spettacolari della Patagonia che valgono tutto lo sforzo di essere giunti fino a qui!
Il W Trek a Torres del Paine è un’esperienza che vale la pena fare, una vera e propria avventura che ti lascerà un ricordo indelebile.
Facci sapere se questo articolo ti è stato utile lasciandoci un commento 🙂 Ti leggiamo!
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ecco altri articoli di viaggio che potrebbero interessarti:
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggio di gruppo nell’islanda del sud alla ricerca dell’aurora boreale. Scopri le cascate e i ghiacciai più belli del sud e osserva le luci del
Viaggio di gruppo nell’islanda del sud alla ricerca dell’aurora boreale. Scopri le cascate e i ghiacciai più belli del sud e osserva le luci del
Patagonia viaggio di gruppo alla scoperta della patagonia argentina, tra pinguini, trekking al fitz roy e al perito moreno e molto altro
Vieni a scoprire Fuerteventura con un viaggio selvaggio a colpi di trekking! Attraverso Deserti, calette nascoste e vulcani
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Cammino di Santiago di gran Canaria in gruppo, 5 giorni sull’isola di Gran Canarie per scoprire tutti i suoi angoli più belli
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
il power bank per viaggiare è diventato un compagno essenziale per i viaggiatori in tutto il mondo. Ma come scegliere quello giusto per te?
6 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Scopri Lisbona e Percorri 65km alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Ci servono queste Informazioni: Perché ti chiediamo questi dati?Per Poter Fatturare il ServizioPer Poter stilare il Contratto di Viaggio (FONDAMENTALE E NECESSARIO PER PARTIRE IN
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi