
Viaggio a Tenerife | 5 Giorni Selvaggi nel Paradiso delle Canarie
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Il Parco Nazionale delle Torres del Paine è il simbolo della Patagonia Cilena, un sogno per tutti i viaggiatori che si avventurano per la prima volta in questa terra lontana e selvaggia.
Nonostante sia così famoso, organizzare anche solo una giornata nel Parco può rivelarsi complicato, se non un incubo.
In questo articolo trovi una Guida completa per organizzare il tuo viaggio alle Torres del Paine. Ci concentreremo maggiormente sulle opzioni di trekking, sia giornaliere che di più giorni, come il famoso W Trek o il più selvaggio O Trek.
Il Parco Nazionale delle Torres del Paine si trova nell’estremo Sud del Cile, nella regione di Magallanes. Il paesino più vicino è Puerto Natales (a 75Km), mentre la città più vicina, nonchè unica della Regione; è Punta Arenas, a circa 320Km di distanza.
Questi primi dati, già rendono l’idea di quanto il Parco si trovi in una zona remota e non facilmente raggiungibile.
Torres del Paine, fa anche parte della famosa regione geografica della Patagonia che è condivisa con la vicina Argentina. Se stai pianificando un viaggio in Patagonia ti sarai già reso conto che dovrai passare molte volte il confine Cileno- Argentino.
Il prezzo di entrata al Parco di Torres del Paine dipende dal numero di giorni che passerai nel Parco.
Puoi acquistare i Biglietti Online dal Sito Ufficiale.
Gli adulti pagano 35$ fino a 3 giorni, i ragazzi tra 12 e 17 anni pagano 18$, mentre i bambini con meno di 12 anni entrano gratuitamente.
Per visite superiori ai 3 giorni il prezzo è fisso a 49$.
Ricorda di scaricare il QR Code prima di entrare nel Parco perché li non c’è connessione ma ti verrà comunque chiesto il biglietto all’entrata insieme al Passaporto.
Ci sono diversi modi per raggiungere il Parco di Torres del Paine a seconda che tu venga dal Cile o dall’Argentina.
La prima cosa da fare se sei a Santiago, la capitale, è prendere un volo che ti porti a Puerto Natales. Non è detto che ci sia un volo diretto (specialmente fuori dall’alta stagione, dicembre – febbraio) ma probabilmente farai scalo a Puerto Montt. A noi è successo così, ma in realtà si tratta di uno scalo tecnico, infatti non siamo neanche scesi dall’aereo. Aspettati di pagare in media 200/250 euro compreso il bagaglio in stiva, se ne hai bisogno.
In alternativa, puoi volare su Punta Arenas, con prezzi più bassi (100/150€), voli diretti e più frequenti, ma dovrai poi considerare circa 2,5ore di macchina/bus per arrivare a Puerto Natales.
Per spostarti da Punta Arenas a Puerto Natales, puoi andare in macchina lungo la Ruta 9 oppure in Autobus. Le due compagnie che offrono transfer giornalieri, con partenze circa ogni ora, sono Bus Sur e Buses Fernandez ad un prezzo di circa 10€.
Ti consigliamo di prenotare i Bus con abbastanza anticipo, specialmente in alta stagione.
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Puerto Natales è la cittadina più vicina al Parco di Torres del Paine a circa 75Km più a Sud. Da qui puoi raggiungere facilmente il Parco in Bus, con mezzo proprio o con i tanti Tour che partono ogni giorno.
in Bus
L’opzione più facile è quella di andare in Bus all’entrata del Parco di Torres del Paine, scegliendo tra una delle 2 compagnie che offrono questo servizio, 2 volte al giorno. I biglietti costano circa 10$ solo andata o 14$ andata e ritorno e partono dal Terminal Rodoviario. Anche in questo caso ti consigliamo di prenotare Online con anticipo.
Gli orari di Bus Sur, per il 2023 sono i seguenti:
L’altra compagnia che effettua i Transfer al Parco di Torres del Paine è Turismo Zaahj, gli orari aggiornati li trovi QUI
in auto
Se decidi di viaggiare in auto verso Torres del Paine, ti consigliamo di noleggiarla a Punta Arenas, dove c’è più disponibilità e quindi i prezzi sono più bassi. Puoi anche decidere di noleggiare l’auto a Puerto Natales ma aspettati prezzi molto più alti e soprattutto ti consigliamo di farlo con largo anticipo, per evitare di rimanere a piedi.
Per entrare nel Parco di Torres del Paine in auto ci sono 2 entrate principali:
Se sei a Buenos Aires, la capitale argentina, come prima cosa dovrai prendere un volo per El Calafate, la cittadina più vicina al Parco di Torres del Paine. Ci sono almeno 3 voli giornalieri che collegano la tratta e aspettati di pagare circa 250€.
El Calafate, si trova a circa 3,5ore di viaggio dall’entrata del Parco alle quali devi aggiungere il tempo di attesa in frontiera (considera 1 ora).
Una volta arrivato a El Calafate, puoi decidere se raggiungere Torres del Paine, in auto, in bus o con un Transfer Privato.
in Auto
In auto da El Calafate guida direttamente alla frontiera di Paso Rio Don Guillermo (circa 2,5ore di auto). Tieni in considerazione almeno un’ora di attesa in frontiera in periodo di alta stagione. Dalla frontiera hai un’altra ora di auto per arrivare alla Portineria di Laguna Amarga.
Tieni in considerazione che per poter passare il confine in auto, dovrai sostenere un costo extra (circa 100€) e dovrai avere tutta la documentazione necessaria. Per questo motivo noi consigliamo di andare in Bus.
in Bus
da El Calafate prendi una delle tratte operate da Bus Sur o da Turismo Zaahj che ti collegano a Puerto Natales. Considera circa 6/7 ore di viaggio e una media di 25€ a tratta. Da Puerto Natales prendi uno dei Bus che ti porta all’entrata del Parco come ti abbiamo suggerito sopra.
Il Parco di Torres del Paine è aperto tutto l’anno, ma se hai intenzione di fare trekking, soprattutto in autonomia, i mesi consigliati sono l’Estate (da dicembre a febbraio) e i mesi pre e post stagione (ottobre-novembre e marzo-aprile).
In questi mesi puoi entrare nel Parco senza aver bisogno di una guida. Tieni comunque in considerazione che il clima è imprevedibile in Patagonia e puoi sperimentare tutte le stagioni in un solo giorno! Inoltre è possibile che anche se “ufficialmente in stagione” alcuni sentieri vengano chiusi comunque per condizioni metereologiche avverse. Noi siamo stati ad inizio marzo e la settimana successiva alcuni amici ci hanno detto che l’accesso alle Torri era chiuso causa neve.
Dedichiamo qualche riga in più alle stagioni, perché ti assicuriamo che scegliere la stagione giusta per te è fondamentale in Patagonia.
Torres del Paine a Settembre, Ottobre e Novembre
Iniziamo precisando che se vuoi entrare alle Torres del Paine a settembre avrai bisogno di una guida. In questa stagione, la neve inizia a sciogliersi e inizia la stagione dei trekking.
La cosa più bella di questa stagione secondo noi è che i venti sono al minimo (e ti assicuriamo che il vento in Patagonia è qualcosa di feroce). Le temperature vanno dai 16° ai 3°, considera quindi di portare un bel po’ di strati, specialmente se hai pianificato di dormire in tenda. Il numero di turisti non è altissimo e ovviamente inzia ad aumentare verso fine novembre.
Torres del Paine a Dicembre, Gennaio e Febbraio
Siamo in piena estate australe! La stagione del trekking è nel suo pieno così come il numero di visitatori. Le temperature sono ottimali tra i 20° e gli 8° ma il vero contro è il vento. Ti assicuriamo che non te ne dimenticherai velocemente.
Se stai pensando di dormire in Camping o Rifugi, di fare il WTrek o il Circuito O, mi raccomando prenota con almeno 3 mesi di anticipo. Non ti verrà infatti consentito l’accesso al Parco per più giorni se non hai le notti prenotate.
Ps. questo è un segreto tra di noi. Ad inizio marzo 2023 non avevamo la penultima notte per finire il Circuito O (avevamo prenotato 2 notti nello stesso camping). Avendo con noi tutta l’attrezzatura per accampare, siamo andati nel camping “al completo” Online e ci hanno fatto dormire lo stesso. Ovviamente non ti consigliamo di rischiare ma di prenotare tutto.
Torres del Paine a Marzo e Aprile e Maggio
Durante questi mesi il numero di visitatori inizia a scendere così come le temperature che si aggirano intorno ai 8° e -3°. A partire da fine aprile, avrai bisogno di una guida per fare trekking giornalieri o parte del WTrek, mentre il Circuito O è chiuso.
Torres del Paine a Giugno, Luglio e Agosto
Questi 3 mesi rappresentano l’inverno australe, Immagina un Parco quasi vuoto, con la maggior parte degli Hotel e Camping chiusi. In questa stagione il circuito O è chiuso mentre per fare il WTrek o parte di esso devi contattare un Tour Operator locale.
Immagina che per fare tutto ciò i costi sono estremamente alti, ma sicuramente godrai di una Torres del Paine che in pochi possono dire di aver visto.
Ecco la domanda da 1000.000$! La risposta secondo noi è, “dipende”…
Se stai pianificando di fare il W Trek, sono necessarie almeno 3 notti, 4 giorni, in questo
Fare il W Trek a Torres del Paine: Tappe e Tutto quello che Devi Sapere articolo ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
Se vuoi fare invece il più lungo e selvaggio O Trek, considera almeno 8 giorni e 7 notti, ne parliamo bene in questo articolo Fare l’O Trek a Torres del Paine in Patagonia. Tappe, Rifugi e Cosa Portarsi
Se invece hai intenzione di vedere solo le “attrazioni principali” del parco, come le Torres del Paine e il Glaciar Grey, pensa di prenderti almeno 3 giorni. Sia se decidi di dormire negli Hotel/ Camping del Parco sia se parti da Puerto Natales.
A dir la verità il meteo nel Parco è sempre molto ballerino, quindi considerare di avere qualche “giorno cuscinetto” in caso di maltempo è secondo noi un’ottima idea.
La cosa che ci ha più colpito della Patagonia, è il clima. Estremamente variabile è dire poco! In una giornata ci sono tutte e 4 le stagioni e spesso il vento la fa da padrona (specialmente in alta stagione).
Detto ciò, l’abbigliamento da portare per andare nel Parco di Torres del Paine è un abbigliamento da trekking, sia che stai per affrontare un trekking di più giorni, sia per un’escursione giornaliera.
La regola fondamentale da seguire è quella degli strati, in modo da poter adattare l’abbigliamento alle condizioni del momento. Qui sotto ti mettiamo una piccola lista con l’abbigliamento essenziale da avere:
Nonostante il massiccio del Paine faccia parte delle altissime Ande, l’altitudine non è un problema da queste parti.
Infatti ci troviamo alla fine della lunghissima catena montuosa e il punto più alto che si raggiunge facendo trekking è il Passo John Gardner a 1241m (solo per chi fa l’O Trek).
Non sussistono quindi problemi di acclimatamento o mal d’altura.
Nel Parco di Torres del Paine ce n’è per tutti i gusti. Ecco le Migliori attività da fare secondo noi:
Speriamo che questa guida al parco Torres del Paine ti sia utile per organizzare il tuo viaggio.
Ti lasciamo anche qualche altro articolo che pensiamo ti possa aiutare:
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
La montagna ci ha dato alla Testa
Viaggio a Tenerife alla scoperta delle zone più incredibili di quest’isola! Saliremo sul Pico Viejo, andremo ad Anaga e nella selvaggia Teno
Un viaggio di gruppo on the road alla scoperta della West Coast degli Stati Uniti, di Las Vegas e dei Grandi Parchi Americani, attraverso le
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali.
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali, vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali
Escursione a Rocca Calascio al Tramonto, un trekking che da santo stefano di sessanio ci porta alla Rocca più alta degli appennini
5 Giorni in Portogallo lunga il Sentiero dei Pescatori. Percorreremo 65km in 3 Tappe alla scoperta di una delle coste più belle del Mondo
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: Antiche Kasbah, villaggi berberi, oasi e la magia del deserto
3 giorni di avventure alla conquista dell’Etna, il vulcano più bello e temuto d’Italia tra i suoi crateri attivi e i vigneti alle sue pendici
Trekking di gruppo sul Corno Grande del Gran Sasso fino a 2912m. Un Avventura alla conquista della cima più alta degli Appennini
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
7 cose da fare negli stati uniti del selvaggio per poter vivere appieno una vera e propria esperienza americana
Itinerario di 14 giorni negli Stati Uniti tra California, Arizona, Utah e Nevada alla scoperta dei grandi parchi e di un pezzo di route 66
Cosa vedere in Bolivia? Ecco un Itinerario di 21 giorni per scoprire il Tibet delle Americhe, come viene chiamata la Bolivia
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi