fbpx

Trekking al Vallone di Piantonetto – Parco del Gran Paradiso

Se sei finito a leggere questo articolo, sicuramente sei una persona che ama i luoghi selvaggi e incontaminati. Il Trekking al Vallone di Piantonetto, nel Parco del Gran Paradiso, è sicuramente una di quelle escursioni fuori dai classici itinerari turistici ma di grandissima bellezza.

Ti spieghiamo tutto sotto

 

Tabella dei Contenuti

Il Parco del Gran Paradiso e il Vallone di Piantonetto

Lo sapevi che il Parco del Gran Paradiso è il Parco Nazionale più antico d’Italia? E’ diviso quasi perfettamente a metà tra Piemonte e Valle d’Aosta e si sviluppa intorno al massiccio del Gran Paradiso (unico 4000m, interamente in territorio italiano).

 

Il Parco comprende 5 valli tra cui la Valle Orco (versante piemontese), dalla quale nasce una valle laterale, proprio il Vallone di Piantonetto. 

Entrare in questa valle è come entrare in un mondo a parte, selvaggio, incontaminato, dominato da alte vette e un lago di un turchese che sembra finto.

Come arrivare

Per fare Trekking nel Vallone di Piantonetto, hai sicuramente bisogno di un mezzo proprio (non ci sono trasporti pubblici) e di un pizzico di spirito di avventura.

 

I tanti e stretti tornanti per raggiungere la Diga di Teleccio scoraggiano infatti molte persone, ma non ti far trarre in inganno, si arriva tranquillamente fino in cima.

 

In auto, raggiungi la località di Locana (TO), da li prosegui lungo la valle fino alla deviazione per Piantonetto, da dove iniziano i famosi tornanti. Puoi tranquillamente inserire su Google Maps la destinazione Lago di Teleccio e arrivare in cima alla diga dove avrai ampia possibilità di parcheggio. 

 

Dalle sponde del turchese Lago di Teleccio, inizia il sentiero che risale il Vallone, te lo raccontiamo nel prossimo paragrafo.

GRAN PARADISO TREKKING

Il Percorso

Fare Trekking al Vallone di Piantonetto è consigliato prettamente solo nel periodo estivo, direi tra metà giugno e metà settembre. 

Purtroppo però ogni anno le precipitazioni nevose cambiano, sia a livello quantitativo che nel periodo in cui avvengono, quindi ti consigliamo sempre di verificare le condizioni di neve e ghiaccio prima di fare quest’escursione.

 

L’anello del Vallone di Piantonetto, che passa per il Rifugio Pontese, inizia dalle Lago di Teleccio lungo la sponda orografica sinistra del lago. 

Qui seguendo una sterrata ben evidente, incontrerai l’inizio del sentiero, ben segnalato dai segnavia CAI 558-560 in direzione Rifugio Pontese.

Il sentiero risale ripido la valle, fino ad arrivare in pochi Km (circa 3,5Km con 400m di dislivello) al Rifugio Pontese. Qui si gode di una vista magnifica sulla vallata e sui famosi picchi del Becco della Tribolazione (3360m) e Torre del Gran San Pietro (3692m).

 

Si prosegue l’anello verso l’altra sponda del Lago, passando per l’Alpe Mandonera e per l’Alpe Fiumetto fino a tornare alla base della Diga.

 

Il Rifugio Pontese in estate è sempre aperto, ed è un’ottima base per poter proseguire l’esplorazione verso la Piana delle Muande (1 ora) o il panoramico Colle dei Becchi (2H e 30).

 

Last but not Least! Osserva con attenzione i pendii e le aree di pascolo, perché è abbastanza facile avvistare in questa zona (specialmente al mattino presto) stambecchi e marmotte.

 

Dati Tecnici Anello

  • Segnavia: 558-560
  • Lunghezza: 6Km
  • Dislivello: 400m+
  • Difficoltà: E, in una parte ci sono delle corde per aiutarsi

 

 

Trekking Vallone di Piantonetto

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Cosa Portare

Qui sotto ti riassumiamo cosa avere per questa escursione:

 

  • Scarpe da Trekking, no scarpe da ginnastica mi raccomando
  • giacca leggera antivento
  • Cappellino con visiera
  • Crema solare
  • 2L Acqua, ma considera che c’è il rifugio per qualsiasi evenienza
  • torcia frontale, se vuoi salire al rifugio per cena
Trekking Vallone di Piantonetto

Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!

Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:

NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI 

e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Viaggi ed Escursioni di Gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *